Economia - Ricerche

The search has found 1328 titles

I risultati di indagini svolte in alcune regioni adriatiche allo scopo di considerare la validità di strumenti di politica comunitaria per la pesca. Il volume pone l’attenzione sul confronto tra diverse realtà produttive in Adriatico e non solo, al fine di coglierne le potenzialità di crescita economica in un’ottica di competitività di mercato e di tutela dell’ambiente marino e degli stock ittici per il lungo periodo.

cod. 365.917

I risultati di un’indagine sugli aspetti biologici, ecologici e ambientali legati alla pesca e/o allevamento di vongole in significative aree produttive del Nord Adriatico. Il testo analizza: l’offerta del prodotto e le dinamiche della domanda, i costi di produzione, gli aspetti legati alla forza lavoro, i sistemi organizzativi e i rapporti con il mondo esterno.

cod. 365.860

Giovanna Trevisan

La nuova PCP per il Mediterraneo.

Strumenti innovativi di gestione sostenibile e comportamenti responsabili

Il volume approfondisce alcuni aspetti di rilievo in materia di “misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo”. La Politica Comunitaria per la Pesca, difatti, intende fissare nuove regole per la protezione e la conservazione delle specie marine e per la sostenibilità ambientale e sociale. Alla luce di ciò nasce l’esigenza di individuare strumenti innovativi di gestione sostenibile delle risorse e comportamenti responsabili.

cod. 365.719

Giovanna Testa

Il distretto petrolifero: struttura e funzionamento.

Il caso della Val d'Agri

Per quanto siano poco riconosciuti, i distretti petroliferi sono diversi. Il volume prende in esame il distretto della Basilicata, uno dei poli petroliferi più importanti d’Europa, considerando il picco di produzione raggiunto nel 2005 e le significative riserve ancora sfruttabili nel sottosuolo. Il giacimento della Val d’Agri, che si estende a sud di Potenza, è il più grande a terra in Europa.

cod. 365.924

Giovanna Redaelli

Solvency II.

Innovazione nella regolamentazione e riflessi per le imprese di assicurazione

Il volume raccoglie gli atti del convegno Solvency II: innovazione nella regolamentazione e riflessi per le imprese di assicurazione (19 maggio 2006, Università dell’Insubria). Il convegno ha offerto un’occasione di confronto tra i regolatori e gli operatori del settore assicurativo, in una fase cruciale del processo di definizione del nuovo sistema europeo di solvibilità per le imprese di assicurazione.

cod. 365.520

Giovanna Galizzi

Il bilancio di genere negli enti pubblici territoriali.

Origini, strumenti e implicazioni aziendali

Le origini del bilancio di genere, le finalità, i modelli, gli strumenti e infine gli approcci con riguardo al contesto internazionale e alla sua applicazione nel panorama italiano. La lettura dei fenomeni economici attraverso la categoria del genere permette di dare spazio a valutazioni in merito al differente impatto delle politiche pubbliche su donne e uomini.

cod. 365.965

Giorgio Eduardo Montanari, Luca Ferrucci

Le politiche per la competitività e l'innovazione delle imprese in Umbria.

Una valutazione di impatto

Il volume è frutto di un accordo di collaborazione sottoscritto tra l’Assemblea legislativa della Regione Umbria e l’Università degli Studi di Perugia, per la realizzazione di attività a supporto della funzione di valutazione delle politiche pubbliche regionali. I contenuti del volume documentano i risultati raggiunti, partendo da una base conoscitiva ampia e approfondita sulla quale è stata innestata l’analisi di valutazione dell’impatto degli interventi regionali. Ciò ha comportato una disamina della legge e lo studio della sua implementazione che presenta forti intrecci con i Programmi Operativi Regionali per l’utilizzo dei Fondi Comunitari FESR.

cod. 10365.32

Giorgio Calcagnini, Paola Demartini

Banche e PMI: "le regole dell'attrazione".

Spunti di riflessione su vincoli e opportunità di Basilea 2 per lo sviluppo delle piccole e medie imprese

Le imprese e le banche italiane si sono adeguate alle regole di Basilea 2? Per tentare di rispondere a tale interrogativo, il volume studia il rapporto banca-impresa, osservandolo dal punto di vista “soggetto impresa” e “soggetto banca”; si sofferma poi sull’analisi delle convenienze degli attori in gioco; si focalizza infine sul comportamento delle piccole e medie imprese italiane, che costituiscono, a tutt’oggi, gran parte della forza vitale del Paese.

cod. 365.685