Libri di Tecnologia e materiali per l'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 120 titoli

Autori:

Titolo: Energy for hotels

Refurbishment strategies in the Mediterranean area among technology, architecture and communication

Sommario:

The volume challenges the topic of the hotels energy refurbishment as a flywheel for the upgrade of the building stock in the Mediterranean countries, focusing on the regions of Veneto (Italy) and Central Macedonia (Greece). The hotels energy refurbishment topic was the pretext to widen the interest towards the crucial role of architectural design of touristic facilities in the Mediterranean region. The project studied new touristic models to face the actual climatic and energetic crisis.

Codice libro:

cod. 445.34

Autori:

Emanuele Leporelli

Titolo: L'architettura delle logge mercantili

Linee guida per l’analisi, la valorizzazione e il recupero sostenibile

Sommario:

Il volume affronta le tematiche architettoniche e costruttive delle logge mercantili, con un approccio transdisciplinare che permette un attento studio del costruito e delle sue relazioni con il circondario e i fruitori, e promuove una riflessione su tale patrimonio edilizio nella prospettiva di un loro recupero e riuso sostenibile.

Codice libro:

cod. 445.32

Autori:

Katia Perini

Titolo: Progettare il verde in città

Una strategia per l'architettura sostenibile

Sommario:

La diffusa integrazione di vegetazione può rivestire un ruolo importante, soprattutto nelle città densamente costruite. Il volume, rivolto principalmente a progettisti, architetti, ingegneri e paesaggisti, individua e analizza strategie di intervento, benefici ambientali e microclimatici, aspetti progettuali, di fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi per l’integrazione della vegetazione nel costruito.

Codice libro:

cod. 444.20

Autori:

Adriana S. Sferra

Titolo: Processo edilizio & sostenibilità ambientale

Comunicare con la didattica

Sommario:

È necessario un sempre maggiore impegno per una competente gestione del processo edilizio che, nel porre a confronto il rispetto della natura con gli obiettivi di una iniziativa immobiliare, costituisce l’unica modalità operativa per garantire la sostenibilità ambientale di un edificio. Per questo bisogna rendere consapevoli i cittadini, privilegiando la didattica che, rivolta a giovani (cittadini di domani) e studenti (delle facoltà nelle quali si insegna a progettare), assume un ruolo determinante.

Codice libro:

cod. 445.23

Autori:

Livio Petriccione

Titolo: Verso la globalizzazione delle tecniche

La diffusione della cultura costruttiva attraverso la manualistica nella Rivoluzione industriale

Sommario:

La pubblicazione propone i primi risultati di una più ampia ricerca che intende indagare il panorama complesso costituito da innovazioni produttive e sociali, dinamiche economiche, impiego di nuovi materiali e tecniche costruttive, momenti edificatori contaminati dalle diverse culture costruttive, che hanno portato alla formazione dei primi edifici industriali. Partendo dagli elementi di connotazione tipologica degli archetipi e seguendone lo sviluppo e le mutazioni, con il confronto con i casi reali e la verifica con la manualistica, il lavoro tenta di ampliare la prospettiva entro cui riconsiderare l’archeologia industriale.

Codice libro:

cod. 445.31

Autori:

Carlotta Oberosler, Laura Sacchetti

Titolo: Architetture resilienti per la sanità territoriale

Linee guida per la progettazione: un nuovo modello di Ospedale di Comunità

Sommario:

L’emergenza pandemica ha generato un dibattito nazionale sul ruolo della sanità territoriale, evidenziando la necessità di programmare il riassetto della rete di prossimità per prevedere risposte più efficaci alle crisi future. Questo volume prende in esame gli Ospedali di Comunità, identificati come potenziale strumento di supporto alla rete, per migliorare la risposta del sistema sanitario in situazione emergenziale. Il testo si propone in particolare sotto forma di linee guida per la progettazione di Ospedali di Comunità innovativi e resilienti.

Codice libro:

cod. 1330.116

Sommario:

La Geomatica e i sistemi BIM (Building Information Modelling) sono oggi ampiamente integrati nei processi di documentazione e progettazione per i Beni Culturali. Questo volume intende indagare le possibili sinergie tra queste discipline, in particolare nella loro applicazione alle pratiche di tutela e valorizzazione del patrimonio costruito, da cui l’espressione HBIM (Historic Building Information Modelling).

Codice libro:

cod. 70.10

Autori:

Livio Petriccione

Titolo: L'avventura di un'apertura termale

Dal tipo edilizio alla costruzione: villa Zeno “al Donegal” di Andrea Palladio

Sommario:

Il volume raccoglie tutti gli elementi utili per un contributo alla conoscenza di un manufatto, che è opera architettonica certa di Andrea Palladio, pubblicata ne I Quattro Libri dell’Architettura: villa Zeno detta “Il Donegal”. L’opera offre spunti inediti di conoscenza, come fondamentale premessa propedeutica per l’eventuale recupero di tale architettura palladiana, che è stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO “Vicenza e le ville palladiane del Veneto”.

Codice libro:

cod. 445.28

Autori:

Fabrizio Tucci, Valeria Cecafosso, Alessia Caruso, Gaia Turchetti

Titolo: Adattamento ai cambiamenti climatici di architetture e città green

Assi strategici, indirizzi, azioni d’intervento per la resilienza dell’ambiente costruito

Sommario:

Il volume è il risultato di anni di ricerca e sperimentazione sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici di architetture e città green come risposta alla vulnerabilità climatica dei sistemi urbani. Una ricerca e una sperimentazione costantemente in progress, con la consapevolezza che progettare gli spazi aperti e confinati delle città in modo appropriato rispetto a quelle che saranno le esigenze odierne e future permette di ripristinare gli spazi della socialità e del vivere comune, di rigenerare l’ambiente per favorire l’integrazione sociale e, in definitiva, di credere in un futuro più desiderabile delle nostre città.

Codice libro:

cod. 86.1.7