Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1317 titoli

Jacopo Schettini Gherardini

Reputazione e rischio reputazionale in economia.

Un modello teorico

La “buona” reputazione, come fiducia circa il rispetto di dettami etico-morali, è priva di valore intrinseco per un’impresa, poiché risponde a esigenze di coerenza con impianti astratti formulati a prescindere dagli obiettivi. Questa misura metafisica è una delle “lenti d’osservazione” attraverso cui si genera la reputazione, insieme a quella “di scopo” e quella “estetico-emotiva”. Le tre misure possono convivere nel medesimo osservatore o essere utilizzate da più soggetti per esaminare il medesimo fenomeno, ma occorre riformulare la nozione economica di “rischio reputazionale”.

cod. 365.811

Il libro raccoglie i risultati di un programma di ricerca che ha indagato le forme emergenti di organizzazione dei settori, delle imprese e delle relazioni di fornitura. Oltre che a un pubblico accademico, il volume si rivolge a manager d’impresa, che devono dare concrete risposte in termini strategici e organizzativi, e a decisori pubblici, chiamati a indirizzare o stimolare le dinamiche dei sistemi economici in modo coerente ai nuovi scacchieri globali.

cod. 365.810

Aibe-Associazione fra le banche estere in Italia

Venticinque anni di banche e operatori esteri in Italia.

Il contributo al sistema economico e finanziario del Paese

Il volume vuole misurare il contributo apportato dalle banche estere alla crescita del mercato e del sistema finanziario ed economico italiano, anche attraverso un’originale opera di aggregazione e analisi di dati contenuti in numerosi database relativi a singoli comparti di business. La ricerca si è avvalsa di questionari sottoposti a un campione di banche estere e di imprese corporate di grandi dimensioni.

cod. 365.805

Enzo Scannella

La catena del valore dell'intermediazione creditizia nell'economia delle imprese bancarie.

Profili di innovazione finanziaria, organizzativa e tecnologica

Il volume si propone di analizzare come il modello bancario integrato, attorno al quale tradizionalmente le imprese bancarie avevano fondato le loro strategie aziendali, stia mostrando chiari segni di de-integrazione, in seguito all’evoluzione del contesto competitivo, ambientale, normativo e strategico-organizzativo. L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione si sta rivelando una variabile decisiva che accelera tali trasformazioni.

cod. 365.716

Un’indagine sulla capacità di risposta del nostro sistema assicurativo alle novità regolamentari che, nel prossimo futuro, saranno introdotte dal regime comunitario di vigilanza della solvibilità aziendale, meglio noto come Solvency II.

cod. 365.662

Il volume si propone di approfondire la tematica dell’introduzione di standard contabili e di controllo interno nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, al fine di strutturare un corretto sistema di rendicontazione e controllo della spesa sanitaria. Attraverso alcune significative esperienze condotte in alcune regioni, si affrontano i molteplici aspetti del bilancio degli enti del Servizio Sanitario Nazionale e della rendicontazione della spesa sanitaria.

cod. 365.646

Manlio Lubrano Di Scorpaniello

Corporate governance models and the Liability of Directors and Managers.

Modelli di corporate governance e responsabilità di amministratori e manager

Il volume raccoglie gli atti di un Convegno in cui si sono confrontate le esperienze di autorevoli studiosi statunitensi, australiani e italiani sul tema della corporate governance e della responsabilità degli organi di amministrazione e di controllo delle società azionarie, e dal quale è emersa una significativa convergenza tra gli ordinamenti, a riprova della dimensione globale del tema.

cod. 365.869

La ricerca delinea un quadro dell’economia ligure e dei suoi andamenti economici settoriali, e analizza la capacità delle imprese di creare e mantenere valore nel corso del tempo. La performance delle aziende liguri è studiata sia con analisi quantitative sia attraverso interviste volte a individuarne i fattori critici di successo e i legami con il territorio.

cod. 365.862