Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Il volume, sulla base delle teorie economico-aziendali e con il supporto di specifici casi di aziende di servizi, intende suggerire alcune linee di sviluppo per i sistemi di corporate governance e per gli strumenti che siano in grado di renderli efficaci nel raggiungimento dei fini aziendali, garantendo al tempo stesso la tutela degli interessi collettivi.

cod. 365.776

Francesco Albertini, Alberto Niccoli

La competitività territoriale.

Il governo dei fattori-chiave nel Piceno

L’economia del Piceno sta attraversando una fase particolarmente difficile per il sovrapporsi degli effetti dell’attuale crisi globale e di quelli indirettamente legati all’operatività in essa della Cassa per il Mezzogiorno. Il volume presenta numerose proposte d’intervento che possano, sia nell’immediato sia in una prospettiva a medio-lungo periodo, migliorare la situazione, grazie soprattutto all’assunzione, da parte dei diversi soggetti coinvolti, di comportamenti coerenti che permettano il superamento dell’individualismo tipico oggi nel nostro paese.

cod. 365.758

Francesca Maria Cesaroni, Paola Demartini

Ict e informazione economico-finanziaria.

Saggi sull'applicazione delle nuove tecnologie nelle grandi e nelle piccole e medie imprese

Al fine di rendere fecondo il connubio ICT e informazione economico-finanziaria, è necessario partire dall’analisi delle esigenze conoscitive dei destinatari del sistema informativo, siano essi espressione degli organi di governo aziendali o stakeholder esterni. Il volume analizza il contributo dei nuovi sistemi informativi, con particolare riferimento ai seguenti temi: la gestione del sapere e del capitale intellettuale, il controllo di gestione, la comunicazione agli stakeholder e ai mercati finanziari.

cod. 365.627

Francesca Maria Cesaroni, Massimo Ciambotti

La successione nelle imprese familiari.

Profili aziendalistici, societari e fiscali

Il volume cerca di cogliere la poliedricità e l’interdisciplinarietà del tema della successione delle imprese familiari, allo scopo di farne emergere la complessità e individuare i molteplici e differenziati problemi che devono essere considerati quando si studia, si vive e si affronta, un processo di successione.

cod. 365.895

Francesca Maria Cesaroni, Annalisa Sentuti

Imprese femminili e crisi economica.

Credito, competitività e conciliazione in una prospettiva di genere

I risultati di un’indagine promossa dalla CNA di Pesaro-Urbino che aveva l’obiettivo di analizzare l’impatto che la crisi economica ha avuto sulle microimprese della provincia. Il lavoro si concentra soprattutto sulle donne imprenditrici, al fine di comprendere se le imprese femminili hanno vissuto e affrontato la crisi in modo analogo alle imprese maschili oppure no.

cod. 365.1096

Francesca Rossignoli

Gli “intangibili” nelle operazioni di M&A

Profili teorici ed evidenze empiriche nella rappresentazione in bilancio

Muovendo dalla letteratura di financial accounting, il volume analizza le determinanti che orientano la scelta di rappresentare le attività intangibili separatamente dall’avviamento, con l’obiettivo di comprendere come queste scelte siano compiute dalle imprese “innovative”, quelle cioè nelle quali il ruolo delle risorse intangibili è prioritario nella creazione del valore. La trattazione è supportata da una ricerca empirica condotta su un campione di società quotate che hanno concluso operazioni di M&A nel contesto europeo.

cod. 365.1244

Francesca Rossignoli

Standard contabili rules based e principles based.

Profili generali ed evidenze empiriche

Un’analisi critica dei contributi che hanno alimentato il dibattito sui due approcci che informano la regolamentazione dell’informativa di bilancio: quello principles based e quello rules based. Anche attraverso una ricerca empirica, il testo si sofferma sui riflessi del passaggio dall’uno all’altro approccio relativamente all’area di consolidamento.

cod. 365.942

Francesca Rivetti

Comportamento imprenditoriale e vincoli di risorse

Analisi teorica ed evidenze empiriche

Quando dà vita una nuova iniziativa, l’imprenditore sa che le sue chance di successo sono legate alla capacità di superare il divario tra le risorse di cui necessita e quelle di cui può disporre concretamente. Questa sfida si presenta in modo particolare nei territori caratterizzati da una scarsa dotazione di risorse. Partendo da queste premesse, negli ultimi decenni gli studiosi hanno cominciato a interrogarsi sull’attuazione di comportamenti di tipo resourceful, mediante i quali gli imprenditori si misurano con i vincoli di risorse. Basandosi sulla letteratura relativa al comportamento imprenditoriale, questo volume si inserisce in tale dibattito.

cod. 365.1309