Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Annalisa Giachi

Imprese e burocrazia.

Ottavo Rapporto Nazionale 2013. Come le micro e piccole imprese giudicano la pubblica amministrazione

Il Rapporto dedica un’attenzione specifica al sistema delle Micro e Piccole imprese italiane (P.MIC.), facendosi interprete delle esigenze di un mondo scarsamente valorizzato a livello politico-istituzionale ma che contribuisce in maniera determinante all’occupazione e alla produttività del Paese.

cod. 365.1054

Annalisa Giachi

Imprese e burocrazia.

Settimo Rapporto Nazionale 2012. Come le piccole e micro imprese giudicano la pubblica amministrazione

Giunto alla settima edizione, il Rapporto si caratterizza per un’attenzione specifica al sistema delle Micro e Piccole imprese italiane (P.M.I.C.), facendosi interprete delle esigenze di un mondo scarsamente valorizzato a livello politico-istituzionale ma che contribuisce in maniera determinante all’occupazione e alla produttività del Paese.

cod. 365.986

Annalisa Giachi

Imprese e burocrazia.

Sesto Rapporto Nazionale 2011. Come le piccole e micro imprese giudicano la pubblica amministrazione

Il volume presenta il Sesto Rapporto sulla soddisfazione delle Piccole e Micro Imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione, un’indagine nazionale focalizzata sulle imprese fino a 50 dipendenti. La ricerca fornisce una stima dei costi legati agli adempimenti burocratici e si avvale di serie storiche significative, che consentono una lettura diacronica dei fenomeni presi in esame.

cod. 365.893

Annalisa Giachi

Imprese e burocrazia.

Come le piccole e micro imprese giudicano la Pubblica Amministrazione. Quinto Rapporto Nazionale 2010

Il Rapporto sulla soddisfazione delle Piccole e Micro Imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione presenta un’indagine nazionale a campione sulle imprese fino a 50 dipendenti. Fornisce una stima dei costi legati agli adempimenti burocratici e analizza il tema “dei ritardati pagamenti”. Fornisce inoltre un rilevante “indice di gradimento” sulle performance della PA e sulle riforme introdotte per modernizzare l’apparato pubblico.

cod. 365.819

Annalisa Sentuti

La successione al femminile.

Il ruolo della donna nella continuità dell'impresa familiare

Un’analisi del ruolo della donna nei percorsi di continuità dell’impresa familiare. Il volume intende integrare la tradizionale visione della successione male dominated, al fine di evidenziare i molteplici volti e percorsi della successione al femminile.

cod. 365.1005

Antares D'Achille

L'Activity-based costing nel settore dei servizi.

Profili evolutivi e di ricerca

Il volume vuole evidenziare le caratteristiche dell’Activity-Based Costing (ABC) declinato sul settore dei servizi, sia in termini di caratteristiche di adozione, sia in relazione all’evoluzione storica che lo ha contraddistinto. In particolare, il testo delinea l’applicazione dell’ABC in due ambiti particolarmente rilevanti e delicati, quali quello bancario e quello sanitario, entrambi allo stato attuale caratterizzati da difficoltà economiche, seppure per motivi differenti.

cod. 365.1218

Antonella Cappiello

Il bilancio dell'impresa di assicurazione

Regole nazionali e principi contabili internazionali

Obiettivo del testo è di tracciare i profili evolutivi del bilancio assicurativo, caratterizzato dal peculiare modello di economicità che contraddistingue l’impresa assicuratrice.

cod. 365.966

Un’indagine sulla capacità di risposta del nostro sistema assicurativo alle novità regolamentari che, nel prossimo futuro, saranno introdotte dal regime comunitario di vigilanza della solvibilità aziendale, meglio noto come Solvency II.

cod. 365.662

Prendendo le mosse dal riconoscimento del ruolo strategico della formazione nell’ambito del sistema di gestione del personale, il volume vuole approfondire lo studio dei sistemi di misurazione delle performance della formazione nella prospettiva aziendalistica.

cod. 365.956

Antonella Cifalinò

Il governo dei servizi sanitari territoriali.

Logiche, strumenti e processi

Prendendo le mosse da un’analisi dei fattori di rilevanza/centralità dei servizi territoriali, nonché degli attributi che ne rendono unici i sistemi di governance, il volume si focalizza sui processi manageriali dei servizi sanitari territoriali. Sono poi presentate alcune interviste a oltre 70 professionisti dei servizi territoriali.

cod. 365.565