Geostoria del territorio

Comitato di direzione
Silvia A. Conca Messina, Gianpiero Fumi, Angelo Moioli, Guglielmo Scaramellini

Il territorio è uno dei “luoghi” più frequentati dalla ricerca degli ultimi decenni, poiché riesce a fondere in un insieme unico gli elementi di interesse di molte discipline.
Esso non è semplicemente il supporto fisico di una serie di entità tra loro variamente correlate o reciprocamente indipendenti, ma un vero e proprio oggetto di ricerca unitario e complesso e, come tale, va affrontato ed esaminato specificamente.
Da diversi anni un gruppo di storici (dell’economia, della società, delle istituzioni, della cultura e di altro ancora), di geografi umani e di economisti si è mosso seguendo questa prospettiva di studio e ha affrontato alcuni nodi problematici che nel territorio assumono concretezza e pertinenza scientifica disciplinare. Si è così discusso di regione come quadro geografico e storico dei processi di sviluppo economico e sociale? si è poi esaminato l’arco alpino come possibile “macroregione” europea, analizzandone le coerenze e le disarmonie interne, ma anche i rapporti e le divergenze fra il territorio, così peculiare da vari punti di vista, e le aree circostanti, prossime o remote.
Da tali studi sono scaturiti idee e suggestioni, spunti per ulteriori tematiche di ricerca, e nuovi stimoli all’approfondimento.
È così emerso, in tutta la sua importanza e complessità, un campo di indagine in cui storici e geografi, ognuno per la sua parte di competenza disciplinare e con la volontà di integrare con profitto tali specifiche conoscenze, hanno deciso di investire il proprio sapere e saper fare.
Alla luce di queste considerazioni, è nata l’idea di dare vita alla collana “Geostoria del territorio” che, in pochi anni, è diventata sede interdisciplinare di riferimento per la pubblicazione degli studi su questi temi.

Comitato scientifico
Filiberto Agostini (Università degli Studi di Padova), Luca Bonardi (Università Ca’ Foscari di Venezia), Egidio Ivetic (Università degli Studi di Padova), Luigi Lorenzetti (Università della Svizzera Italiana), Nicola Martinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano).

I testi pubblicati nella collana sono sottoposti a un processo di peer review che ne assicura la validità scientifica.
(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 32 titoli

Paolo Tedeschi, Luigi Trezzi

L'opera condivisa

La città delle fabbriche. Sesto San Giovanni (1903-1952). La Società

cod. 616.8

Valerio Varini

L'opera condivisa

La città delle fabbriche. Sesto S. Giovanni 1903-1952. L'industria

cod. 616.7

Oddone Longo, Franco Viola

La montagna veneta

Fra rilancio territoriale e nuova identità economica

cod. 616.4

Pietro Cafaro, Guglielmo Scaramellini

Mondo alpino

Identità locali e forme d'integrazione nello sviluppo economico. Secoli XVIII-XX

cod. 616.1

Giacomo Zanibelli

Mezzadria e trasformazioni economiche

La provincia di Siena e la Toscana meridionale fra Ottocento e Novecento

La mezzadria è un contratto agrario che ha avuto ampia diffusione nel mondo. Il libro, che guarda al Mediterraneo, ripercorre la storia economica di una provincia mezzadrile, quella di Siena, durante le principali trasformazioni macroeconomiche dell’Italia tra Otto e Novecento. La dimensione più ampia di quella aziendale, tradizionalmente adottata, consente di aprire il caso toscano a comparazioni internazionali.

cod. 616.29

Leonardo Porcelloni

From Historical Mobilities to European Cultural Route

Via Francigena, Heritage and Pilgrimage

Ancient road networks, once vital corridors of movement and exchange, continue to shape contemporary societies through evolving approaches to mobility, heritage, and tourism. This volume examines the transformation of medieval itineraries, particularly the via Francigena, within the framework of the Cultural Routes of the Council of Europe, highlighting its role as a complex phenomenon reflecting ongoing processes of territorialisation and contemporary reinterpretation.

cod. 616.28

Leonardo Broillet

A cavallo delle Alpi

Ascese, declini e collaborazioni dei ceti dirigenti tra Ticino e Svizzera centrale (1400-1600)

Attraverso molteplici fonti d’archivio, il volume presenta dettagliate ricostruzioni delle vicende storiche di numerose famiglie locali e confederate, e porta nuova luce sulla comprensione degli intricati rapporti tra i ceti dirigenti che controllavano le attività politiche ed economiche in Ticino nel periodo tra la conquista e l’organizzazione dei baliaggi.

cod. 616.16

Luciano Maffi

Storia di un territorio rurale.

Vigne e vini nell'Oltrepò Pavese. Ambiente, società, economia

L’evoluzione della viticoltura nell’Oltrepò Pavese quale elemento caratterizzante la storia sociale ed economica di questo territorio rurale, di cui il testo indaga gli aspetti ambientali e quelli antropici, nonché le loro relazioni, attraverso il riferimento ai fattori geologici, pedologici e climatici. Il volume analizza inoltre: il paesaggio; i tipi di vitigni impiantati e i relativi sistemi di coltivazione; le produzioni e la commercializzazione del prodotto; la rappresentazione delle proprietà attraverso i catasti…

cod. 616.9