Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Francesco Di Iacovo

Agricoltura sociale: quando le campagne coltivano valori

Un manuale per conoscere e progettare

Una chiave di lettura sul tema dell’agricoltura sociale, quella serie di attività che fanno leva sulle risorse delle piante e degli animali e sulla presenza di piccoli gruppi di persone che operano in realtà agricole, per promuovere azioni d’inserimento socio-terapeutico e d’inclusione lavorativa, l’educazione e la formazione di utenti con esigenze specifiche, l’organizzazione di servizi alla persona per minori e anziani, appartenenti a ceti urbani e rurali.

cod. 365.686

Francesco Contò, Piermichele La Sala

Networks territoriali e reti di imprese.

Circuiti di sviluppo integrato per l'agroalimentare lucano

La ricerca tenta di disegnare un sistema cognitivo per la pianificazione territoriale e settoriale delle principali filiere agroalimentari lucane e di proiettarle in una moderna ipotesi di pianificazione spaziale a livello interregionale e transnazionale.

cod. 365.934

Francesco Contò, Piermichele La Sala

Approccio territoriale e sviluppo locale.

Il programma di sviluppo del Distretto Agroalimentare di Qualità del Metapontino

Il Distretto Agroalimentare di Qualità del Metapontino si è affermato, nel panorama regionale e nazionale, quale modello reale in grado di organizzare “intelligentemente” lo sviluppo locale di un’area rurale. Il volume ci racconta come, e mette in evidenza i tanti “come si fa” a trasformare in fatti le teorie consolidate e quelle più innovative presenti nella letteratura scientifica corrente.

cod. 365.853

Il presente manuale è una raccolta collettanea di contributi che presentano una nuova chiave di lettura dello sviluppo locale, declinando in prospettiva scientifico-divulgativa “nuove” teorie e tematiche classiche che hanno costituito da sempre lo schema di ciò che normalmente viene identificato sviluppo locale. L’occasione di questo manuale è data dalla presentazione degli atti del progetto SKIN (Short supply chain Knowledge and Innovation Network, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020) che ha avuto come Lead Partner l’Università di Foggia (Dipartimento di Economia) e si è appena concluso dando alla luce un’importante rete tematica europea sulla filiera corta.

cod. 10365.39

Francesco Contò, Mariantonietta Fiore

Cooperative strategies and value creation in sustainable food supply chain.

Proceedings of the 54th SIDEA Conference - 25th, SIEA Conference Bisceglie/Trani, September 13th - 16th 2017

This book contains the proceedings of the LIV Conference SIDEA and the XXV Convention SIEA, with the formula of a joint Conference titled “Cooperative strategies and value creation in sustainable food supply chain”. Cooperation in all its forms represents a valuable paradigm to define new horizons of development and build new organizational models of value creation according to a sustainable approach not referred to a single unit, but to the entire supply chain. The thematic areas have allowed us to investigate the issue in all its aspects, starting from the analysis of the main production and consumption models, up to organizational models, forms of territorial, sectoral and environmental cooperation, and policies with which to add value to the supply chain.

cod. 10365.25

Francesco Contò, Domenico Sangiacomo

Crescita professionale e sviluppo territoriale: l'eccellenza del "Made in Vulture".

Il percorso di Equal B.O.A. "Basilicata Organizzazione che apprende" verso il Distretto agroindustriale del Vulture

Il Vulture, attraverso il progetto Equal B.O.A. e il Distretto agroindustriale, si è candidato a divenire un territorio nel quale attuare un modello di sviluppo sostenibile fondato sul recupero e sul rafforzamento dei legami, nell’ambito del mondo rurale, tra l’agricoltura e le altre attività economiche, il territorio e l’ambiente. In presenza di queste condizioni, il progetto Equal B.O.A. ha strutturato un proprio modello endogeno di sviluppo locale, qui illustrato.

cod. 365.617

Francesco Contò, Antonio Lopes

Organizzazione territoriale e sviluppo locale nell'area dell'Alto Tavoliere.

Capitale umano e territori intelligenti nell'esperienza del Distretto agroalimentare del Tavoliere

Il progetto Equal I.S.O.LA. ha analizzato i principi di una pianificazione strategica, finalizzata allo sviluppo locale, attraverso una trasformazione del territorio dell’Alto Tavoliere in un sistema intelligente ad alta intensità di capitale umano e sociale. L’obiettivo è stato quello di delineare le principali implicazioni strategico-gestionali, all’interno delle principali filiere agroalimentari dell’area Equal, che meglio contribuiscono a supportare le nuove dinamiche di crescita territoriale.

cod. 365.605

Francesco Contò

Olivicoltura e ambiente.

Un nuovo equilibrio tra: marginalità, condizionalità, multifunzionalità e sviluppo del territorio

cod. 365.386