Economia - Ricerche

The search has found 1322 titles

Marco Marinoni

Prospettive economico-finanziarie e saggi di sconto.

Aspetti di quantificazione e rappresentazione

Il volume si inserisce nella letteratura di riferimento in tema di apprezzamento del rischio aziendale e del correlato saggio di sconto, con l’obiettivo di evidenziare eventuali punti di criticità dei modelli tradizionali e approfondire modelli più evoluti per comprenderne la consistenza teorica e l’applicabilità pratica, anche sul tessuto industriale italiano.

cod. 365.1182

Simone Poledrini

Le social enterprise in Italia: modelli a confronto.

Risultati dal progetto di ricerca internazionale ICSEM

Il progetto ICSEM ha avuto l’obiettivo di fare emergere i differenti modelli di social enterprise a livello internazionale. Il volume ne presenta i risultati a livello generale, focalizzandosi poi sul caso italiano ed evidenziandone le principali peculiarità e differenze.

cod. 365.1187

Stefano Bozzi

Il Consiglio di Amministrazione nelle Società quotate.

Struttura del board, corporate governance e creazione di valore

La relazione tra le caratteristiche del Consiglio di Amministrazione e l’efficacia della sua attività è un tema centrale nel dibattito sulla corporate governance. Questo libro analizza in modo sistematico l’ampia letteratura internazionale che si è sviluppata sul tema e propone una verifica empirica sul contesto italiano, basata su un campione di società quotate alla Borsa Valori di Milano nel periodo 2007-2015.

cod. 365.1185

Silvia Ranfagni

Autenticità e imprenditorialità.

Il tempo come risorsa

Il volume affronta il tema dell’autenticità nella sua dimensione oggettiva e relazionale, ponendo poi l’attenzione sulla dimensione soggettiva, indagata tramite lo studio dell’imprenditore autentico, di cui vengono identificati i connotati, i comportamenti, gli effetti che ne derivano sulla gestione e sull’organizzazione dell’impresa. Si esplorano così le peculiarità dei leader autentici dalla letteratura di management e si realizza un’analisi empirica su imprenditori di nicchia del settore vitivinicolo. Ne emerge il ruolo significativo del tempo autentico quale variabile-ponte tra il bene e il comportamento imprenditoriale.

cod. 365.1189

Maria Della Lucia

Approccio manageriale allo sviluppo turistico sostenibile.

Un framework interpretativo e di gestione integrato

Il volume declina l’approccio manageriale allo sviluppo sostenibile rispetto al turismo e propone un framework che integra sostenibilità, governance e management facendone uno strumento interpretativo e di gestione dello sviluppo nel tempo. Una selezione di case study relativi a territori montani avvalora la capacità interpretativa del framework.

cod. 365.1191

Giorgia Maria D'Allura, Rosario Faraci

Le imprese familiari.

Governance, internazionalizzazione e innovazione

Lo studio e l’approfondimento della specificità dell’impresa familiare (nella gestione del family business e della governance) e delle sue traiettorie di crescita sul versante dell’internazionalizzazione e dell’innovazione.

cod. 10365.11

Andrea Moretta Tartaglione

Le capacità dinamiche nei processi di internazionalizzazione delle PMI.

Profili teorici ed evidenze empiriche

Il volume analizza i processi di internazionalizzazione delle imprese in contesti economici complessi e propone lo studio dei processi di sviluppo del vantaggio competitivo delle imprese nei mercati internazionali mediante il framework delle capacità dinamiche.

cod. 365.1178

Velia Gabriella Cenciarelli, Federica De Santis

External audit and fair value measurements

This book explores the external audit procedures and techniques applied to complex fair value measurements. It has a twofold objective. Firstly, it jointly examines key fair value measurements and prescriptions of the international auditing standards. Secondly, it provides an interpretation on how audit standards can be effectively applied to the review of fair value measurements.

cod. 365.1177

Il volume fornisce un supporto teorico-metodologico al tema della valutazione dei crediti non performing nelle banche, secondo diverse prospettive (regolamentare, contabile e di mercato), fornendo utili spunti per governare le complesse scelte di gestione del portafoglio crediti deteriorati in banca.

cod. 365.1176

Le performance aziendali possono dipendere negativamente o positivamente dalle iniziative di responsabilità sociale (CSR – Corporate Social Responsibility) messe in atto. Perché oggi l’attenzione alla CSR è talmente diffusa che conformarsi ad essa è diventata per le imprese una necessità, se esse vogliono fornire un’immagine positiva della loro attività agli occhi dei consumatori e degli investitori.

cod. 10365.9