Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Antonella Cugini

La misurazione della performance negli atenei.

Logiche, metodi, esperienze

Il libro raccoglie i risultati di ricerche ed esperienze sviluppate all’interno di una visione dell’Università come “anche azienda”, strumentale all’Istituzione di cui è parte. I contributi si articolano lungo tre momenti qualificanti i processi di valutazione: la specificazione del problema della misurazione entro la valutazione; la misurazione dei costi e delle prestazioni; la specificità della misurazione economico-patrimoniale.

cod. 365.549

Antonella Silvestri

IAS/IFRS e bilancio assicurativo.

Il progetto assicurazioni

Un’analisi di alcune tra le più rilevanti criticità emerse nel corso dello sviluppo del progetto IASB (Project Insurance), finalizzato all’emanazione di uno standard definitivo sui contratti assicurativi (IFRS 4 – Insurance contracts), che evidenzia i legami con altri importanti progetti in corso, primo fra tutti Solvency II.

cod. 365.992

Antonella Silvestri

La pianificazione finanziaria nelle imprese di assicurazione

Un approccio integrato alla gestione del portafoglio

Il volume analizza un approccio integrato alla gestione del portafoglio come l’asset/liability management, e propone una disamina delle opportunità che una sua eventuale adozione è in grado di dischiudere per un’impresa assicurativa, in quanto strumento consapevole di controllo e di supporto alle scelte gestionali, e delle non trascurabili difficoltà connesse con la sua implementazione.

cod. 365.630

The information gap between a company and its stakeholders is a limitation of the reputational mechanism. The need to converge towards shared management models and the introduction of CSR would limit the reputational mechanism in which firms operate. Morals, ethics and social well-being are just some of the elements in which the entrepreneur’s actions have a good behaviour. All of these are contained in corporate social responsibility’s path.

cod. 365.1206

Antonia Rosa Gurrieri, Marilene Lorizio

L'ascesa delle economie emergenti.

Implicazioni economiche e giuridiche

Il volume offre una visione dell’ascesa delle economie emergenti, in una prospettiva sia economica che giuridica. La crescita vertiginosa registrata da queste economie negli ultimi anni ha sollevato problemi di sostenibilità interna, industriale, istituzionale e globale. Un testo utile per lettori e studenti con interessi economico-giuridici che intendano acquisire maggiori conoscenze circa la profonda interazione tra crescita economica ed evoluzione delle strutture istituzionali.

cod. 365.792

Antonio Bandettini, Giovanni Liberatore

Verso la riforma delle norme in materia di bilancio di esercizio.

Alcuni contributi a partire dalle Guide operative OIC

Il bilancio d’esercizio delle società commerciali è oggetto di un ampio disegno di riforma – in studio da parte dell’Organismo Italiano di Contabilità – sulla base delle ipotesi di attuazione delle direttive UE 2001/65, 2003/51, 2006/46. Il volume esamina i principali suggerimenti formulati dall’Organismo Italiano di Contabilità, rivestendo un carattere propedeutico alla riforma del Codice Civile sul bilancio d’esercizio.

cod. 365.692

Antonio Boggia, Carla Cortina

I sistemi locali di welfare per lo sviluppo territoriale.

La modellizzazione di un sistema di rete sociale

Un’ipotesi di modello locale sociale, cooperativo e integrato. Il testo propone una gestione articolata tra livelli istituzionali e non, in cui la contaminazione reciproca produca decisioni pubbliche aderenti alle necessità e alle aspettative della collettività; cerca poi di definire un modello micro-economico cooperativo, di tipo “distrettuale”, elaborando un sistema previsionale che consenta di capire in anticipo i bisogni che diventeranno prioritari e ai quali il sistema integrato dovrà fornire risposte.

cod. 365.681

Antonio Del Pozzo, Salvatore Loprevite

Il rischio di liquidità come "driver" del rischio finanziario.

Un modello interpretativo basato sul tempo

Nel testo il rischio di liquidità è considerato quale driver più significativo del rischio finanziario. In particolare, si propone un modello di governo del rischio di liquidità fondato su un quadro com-posito di indicatori, nuovi e rivisitati, basati sul tempo di svolgimento dei processi e su un insieme di strumenti di governo della liquidità.

cod. 365.1103