Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Silvano Corbella

L'attendibilità del bilancio di esercizio.

Posizioni consolidate e nuove prospettive interpretative

Il volume esamina le differenti prospettive di analisi della nozione di attendibilità, evidenziando le posizioni sostenute in ciascuna prospettiva: dottrina aziendale, approccio giuridico, studi di financial auditing, letteratura internazionale di accounting e principi contabili IAS/IFRS. Il testo si chiude con alcune riflessioni inerenti le “ricadute” che possono derivare dalle posizioni sostenute.

cod. 365.639

Silvana Revellino

Enabling innovation.

Essays on intellectual capital, control and the ontology of IT artefacts

This book provides a comprehensive framework for the analysis of innovative organizational social settings by assembling three essays examining the intersection between intellectual capital, management control systems and the rhetoric of IT artefacts in enabling innovation. Based on the case of development of a technological device in Autostrade, the study explores the organizational and social context that enables the Telepass innovation, the social role and social effects of innovation and the main managerial accounting tools.

cod. 365.801

Sergio Finardi, Elena Moroni

Stati d'eccezione.

Zone e Porti Franchi nell'economia-mondo

cod. 365.121

Sergio Branciari, Jessica Sebastiani

Bilancio e reddito imponibile delle imprese

L'impatto della derivazione rafforzata per gli OIC adopter

Da tempo le relazioni fra il bilancio e il reddito imponibile delle imprese suscitano ampie riflessioni, sia in ambito nazionale che internazionale. Il dibattito non nasce solo dal confronto fra le idee dei vari studiosi, ma trova stimoli particolari nei frequenti cambiamenti che interessano la materia. Molte sono dunque le domande di ricerca suscitate da questo tema. Il testo cerca di fornire adeguate risposte, affrontando gli interrogativi sia in chiave teorica, col supporto della letteratura nazionale e internazionale, sia attraverso alcune indagini empiriche riferite al nostro Paese.

cod. 365.1283

Il volume si focalizza principalmente sugli aspetti fiscali dei gruppi aziendali, con l’intento di fornire un quadro d’insieme per una prima cognizione dei risvolti tributari a essi legati. Il testo non si limita alla mera descrizione delle norme, ma cerca di comprenderle e commentarle, svolgendo un confronto anche con il modello economico-aziendale.

cod. 365.1320

Serenella Sala, Valentina Castellani

Atlante dell'ecoinnovazione.

Metodi, strumenti ed esperienze per l'innovazione, la competitività ambientale d'impresa e lo sviluppo sostenibile

L’Unione Europea, attraverso la Dichiarazione di Bilbao sull’ecoinnovazione, ha tracciato le basi per definire nuovi modelli di produzione e consumo di beni e servizi, per garantire competitività alle imprese e tutelare le risorse ambientali. Il volume vuole essere una guida a metodi, strumenti ed esperienze per innovare la produzione e migliorare la consapevolezza di imprese e consumatori.

cod. 365.845