
Seconda edizione aggiornata
cod. 365.208
La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli
Seconda edizione aggiornata
cod. 365.208
Riflessioni e strumenti da un progetto sperimentale
cod. 365.116
Impatti sulle performance, sui processi del credito e sulla relazione con le PMI del territorio
Questo lavoro intende analizzare le attività condotte da quattro importanti Banche di Credito Cooperativo operanti in Friuli-Venezia Giulia (BCC Pordenonese e Monsile, Credifriuli, Banca di Udine e BCC Staranzano e Villesse), con specifico riferimento all’erogazione e alla gestione del credito, al fine di individuare i principali mutamenti intervenuti nel processo di affidamento in seguito all’adesione al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.
cod. 365.1257
Le tendenze del mercato del lavoro in Lombardia
cod. 365.98
Elementi costitutivi, condizioni operative, creazione di valore
Il volume analizza il fenomeno dell’azienda di produzione nella prospettiva tipica dell’Economia aziendale, con finalità descrittive e normative. Lo scritto vuole offrire elementi utili alla comprensione del fenomeno e proporre possibili spunti di riflessione a chi è interessato a osservare la realtà aziendale da un’angolazione diversa da quella più consueta.
cod. 365.1098
Le regioni italiane nel confronto interno e internazionale
La diversità sul territorio delle cause e delle connessioni dei disagi sociali, apparentemente identici, dovrebbe spingere verso l’adozione di modelli di welfare flessibili, localmente differenziati. Il volume, assumendo la regione quale unità territoriale di osservazione, in considerazione della maggiore responsabilità e autonomia che questa ha nelle scelte di welfare in termini di tutela dei diritti sociali e di offerta di servizi alle persone, prova a descrivere e a valutare queste “asimmetrie di bisogno”.
cod. 365.809
Secondo un monitoraggio Eurostat ben il 16% della popolazione comunitaria risulta povero, e a essere colpiti sono anche cittadini con regolare posto di lavoro, retribuito però insufficientemente. Il volume esamina alcuni aspetti di questo drammatico problema: oltre a contributi di carattere generale (definizioni e misure della povertà, diffusione territoriale dell’impoverimento), il testo offre risposte su temi quali il disagio economico di alcuni settori del lavoro e il “malessere” del ceto medio in Italia.
cod. 365.680
L'articolazione territoriale della competitività in Italia
cod. 365.415
cod. 365.281
Una ricerca sulle condizioni economiche, sociali e demografiche dei comuni italiani
cod. 365.197