
cod. 365.446
La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli
cod. 365.446
Modelli, esperienze e innovazioni
cod. 365.171
Liber amicorum di Franco Praussello
Questo liber amicorum testimonia l’infaticabile lavoro di ricerca di Franco Praussello, economista dell’Università di Genova, che ha maturato una vasta esperienza in gruppi di ricerca italiani ed esteri affrontando temi di politica economica, economia internazionale, economia dello sviluppo ed economia dell’integrazione europea.
cod. 365.1027
Sebbene sia prematuro parlare di uno sviluppo endogeno di tipo inclusivo, sostenibile e intelligente per la stragrande maggioranza dei paesi africani, una tendenza strutturale sembra comunque in atto. Il volume evidenzia la crescente differenziazione economica e istituzionale tra i paesi africani e i diversi percorsi di internazionalizzazione delle imprese che sono state analizzate e che operano stabilmente in questo vasto e variegato continente.
cod. 365.1109
L'esperienza di Perugia
Partendo dall’analisi di una città – quella di Perugia – dai forti connotati distintivi, in termini storici, orografici e culturali, il volume si interroga sulla crisi dei centri storici delle città di medie dimensioni, di cui spesso sono specchio i servizi commerciali. Come è possibile uscirne? Quali sono i sentieri da perseguire?
cod. 365.1006
Il mercato del lavoro nella provincia di Ferrara
cod. 365.327
Questo volume, realizzato dall’Università IULM, si inserisce nella tradizione degli studi settoriali sulla comunicazione, approfondendo i settori specifici: i giornali, il cinema, la televisione, la musica e la radio. Consente al lettore di rispondere a una serie di domande rilevanti sui cambiamenti avvenuti almeno nell’ultimo decennio in ognuna di queste industrie, grazie all’entrata di nuovi concorrenti e alle nuove attività che ora svolgono gli attori che operavano anche prima della trasformazione digitale.
cod. 10365.30
Il volume, alla luce dell’importanza rivestita dalla misurazione e dalla comunicazione dei risultati in chiave di sostenibilità nell’ambito di una gestione aziendale socialmente responsabile, approfondisce tali modalità di misurazione, con particolare attenzione agli impatti sugli stakeholder delle attività svolte, proponendosi di condurre una trattazione critica dei «maggiori» modelli di rendicontazione sociale.
cod. 365.826
cod. 365.309
Tre volumi
Il volume raccoglie il tributo della comunità scientifica alla figura del prof. Umberto Bertini, grande scienziato e studioso.
cod. 10365.56