Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Il volume vuole proporre un contributo nell’identificazione delle variabili chiave che gli enti dovrebbero governare ai fini del miglioramento delle performance e del consenso sociale. Dopo una dettagliata review della letteratura in materia, il testo analizza le tematiche della misurazione delle performance, dell’accountability e della trasparenza e offre un parziale riscontro empirico attraverso l’analisi del caso della Regione Campania.

cod. 365.1221

Gabriele Serafini

Irving Fisher e l'analisi della ricchezza.

Tasso d'interesse e potere d'acquisto della moneta

L’opera di Irving Fisher si è concentrata sul concetto e la natura dell’interesse, come elemento originario di costituzione del valor capitale e della ricchezza economica. Lo studio delle modalità di valutazione di questa grandezza e delle variazioni nel tempo della ricchezza economica ha occupato quindi un’ulteriore parte, molto rilevante, degli studi dell’autore statunitense.

cod. 365.1042

Gabriele Serafini

Teorie del rischio e teoria di portafoglio.

Un confronto fra concezioni economiche

Il lavoro traccia un percorso di ricostruzione delle concezioni del rischio, inserendo tale riflessione nel più ampio studio della razionalità dell’agire economico. Si concentra quindi sulla moderna teoria di portafoglio, focalizzando l’attenzione sul confronto fra lo studio dei problemi del rischio elaborato da Markowitz, l’impostazione precedente fornita da Bruno de Finetti e i risultati successivi conseguiti dalla finanza comportamentale.

cod. 365.1041

Gabriele Serafini

La riproduzione complessiva del capitale.

La controversia sulla "Trasformazione dei valori in prezzi" e la Tavola delle Risorse e degli Impieghi

Un’analisi dei più autorevoli contributi teorici elaborati nel tempo sulla discussa procedura di trasformazione dei valori in prezzi, adottata da Marx nel terzo libro del Capitale. Il testo impiega lo strumento statisticoeconomico della Tavola delle Risorse e degli Impieghi (derivato dall’analisi input-output) come mezzo di indagine per valutarne criticamente i contenuti.

cod. 365.1011

Il bilancio di esercizio riveste oggi un ruolo di assoluta centralità per l’imprenditore calcistico nella definizione delle strategie da concepire e attuare. Il volume pone a confronto il comparto calcistico nazionale con i maggiori contesti europei nella prospettiva di una ridefinizione delle strategie gestionali, in relazione all’imminente entrata in vigore dei nuovi parametri del Fair Play finanziario dell’UEFA.

cod. 365.903

Furio Bednarz, Gioacchino Garofoli

Strategie e politiche di sviluppo di un'area transfrontaliera.

Il caso dell'Insubria

Il volume identifica nella cooperazione transfrontaliera una componente essenziale per lo sviluppo economico dell’area insubrica e delle sue componenti (Canton Ticino e Province lombarde di confine). Una tesi sostenuta da un’analisi strettamente economica che individua opportunità strategiche per le imprese e i sistemi produttivi locali dell’area transfrontaliera.

cod. 365.910

Furio Bednarz, Gioacchino Garofoli

Cooperazione transfrontaliera e reti tra imprese.

Innovazione e sviluppo nell'Insubria

I risultati di un progetto di ricerca-formazione-azione che ha cercato di interpretare il futuro dell’economia dell’Insubria, sia rispetto al suo posizionamento tra le aree metropolitane di Milano e di Zurigo che rispetto alle tendenze del sistema economico internazionale. Il libro discute le specificità dei sistemi economici dell’area transfrontaliera italo-svizzera, i vincoli e le opportunità di sviluppo e innovazione.

cod. 365.888

Fulvio Pellegrini, Alessia Tiberi

Economia e innovazione.

Indagini, rischi e opportunità

Il volume vuole indagare luci e ombre dell’innovazione sia attraverso la riflessione teorica sia, soprattutto, attraverso l’analisi di casi concreti e la presentazione di proposte operative afferenti a diverse aree dell’economia e della gestione d’azienda.

cod. 365.1121

Fulvio Fortezza

Marketing e creazione di valore per il territorio.

Evidenze e spunti di riflessione dal caso Ferrara

Il volume nasce da un progetto di ricerca finalizzato alla valorizzazione turistica del territorio ferrarese. La ricerca ha voluto supportare concretamente policy maker e stakeholder del sistema locale, che avvertivano la necessità di disporre di un quadro organico e il più possibile completo dei principali fattori capaci di creare valore per gli “ospiti del territorio”, enfatizzando l’importanza dei giudizi e delle aspettative di questi ultimi.

cod. 365.1092