
cod. 365.181
La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli
cod. 365.181
Come si formano le competenze organizzative
cod. 365.221
Differenziazione e sentieri di sviluppo in Toscana
Il turismo rurale in Toscana, che ha avuto negli ultimi anni una grande diffusione, viene qui analizzato attraverso l’integrazione di approcci quantitativi e metodologie di tipo partecipato al fine di coglierne la differenziazione territoriale e l’articolazione tipologica interna. L’analisi di tre casi studio ha fornito indicazioni utili all’elaborazione di strategie e politiche territoriali.
cod. 365.922
L'agricoltura grossetana tra filiere e territorio
La provincia di Grosseto, esemplare per la sua caratterizzazione agricola e per il suo percorso di sviluppo rurale, ha sperimentato per diversi anni un modello innovativo di governance locale individuato nel Distretto Rurale. Il volume presenta le trasformazioni del sistema produttivo, economico e sociale della Maremma Grossetana, facendo emergere la capacità di questo territorio di reagire prontamente alla costante evoluzione delle politiche e di offrire indicazioni e ipotesi utili per il futuro dei territori rurali italiani ed europei.
cod. 365.823
Il radicamento di Iveco in Cina
cod. 365.436
Target costing e open-book accounting
Il volume ha l’obiettivo di indagare le relazioni inter-aziendali di natura cooperativa, al fine di individuare i fabbisogni informativi utili per la progettazione del sistema di controllo più “economico” per le stesse. Nello specifico nel testo si confrontano due strumenti di controllo: il target costing, ampiamente noto in letteratura, e l’open-book accounting, più innovativo ma meno indagato.
cod. 365.799
Resilient Organizational Architectures to Co-create Sustainable Transitions
Today’s world faces grand challenges, such as climate change, social inequality, and environmental degradation. Addressing these complex issues calls for collaborative approaches among diverse stakeholders. Traditional, incremental company-level changes are inadequate. This book explores how companies adapt their organizational architectures to embark on sustainable transitions, analyzing three longitudinal case studies to identify best practices for achieving sustainable future scenarios.
cod. 10365.57
Innovazione tecnologica, sviluppo competitivo e dinamica di crescita delle imprese
Un importante momento di riflessione su un settore chiave per la Sardegna: la nautica. Il testo effettua un’analisi in termini di numerosità delle imprese, degli addetti, del fatturato, con particolare attenzione alle possibili applicazioni di best practice provenienti da aree dotate di maggiori performance in questo comparto.
cod. 365.1016
Lo studio analizza il settore del sughero, evidenziando punti di forza e di debolezza di una materia prima straordinaria, riproducibile in natura, di cui sono mostrate le varie potenzialità di utilizzo.
cod. 365.951
Il modello del Gal dell'Ogliastra (Sardegna) per la valorizzazione delle risorse agro-alimentari e ambientali
Il volume presenta una sintesi dello studio scientifico attraverso il quale il Gruppo di Azione Locale (GAL) dell’Ogliastra in Sardegna ha strutturato un sistema di progetti di sviluppo per le risorse locali, volti a valorizzare un patrimonio collettivo tramandato e conservato nel tempo in un’area geografica che è da sempre crocevia di scambi economici e culturali.
cod. 365.820