Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Chiara Ancillai

Le vendite nei moderni contesti business-to-business

Il social selling tra sfide e opportunità

Il social selling è un nuovo approccio di vendita che sfrutta le potenzialità offerte dalle piattaforme social e dagli altri canali digitali. Il presente volume ha l’obiettivo di indagare questo fenomeno ancora poco conosciuto. In particolare, lo studio presenta un confronto tra forza vendita diretta e forza vendita indiretta, mettendo in luce le opportunità e le sfide derivanti dall’utilizzo dei social media nelle vendite B2B.

cod. 365.1286

Censloc

Politiche per lo sviluppo locale.

Analisi comparata dei patti territoriali e dei contratti di programma

La sintesi delle attività e dei risultati di una ricerca, prevalentemente quantitativa, sull’efficienza dell’intero universo dei Patti territoriali e dei Contratti di programma avviati in Italia nel decennio 1996-2006. Essa si fonda sulla necessità di riflettere sul rendimento e sull’efficacia degli organismi e delle politiche di sviluppo locale, stimolando l’avvio di una valutazione sistematica sul rapporto tra obiettivi e risultati.

cod. 365.644

Cecilia Rossignoli

Tracciabilità digitale di filiera

Creare relazioni aziendali collaborative per lo sviluppo sostenibile del territorio

Il progetto «Tracciabilità digitale di filiera» ha lo scopo di identificare e sperimentare una metodologia per la creazione di valore e per la misurazione dell’impatto economico-aziendale, ambientale e sociale di un ecosistema organizzativo di aziende ortofrutticole, adottando una piattaforma cloud per monitorare la propria rete in modo efficace e per individuarne le criticità.

cod. 10365.50

Il volume approfondisce il trattamento contabile delle attività immateriali previsto dallo IAS 38, Intangible Assets. Vengono in particolare analizzate le problematiche connesse alla definizione e iscrizione in bilancio di tali risorse e alla loro valutazione, con specifico riferimento al revaluation model e al fair value.

cod. 365.667

Caterina Cavicchi

Lo sviluppo sostenibile in azienda sanitaria.

Progettazione, implementazione e misurazione della performance

Il volume indaga in che misura le aziende sanitarie italiane hanno integrato il principio di sviluppo sostenibile nell’ambito della propria operatività e discute la possibile integrazione della sostenibilità nei curricula delle professioni sanitarie. Il testo intende contribuire così sia agli studi economico-aziendali in tema di gestione aziendale e sviluppo sostenibile, sia allo sviluppo di prassi che possano modificare i comportamenti aziendali e degli attori che ne sono parte.

cod. 365.1190

Il contributo che le donne apportano al miglioramento della società è stato per molto tempo trascurato; oggi finalmente questa risorsa “rosa” fa parte a tutti gli effetti della quotidianità. Focus del lavoro è riuscire a comprendere se e quanto siano più performanti le società con un maggior numero di “quote rosa” alla luce degli obblighi imposti dalla legge Golfo-Mosca n. 120 del 2011, entrata in vigore nel 2012.

cod. 10365.16

Le performance aziendali possono dipendere negativamente o positivamente dalle iniziative di responsabilità sociale (CSR – Corporate Social Responsibility) messe in atto. Perché oggi l’attenzione alla CSR è talmente diffusa che conformarsi ad essa è diventata per le imprese una necessità, se esse vogliono fornire un’immagine positiva della loro attività agli occhi dei consumatori e degli investitori.

cod. 10365.9