Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Chiara Della Bella, Francesco Pagliacci

Servizi reali e finanziari per l'internazionalizzazione delle imprese.

Un'analisi dinamica della domanda

Il volume vuole fornire un contributo al dibattito sul tema dei servizi per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Il testo coglie l’evoluzione dell’offerta di servizi e il suo progressivo adeguamento al mutare delle strategie di approccio delle imprese al mercato internazionale; propone un modello che descrive le relazioni tra le determinanti della conoscenza e il loro impatto sulla capacità dell’impresa di affrontare la complessità internazionale; si concentra sul ruolo dei supporti decisionali nel rappresentare rischi e benefici della scelta di internazionalizzazione.

cod. 365.752

Chiara Leardini, Gina Rossi

Fondazioni bancarie, arte e cultura.

Ruolo, risultati e prospettive alla luce di un'analisi territoriale

Il volume presenta una riflessione sul ruolo che le fondazioni di origine bancaria svolgono sul territorio di riferimento nell’ambito dei diversi settori di intervento. Le riflessioni sono il frutto di una ricerca che prende le mosse dall’analisi della documentazione che le fondazioni sono obbligate a redigere per “infomare” la comunità territoriale di riferimento del proprio operato nell’ambito dell’arte e della cultura.

cod. 365.833

Cinzia Dabrassi Prandi

R.C. Auto in Italia.

Confronto tra risultati e prospettive

Il volume raccoglie gli stimoli emersi nel corso del Convegno “R.C. Auto in Italia. Confronto tra risultati e prospettive” (Brescia, 2009), tracciando le principali linee evolutive del settore R.C. Auto nazionale e individuando i fattori esplicativi dei fenomeni più rilevanti. Inoltre, analizza, in modo critico e propositivo, l’impatto che ciascuno di questi ha prodotto sulle strutture e sulle strategie gestionali degli operatori coinvolti.

cod. 365.766

Cinzia Dessì, Michela Floris

Le imprese familiari

Fisionomia di un fenomeno in evoluzione

La Psychological Ownership Theory come nuova prospettiva d’analisi dell'impresa familiare che coinvolge la sfera psico-sociale dei suoi componenti. Grazie all’ascolto delle parole di dieci componenti di altrettante famiglie imprenditoriali, si evidenziano gli aspetti che accomunano tutte le imprese familiari e si interpretano le modalità attraverso cui questi aspetti influenzano l’eterogeneità delle imprese stesse.

cod. 365.1167

Cinzia Panero

La filiera dei farmaci in Italia.

Regolazione e prospettive di liberalizzazione

Dopo aver delineato i fattori che influiscono sulla domanda di farmaci e le sue specificità, il volume si sofferma sulla descrizione delle peculiarità dei diversi stadi della filiera (produzione, ingrosso e distribuzione, incluse parafarmacie e corner della grande distribuzione), individuandone i punti di forza e di debolezza. Il testo prosegue poi con l’analisi della normativa vigente in materia di distribuzione.

cod. 365.985

Cinzia Panero

Le interazioni tra imprese nelle reti di fornitura.

Prospettive teoriche e analisi empirica

Dopo aver delineato alcune teorie economiche che hanno contribuito a interpretare le caratteristiche delle relazioni di scambio tra le imprese operanti nelle reti di fornitura, il volume si sofferma sulla descrizione dell’approccio relazionale-interattivo, con particolare riferimento all’approccio network.

cod. 365.978

Clara Benevolo, Lorenzo Caselli

La realtà multiforme delle piccole e medie imprese.

Il caso della provincia di Genova

Il sistema locale delle PMI manifatturiere in provincia di Genova: “stato di salute” e linee di intervento. Lo studio muove dalla struttura e dalla dinamica del tessuto economico-produttivo provinciale per analizzare poi la proiezione internazionale, la struttura finanziaria e patrimoniale, i fattori di innovazione. Specifici contributi sono dedicati ai distretti industriali presenti sul territorio e alla loro possibile evoluzione in un’ottica di filiera.

cod. 365.625

Claudia Salvatore

Il management delle malattie croniche

Profili economico-aziendali

Il volume offre a studiosi, policy-maker, manager e operatori nel campo della salute contenuti utili per una riflessione in chiave economico-aziendale sul tema della gestione delle malattie croniche, attualmente in grande aumento in Italia e all’estero. I diversi contributi raccolti presentano un quadro internazionale e nazionale, con un excursus sull’esperienza di gestione della malattia dello scompenso cardiaco in Regione Molise.

cod. 365.1299