Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 179 titoli

Autori:

Massimo Angrilli

Titolo: Piano Progetto Paesaggio.

Urbanistica e recupero del bene comune

Sommario:

Il libro assegna all’urbanistica un ruolo chiave nel processo di recupero dei paesaggi degradati, da svolgere attraverso piani e progetti urbanistici capaci di rielaborare l’idea di territorio, facendola evolvere dalle dimensioni funzionale-quantitativa a quelle morfologico-qualitativa.

Codice libro:

cod. 1740.148

Sommario:

Il volume indaga il rapporto tra l’architettura e la musica jazz soffermandosi su come quest’ultima sia in grado di proporsi come modello per il controllo dei processi di trasformazione dello spazio.

Codice libro:

cod. 1126.1.3

Autori:

Luigi Vessella

Titolo: L'architettura del carcere a custodia attenuata.

Criteri di progettazione per un nuovo modello di struttura penitenziaria

Sommario:

Il volume si concentra nell’elaborazione di strumenti organizzativo-funzionali per le strutture a custodia attenuata in regime aperto e nella definizione di soluzioni architettoniche in cui il carattere residenziale e domestico delle strutture prevalga sugli schemi tipologici e distributivi tipici degli edifici penitenziari tradizionali.

Codice libro:

cod. 1330.99

Autori:

Gianmichele Panarelli

Titolo: Lucien Kroll.

Architetture umanizzate

Sommario:

Il percorso progettuale dell’Atelier di Architettura e Urbanistica dell’architetto Lucien Kroll e di Simone Kroll, paesaggista. Attraverso sessanta più una architetture vengono pubblicate le esperienze di piano incentrate su progetti partecipati dagli utenti e con alta qualità ambientale a partire dal 1957 sino al 2011. Il libro integra alcune riflessioni a margine di colleghi italiani e include una intervista.

Codice libro:

cod. 1098.1.2

Sommario:

This book compares a number of essays on urban growth that examine case studies located in various different geographic areas. It is not just a comparison of urban samples. What interests the editor is to compare interpretational models derived from experience that come under the umbrella of urban morphology, developed in different cultural contexts that nevertheless share the conviction that the form of a city, even in its most seemingly chaotic incarnations, can be interpreted rationally and contains the seeds of future change.

Codice libro:

cod. 1098.2.48

Sommario:

Negli anni Sessanta, sull’isola di Long Island, Andrew Geller diventa l’interprete principe di una nuova modalità suburbana di sperimentare l’ultima versione del sogno americano, in cui l’uso del tempo libero e il relax danno la misura di una forma di benessere mai sperimentata prima. La creatività di Geller, l’uso stagionale delle case e la leggerezza con cui i suoi committenti accettano di esplorare forme abitative non convenzionali, sono gli ingredienti alla base di un’esperienza architettonica che, dopo anni, conserva intatto il suo fascino.

Codice libro:

cod. 1098.2.53

Autori:

Massimiliano Savorra

Titolo: Questioni di facciata

Il "completamento" delle chiese in Italia e la dimensione politica dell'architettura 1861-1905

Sommario:

Analizzando documenti inediti e fonti a stampa poco note, il libro, focalizzandosi sul secondo Ottocento, offre una inedita chiave di lettura del fenomeno di costruire facciate di chiese antiche e monumentali, da secoli senza “volti”, indagando la complessità dei rapporti tra Stato e Chiesa, tra gruppi antipapali e gruppi clericali, e analizzando le singole vicende nel contesto più ampio della rifondazione laica del sistema politico, che da oltre quarant’anni, fin dall’affermarsi del liberalismo cavouriano risorgimentale, stava tentando di imporsi.

Codice libro:

cod. 81.1.3

Autori:

Riccardo Salvi

Titolo: Paolo Rizzatto.

Esercizi di metodo

Sommario:

Paolo Rizzatto è celebre in tutto il mondo per gli oggetti disegnati dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Le sue opere sono incluse nelle collezioni permanenti di numerosi musei e fondazioni. I lavori raccontati in questo libro vogliono rivelare l’articolazione e la complessità di un metodo ancor più che illustrarne gli esiti, ponendo l’accento su ciò che Rizzatto definisce il centro del progetto, ovvero, per dirla all’antica, l’essere umano.

Codice libro:

cod. 84.31

Autori:

Marco Falsetti

Titolo: Annodamenti.

La specializzazione dei tessuti urbani nel processo formativo e nel progetto

Sommario:

Il nodo rappresenta una delle poche figure che si possa annoverare tra i grandi archetipi condivisi dell’umanità. Analogo per importanza è l’annodamento, inteso come atto dell’annodare più che come suo esito. Entrambi sono declinati all’interno di una serie pressoché infinita di casi che interessano l’ambito architettonico quanto quello scientifico, gli aspetti simbolici quanto quelli religiosi, la psicanalisi quanto il dire comune. Ripercorrerne la storia significa indagare un’espressione fondamentale della vita dell’uomo e dello spazio che abita.

Codice libro:

cod. 1098.2.45

Autori:

Anna Rita Donatella Amato

Titolo: Architetture di recinti e città contemporanea.

Vitalità del processo formativo delle strutture a corte

Sommario:

L’organismo architettonico a corte viene riconosciuto, in queste pagine, come esempio abitativo in grado di esprimere e portare a sintesi diversi momenti di sviluppo dell’ambiente costruito. La casa a corte è stata in grado di aggiornarsi e rispondere di volta in volta alle domande della società in trasformazione e, per questa ragione, viene proposta un’analisi delle sue diverse forme in differenti aree culturali, comprendendo sia i risultati di tipo “spontaneo” sia quelli frutto diretto di progettazione critica.

Codice libro:

cod. 1098.2.46