Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Alessandra Castellini, Lucia Devenuto

Pesca responsabile e sostenibile in Adriatico.

Applicazione del Codice Fao nelle marinerie dell'Emilia Romagna

Il volume mette in luce le caratteristiche del Codice Fao e del relativo Codice europeo di buone pratiche per una pesca sostenibile e responsabile dal punto di vista dell’applicabilità all’azienda ittica. Nello specifico tenta di far emergere quale applicabilità ha il Codice per l’Italia e, in particolare, presso le marinerie che operano sulla costa emiliano-romagnola.

cod. 365.552

Alessandro Arrighetti, Andrea Lasagni

Rimesse e migrazione.

Ipotesi interpretative e verifiche empiriche

Il volume studia il fenomeno delle rimesse degli immigrati verso le famiglie e i paesi d’origine, cercando di definire le policy più appropriate al loro sostegno. L’articolazione delle scelte collegate all’invio delle rimesse (per quale motivo, quanto, a chi, per quanto tempo ecc.) e la differenziazione degli impatti a livello locale o aggregato rendono complessa l’individuazione di regolarità nei comportamenti e negli effetti.

cod. 365.884

Alessandro Berti

Misurazione del rischio e relazioni di clientela

Tra fintech e nuove regole, il mestiere di valutare il merito di credito

Le banche europee, appena uscite da due crisi epocali, vedono modificarsi come mai avvenuto in precedenza il quadro regolamentare di riferimento, dovendo fare i conti con strumenti e metodi prescritti dall’Autorità Bancaria Europea. Il volume vuole riaffermare l’importanza dell’analisi di natura, qualità e sostenibilità del fabbisogno finanziario, quale base per la misurazione del merito di credito, unitamente all’uso sistematico di strumenti che il regolatore stesso pone al centro del lavoro bancario, in particolare quello dell’analista fidi.

cod. 365.1285

Alessandro Berti

La qualità degli affidamenti.

La valutazione del rischio di credito nel rapporto banca-impresa

Il volume, nel mettere a fuoco il tema del processo del credito e della qualità degli affidamenti, illustra, attraverso un’ampia casistica di esempi e situazioni aziendali, modi e termini della valutazione e della gestione del rischio nell’ambito del rapporto banca-impresa, enfatizzando la corretta determinazione del merito di credito come fattore di sviluppo di nuove e più approfondite relazioni di clientela.

cod. 365.705

Alessandro Giannozzi

Fair value disclosure, rischio di liquidità e rendimenti azionari.

Un'analisi empirica sulle imprese europee finanziarie e non finanziarie

Il volume intende verificare se il fair value informi gli investitori sul rischio di liquidità delle imprese europee finanziarie e non, e quindi se le informazioni sul rischio di liquidità siano utili per gli investitori.

cod. 365.1046

Due grandi eventi, la “revisione intermedia” e la “valutazione dello stato di salute”, e quattro grandi regolamenti, hanno cambiato, dal 2003, il modello della politica agricola. Il libro parla dei cambiamenti, presenti e futuri, e li spinge in avanti nelle tre dimensioni: costituzionale, di programmazione e di contenuto. Si sofferma quindi sui principali aspetti innovativi delle riforme già fatte e di quelle in cantiere e mette a punto lo schema di funzionamento reale per l’impresa e per il contesto.

cod. 365.671