
Il Rapporto 2017 offre una panoramica delle principali dinamiche macroeconomiche che hanno caratterizzato l’economia nazionale e regionale negli ultimi due anni, per poi prendere in esame il caso dell’economia laziale.
cod. 365.1197
La ricerca ha estratto dal catalogo 1317 titoli
Il Rapporto 2017 offre una panoramica delle principali dinamiche macroeconomiche che hanno caratterizzato l’economia nazionale e regionale negli ultimi due anni, per poi prendere in esame il caso dell’economia laziale.
cod. 365.1197
Un'indagine sulla continuità delle aziende familiari
Il volume si è proposto di investigare i punti di forza e di debolezza delle piccole e medie imprese familiari lombarde, in particolare bresciane. Il testo ha approfondito i temi della convivenza intergenerazionale e del ricambio ai vertici aziendali come momenti cruciali, in grado di accelerare i processi di sviluppo, ma anche, se non ben gestiti, di segnare l’avvio del declino dell’impresa familiare.
cod. 365.1196
Gli atti del XXVIII Convegno del Gruppo San Giustino in collaborazione con l’IPE e l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”; una riflessione sullo sviluppo economico in un territorio disciplinare di confine tra il diritto, l'etica, l’economia e la finanza.
cod. 10365.15
Strategic and policy lessons from broadband development in Europe
Today managing uncertainty has become key for the success of public-private partnerships in the broadband industry and methodologies to evaluate flexible investments (i.e. real options) much appreciated by both scholars and practitioners. This book aims to elaborate on some of the most debated sources on uncertainty for investments in broadband networks and define the potential of real options methodology.
cod. 365.1195
Una crescita senza limiti?
Nell’ultimo decennio, nei paesi occidentali la sostenibilità dei debiti sovrani dovuta alla dimensione ed al finanziamento dei disavanzi pubblici ha posto al centro del dibattito politico-economico il livello e la crescita della spesa pubblica. È così ritornata di attualità la legge di Wagner, sviluppata alla fine dell’ottocento, secondo cui, con lo sviluppo economico, aumenta la quota della spesa pubblica sul reddito nazionale. Questo volume analizza l’evoluzione della spesa pubblica e sottoporre a verifica la legge di Wagner in Italia lungo l’intera storia post-unitaria.
cod. 10365.14
Empirical Evidence from Italy
This research monograph aims to investigate audit quality in Italian nonlisted companies. More specifically, it addresses the question of whether Big 4 auditors perform high-quality audit in non-listed companies. The findings provide an analysis of the drivers of real and accrual-based earnings management, thereby producing some compelling evidence on audit quality in the context of the Italian non-listed companies.
cod. 10365.13
Prospettive teoriche e operative nella definizione delle strategie ambientali
Il tema del se, come, quando e quanto la tensione verso l’eco-sostenibilità debba essere considerata dalle imprese una determinante delle strategie competitive è attualmente in forte dibattito. Il testo offre una prospettiva interdisciplinare sulle macro e micro fondazioni del processo decisionale strategico, investigando l’insieme complesso di fattori che vanno dalle pressioni dell’ambiente competitivo esterno ai delicati equilibri tra funzioni aziendali e figure professionali coinvolte.
cod. 365.1193
This paper analyses how the board composition of a small or medium-sized firm (SME) within an inter-firm network can improve that firm’s capacity to create net value for itself and the network to which it belongs.
cod. 10365.10
Un'analisi dei principali Indicatori di performance delle startup innovative
Le startup innovative sono state introdotte nell’ordinamento italiano per dare nuova linfa al tessuto imprenditoriale, specialmente dopo la crisi economica degli ultimi anni. Nel volume viene presentato un campione di startup innovative che è stato elaborato per cercare di comprendere come esse performino sotto il profilo economico-finanziario, e soprattutto se vi siano differenze di redditività e/o di struttura finanziaria tra le startup innovative di diversi settori, aree geografiche o anni di vita.
cod. 365.1192
Il contributo dell'analisi dei costi
Sulla base di un’approfondita review della letteratura sui rischi di azienda, il volume fornisce le principali logiche e i possibili strumenti di cost accounting, evidenziando le “vie” per una gestione consapevole delle aziende.
cod. 365.1188