Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Elisabetta D'Apolito

Nuove frontiere della distribuzione assicurativa

L’impatto della nuova Direttiva Europea in Italia

Il volume analizza la normativa comunitaria e nazionale in tema di distribuzione di prodotti assicurativi e le implicazioni sulle dinamiche competitive e sull’operatività degli operatori del settore. In particolare, il testo focalizza l’attenzione sull’analisi delle principali novità introdotte dalla nuova normativa e sugli adempimenti a carico dei distributori di prodotti assicurativi per risultare compliant e per individuare le politiche di organizzazione, gestione e controllo da implementare per difendere e migliorare il proprio posizionamento all’interno del settore.

cod. 365.1289

Elona Marku

Strategy and innovation dynamics in the high-tech industry

An Empirical Study of Technological M&A

This book examines the strategic dynamics that characterize technological mergers and acquisitions (M&A) in the innovation context. It contributes to bridging core strategy perspectives for a better understanding of the M&A impact on innovation and creates a roadmap for scholars highlighting directions for future research avenues.

cod. 365.1233

Elona Marku, Maryia Zaitsava

Nascent Entrepreneurship and the Role of Women

An empirical study

This book offers novel insights into the nascent entrepreneurship realm, focusing specifically on the role of women. Using the GEM database, the book empirically analyzes a sample of 171,629 nascent entrepreneurs from 101 countries and tests key drivers of women nascent entrepreneurship. The book contributes to bridging nascent entrepreneurship and women entrepreneurship research areas and creates a roadmap for academics and policymakers, outlining directions for future research avenues.

cod. 365.1284

Elvio Mattioli

Tariffe e prezzi nelle Marche.

Implementazione di un sistema di monitoraggio

Il testo illustra le problematiche affrontate per la messa a punto di un questionario per la rilevazione delle tariffe e delle imposte comunali nelle Marche, la somministrazione dello stesso alle amministrazioni comunali e la gestione delle informazioni ricavate dalle rilevazioni. Sono poi presentati i principali risultati relativi ai servizi analizzati sulla base dei dati raccolti. Chiude il volume un saggio sugli indici dei prezzi al consumo, nel quale vengono proposti indici famigliari del costo della vita.

cod. 365.795

Emanuele Pavolini, Massimo Sargolini

Economia, società e istituzioni fra processi globali e sviluppo locale.

Uno studio nella provincia di Macerata

Il volume individua i punti di forza e le criticità dell’area provinciale maceratese dal punto di vista socio-economico, identificando scenari-obiettivo di sviluppo economico-territoriale. Di conseguenza cerca di definire gli obiettivi strategici del contesto territoriale, identificando priorità e tenendo conto delle specificità e potenzialità locali, con il fine di fornire indicazioni alle politiche pubbliche.

cod. 365.714

Emidia Vagnoni

Le sfide manageriali delle farmacie.

Un'analisi del contesto italiano

I risultati di un’analisi empirica che esprime la percezione dei titolari/direttori di farmacia con riferimento alle principali criticità, permettendo di rilevare altresì il loro orientamento economico-manageriale.

cod. 365.1068

Emiliano Cantoni

La capacità segnaletica degli indici di bilancio.

Riscontri empirici in condizioni di disequilibrio gestionale

Nel vasto campo d’indagine relativo all’analisi economico finanziaria d’impresa, il volume si focalizza sulle potenzialità interpretative e applicative che scaturiscono dai risultati dell’analisi delle variabili (assolute e relative) del bilancio di esercizio. In particolare, con riferimento ai risultati, se ne considera l’interpretazione, che può essere fatta in termini di spiegazione e previsione di un dato fenomeno inerente le quantità economico finanziarie d’azienda. È questo il tema centrale del libro: la capacità segnaletica degli indici di bilancio.

cod. 365.539

Emilio Chiodo, Maria Angela Perito

L'agroalimentare abruzzese tra crisi e crescita.

Rapporto 2013 sul Sistema Agroalimentare Abruzzese

Il Rapporto presenta per la prima volta in modo sistematico il settore agroalimentare abruzzese, affrontandone congiuntamente sia gli aspetti strutturali e congiunturali sia le criticità e potenzialità di sviluppo, nonché elaborando una riflessione sull’impatto della crisi economica sul settore.

cod. 365.1078