
Le nuove tutele oltre la crisi
Il volume offre essenziali elementi di conoscenza del rapporto tra cittadini e welfare nell’attuale situazione e al contempo enuclea indicazioni utili per chi di welfare, a vario titolo, si occupa.
cod. 2000.1370
The search has found 1526 titles
Le nuove tutele oltre la crisi
Il volume offre essenziali elementi di conoscenza del rapporto tra cittadini e welfare nell’attuale situazione e al contempo enuclea indicazioni utili per chi di welfare, a vario titolo, si occupa.
cod. 2000.1370
Liber amicorum Marcello Pedrazzoli
Un omaggio di amici e colleghi a Marcello Pedrazzoli, docente e studioso di diritto del lavoro, che ha insegnato nelle Università di Pisa, Trento e Bologna.
cod. 2000.1368
Attraverso uno studio sulle principali patologie in rosa, quali cardiovascolari, oncologiche, psichiatriche e relative alla salute materno-infantile, il testo vuole fotografare la situazione clinica-epidemiologica attuale ed evidenziare le esigenze dell’universo femminile in ambito sanitario-assistenziale. Una premessa per il ripensamento del Servizio Sanitario Nazionale in un’ottica di genere, per migliorare l’equità, l’accessibilità e la fruizione dei servizi.
cod. 2000.1364
Presidi, insegnanti, studenti e genitori si misurano con la sfida dell'internazionalità
L’esperienza all’estero vissuta da adolescenti è un vero vantaggio competitivo nel percorso di successo professionale. A confermarlo, alcuni noti intellettuali, manager e imprenditori di cui in questo libro, sotto forma di interviste e racconti, è proposta la testimonianza.
cod. 2001.92
Scegliere la migliore strategia per evitare il fallimento e rilanciare l'azienda
Rivolto agli imprenditori in difficoltà, ai creditori, ai loro consulenti che, a causa dell’attuale congiuntura economica, si trovano loro malgrado ad affrontare per la prima volta una situazione di crisi, il volume propone un’analisi esaustiva delle loro aspettative, dei diritti e doveri loro assegnati dal legislatore, dei gradi di libertà negoziale ad essi riservati.
cod. 2001.90
La ricerca vuole supportare la proposta di istituzione di un albo unico delle professioni tecnico-ingegneristiche di primo livello. Il testo analizza il sistema della formazione di carattere tecnico e ingegneristico, di secondo e terzo livello, individuandone i rispettivi punti di forza e di debolezza e le prospettive di evoluzione della domanda di mercato.
cod. 2000.1360
Temi e approcci sui quali lavorano oggi i giovani sociologi sono illustrati in questo testo che raccoglie gli atti del VIII Forum Giovani dell’Associazione Ital. Un confronto con le “urgenze” teoriche e concettuali attraverso cui la disciplina, in definitiva, si auto-rappresenta internamente e si presenta all’esterno.
cod. 2000.1358
Social picture and trends
The CENSIS Report interprets Italy’s most significant socio-economic dimensions at a difficult moment in the country’s history. After a discussion of how Italian society has turned out to be fragile, isolated, and lacking autonomy, the report addresses some of the main issued that emerged during 2011: what is left of the Italian model of development, the causes of the country’s economic stagnation, and how to revitalize its growth potential.
cod. 2000.1357
Turismo culturale e comunicazione. Il caso di Brescia
Gli atti del Convegno “Comunicare la città. Il turismo culturale a Brescia in una prospettiva inter/nazionale” illustrano i vari aspetti che compongono la comunicazione turistica, annodando i fili che collegano il presente al passato, la ricerca scientifica alla promozione turistica, la letteratura alla vocazione del territorio, la formazione professionale, intesa primariamente in senso pedagogico, alle politiche socio-culturali.
cod. 2000.1356
L'uomo, lo studioso, il professore
Il volume raccoglie diversi contributi di docenti e amici in onore di Umberto Bertini, professore emerito di Strategia e politica aziendale nell’Università di Pisa, preside dal 1972 al 1981 della Facoltà di Economia e Commercio e già titolare delle cattedre di Politica aziendale e Ragioneria. Nella sua lunga e prestigiosa carriera universitaria Bertini ha contribui-to in modo significativo allo sviluppo della dottrina ed è stato un costante punto di riferimento per i cultori delle disci-pline economico-aziendali, in particolare per i giovani.
cod. 2000.1355