
Analisi di politiche per lo sviluppo dell'economia
cod. 365.509
La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli
Analisi di politiche per lo sviluppo dell'economia
cod. 365.509
Strumenti e percorsi di lavoro per un agire socialmente responsabile
cod. 365.253
Una crescita senza limiti?
Nell’ultimo decennio, nei paesi occidentali la sostenibilità dei debiti sovrani dovuta alla dimensione ed al finanziamento dei disavanzi pubblici ha posto al centro del dibattito politico-economico il livello e la crescita della spesa pubblica. È così ritornata di attualità la legge di Wagner, sviluppata alla fine dell’ottocento, secondo cui, con lo sviluppo economico, aumenta la quota della spesa pubblica sul reddito nazionale. Questo volume analizza l’evoluzione della spesa pubblica e sottoporre a verifica la legge di Wagner in Italia lungo l’intera storia post-unitaria.
cod. 10365.14
Analisi dello stato dell'arte
L’indagine presentata nel volume mostra come l’attuale diffusione della rendicontazione sociale negli enti locali sia ben più elevata di quanto ipotizzato nella prassi e studiato in letteratura, e si presenti in costante crescita. Il volume sostiene, in un contesto fino a oggi oggetto di confusione, l’importanza delle Linee guida per la rendicontazione sociale negli enti locali, recentemente emanate dal Ministero dell’Interno, affinché si possa fornire alla rendicontazione sociale uno sviluppo comune, completo e credibile.
cod. 365.556
Concezioni di qualità lungo la filiera dei prodotti agro-alimentari in Toscana
cod. 365.482
Verso una rete trasnazionale per il Mediterraneo
Il volume raccoglie i contributi scientifici, le riflessioni e i suggerimenti operativi emersi nel corso di una giornata di studi sui distretti della nautica, tesa a promuovere una rete, più o meno formale, tra i cluster nautici del Mediterraneo.
cod. 365.837
Valore, strategie e performance nella gestione del portafoglio clienti
Il Customer Value Management è pratica che va applicata alla realtà aziendale. L’applicazione descritta nel volume ha il merito di evidenziare le performance realizzate effettivamente da un’impresa industriale e di proporre, inoltre, una soluzione organizzativa per l’implementazione di questo strumento analitico e gestionale.
cod. 365.1040
Le politiche, gli strumenti di lettura e di valutazione
Il volume raccoglie i risultati delle ricerche svolte in Umbria e nel Lazio nell’ambito della ricerca “Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale” (IPAPoRe). Lo studio ha riguardato le relazioni esistenti tra politiche paesaggistiche (gestione da parte delle istituzioni locali e valutazione monetaria del paesaggio rurale), attività produttive agricole ed evoluzione del paesaggio.
cod. 365.536
La Sardegna al centro del Mediterraneo
Il volume esamina la vasta letteratura sul tema delle Zone Franche, analizzandone l’origine e lo svolgimento storico. Ciò ha permesso di evidenziare come l’evoluzione e la diffusione delle Zone Franche abbia seguito negli anni gli andamenti dell’economia e dello sviluppo tecnologico, passando da una prevalente vocazione commerciale a una crescente specializzazione nel campo dell’ICT. Il testo analizza poi il caso della Sardegna che, com’è noto, ricopre, dal punto di vista geografico, un ruolo di centralità nel Mediterraneo.
cod. 365.1159
Alghero e Olbia tra innovazione e percezione
Non sempre il turismo che ha come riferimento specifico una località può essere considerato strettamente dipendente dalle risorse messe in campo da quel luogo. È il caso delle città di Alghero e Olbia, le città più “turistiche” della Sardegna, a cui il volume dedica l’analisi per valutare se il fenomeno che le investe può essere considerato urbano o dovuto all’attrattività esercitata dalle offerte dei rispettivi territori.
cod. 365.1037