Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Questo volume vuole fornire una panoramica sull’esperienza dell’università italiana nell’ambito della formazione imprenditoriale rivolta prevalentemente a studenti universitari. Il testo narra, in particolare, quanto emerso dalla creazione di una rete di atenei italiani, Italian Clab Network, impegnati a disegnare e implementare percorsi di imprenditorialità, andando incontro al bisogno di sviluppare una maggiore consapevolezza nella società rispetto all’importanza dell’imprenditorialità e dell’innovazione.

cod. 365.1262

Michela Iesu, Antonio Usai

Innovation in Tourism Communication

Strategic Models to Create Sustainable Value for Destination

In a context of increasing digitalization and personalization of tourism offerings, where the online channel is now considered a key axis for the sector's development, this research investigates six tourist destinations in Sardinia to study their digital communication methods relative to European benchmark standards. The objective is to evaluate the effectiveness of communication strategies through indicators applied to official websites and social media channels, including design, content, user interaction, immersive technologies, and sustainability.

cod. 10365.65

Alcune problematiche conseguenti al passaggio ai principi contabili internazionali con riguardo agli effetti di questi ultimi sulla performance aziendale. In particolare, il volume analizza l’impatto quantitativo prodotto dal ricorso agli IAS/IFRS sulle grandezze economico-finanziarie delle imprese italiane quotate sul mercato finanziario nazionale e nei mercati finanziari statunitensi, sullo sfondo di una progressiva ma inarrestabile convergenza tra regole contabili nazionali e internazionali.

cod. 365.640

Michela Cordazzo

L'impatto borsistico dell'informativa sugli intangibili.

Uno studio comparativo

Un’analisi del ruolo che assume l’informativa sugli intangibili nell’influenzare la valutazione delle imprese quotate sui mercati finanziari, e in particolare l’influenza di tale informativa sul costo del capitale d’impresa associato alla presenza di asimmetrie informative nei mercati finanziari.

cod. 365.572

Mauro Zavani, Ulpiana Kocollari

La misurazione della creazione di valore nelle startup.

Un'analisi dei principali Indicatori di performance delle startup innovative

Le startup innovative sono state introdotte nell’ordinamento italiano per dare nuova linfa al tessuto imprenditoriale, specialmente dopo la crisi economica degli ultimi anni. Nel volume viene presentato un campione di startup innovative che è stato elaborato per cercare di comprendere come esse performino sotto il profilo economico-finanziario, e soprattutto se vi siano differenze di redditività e/o di struttura finanziaria tra le startup innovative di diversi settori, aree geografiche o anni di vita.

cod. 365.1192

Mauro Zavani, Paolo Di Toma

L'innovazione nei processi amministrativi delle pmi.

Opportunità e vincoli della fatturazione elettronica

In una prospettiva economico-aziendale, il volume propone un’analisi dell’innovazione nei processi amministrativi mediante la dematerializzazione della gestione documentale e dei potenziali costi-benefici da essa ritraibili. Lo studio illustra inoltre la normativa vigente e la sua evoluzione, anche in riferimento all’impulso fornito dalle iniziative dell’Unione Europea.

cod. 365.925

Il volume affronta il tema delle destinazioni di benessere (wellness destination) intese come sistemi territoriali in grado di allestire prodotti turistici ad alto contenuto esperienziale, al fine di soddisfare i bisogni crescenti di benessere espressi dalla domanda turistica mondiale. Un libro per manager, consulenti, policy maker, studiosi e studenti in cerca di idee e spunti utili per una maggiore consapevolezza dell’importanza del “benessere” nell’ambito turistico internazionale e nazionale.

cod. 365.1240

Mauro Cavallone, Antonio Di Marco Pernice

Stetoscopio 2015.

Il sentire degli italiani

Stetoscopio è uno studio che supera la lettura lineare del comportamento di consumo per arrivare a comprendere come la percezione della situazione sociale, economica e politica del Paese impatti sul “soggetto consumatore”.

cod. 365.1099

Mauro Cavallone, Antonio Di Marco Pernice

Stetoscopio 2014.

Il sentire degli italiani e il modello I.t.e.r. marketing

“Stetoscopio” è uno studio che supera la lettura lineare del comportamento di consumo per arrivare a comprendere come la percezione della situazione sociale, economica e politica del Paese impatti sul “soggetto consumatore”.

cod. 365.1066

Mauro Cavallone, Antonio Di Marco Pernice

Le ricerche di mercato e di marketing: "stetoscopio".

Il sentire degli italiani

Dopo una revisione della letteratura sul marketing, il volume presenta l’ analisi empirica “Stetoscopio, il sentire degli italiani”, uno studio che supera la lettura lineare del comportamento di consumo per arrivare a comprendere come la percezione della situazione sociale, economica e politica del Paese impatti sul “soggetto consumatore”.

cod. 365.1002