Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Cristian Carini

L'analisi di bilancio e la valutazione del posizionamento strategico.

Dal settore ai segmenti di attività

Il volume approfondisce l’analisi del posizionamento competitivo attraverso la lettura e l’interpretazione dei dati contenuti nei bilanci d’esercizio, con lo scopo di collegare organicamente la tematica inerente le determinazioni quantitative d’azienda con quella strategica e gestionale. L’indagine è stata condotta assumendo come oggetto di valutazione gli aggregati di imprese.

cod. 365.830

Cristian Valsecchi

Accademia Carrara.

Storia economica e istituzionale

I passaggi più significativi della storia dell’Accademia Carrara di Bergamo, a partire dalla sua fondazione nel 1796, disposta con lascito testamentario del conte Giacomo Carrara, fino agli anni Novanta, quando alla Pinacoteca di Arte Antica e all’Accademia di Belle Arti si è aggiunta la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea.

cod. 365.664

La ricerca studia le “contaminazioni” tra mondo industriale e sanitario, trattando di: Activity Based Costing (ABC), Activity Based Management (ABM), Lean Thinking e Six Sigma. Si approfondisce poi la Theory of Constraints (TOC) come possibile strumento di governo dei processi.

cod. 365.963

Cristiana Cattaneo, Ivano Traina

Il cost management nelle aziende bancarie

Un modello di Activity-Based Costing

Muovendo da una disamina dalle caratteristiche della banca, si opera qui una sistematizzazione della letteratura in tema di cost accounting. Ampia trattazione ricopre la costruzione e proposta di un modello di cost accounting secondo la metodologia dell’Activity-based costing rigoroso e applicabile nell’operatività delle aziende bancarie.

cod. 365.1168

Cristiana Cattaneo, Michele Modina

Basilea II e pmi.

Impatti sulla gestione e sulla relazione banca-impresa

cod. 365.456

Cristina Florio

La disclosure delle operazioni di aggregazione aziendale

Qualità e fattori determinanti

Il volume sviluppa una ricerca empirica su un campione di aggregazioni aziendali di recente realizzazione, con l’obiettivo di esprimere un giudizio sulla qualità della disclosure e di identificare come la stessa sia influenzata da alcune caratteristiche dell’entità acquirente, dell’entità acquisita e della specifica aggregazione aziendale. I risultati della ricerca contribuiscono al dibattito internazionale sulle dinamiche della disclosure e offrono spunti di riflessione per gli investitori, gli organismi regolatori e gli standard setter.

cod. 365.1245