
Un approccio di economia politica internazionale
cod. 365.23
La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli
Un approccio di economia politica internazionale
cod. 365.23
Atti del convegno di Benevento 29 gennaio 2004
cod. 365.316
cod. 365.32
cod. 365.108
I cambiamenti in atto
cod. 365.34
Il comportamento del mercato azionario italiano
Il volume ha l’obiettivo di valutare l’applicazione pratica delle regole sulla presentazione della reportistica di bilancio delle società del mercato azionario italiano. Le informazioni raccolte permettono di cogliere possibili orientamenti che confermano o confutano quanto è in discussione sul tavolo degli standard setter internazionali.
cod. 365.972
L’efficacia della politica di coesione europea continua a stimolare un intenso dibattito tra i decisori politici e tra i valutatori della stessa. Nel contesto del corrente dibattito, il volume muove dall’obiettivo di indagare alcune delle potenziali cause di limitata efficacia della politica di coesione nel caso italiano che sono particolarmente legate ad effetti di spiazzamento che tale politica può innescare.
cod. 20365.1
Fattori condizionanti ed effetti indotti
In uno scenario europeo in cui le diseguaglianze regionali sono ancora pronunciate e l’incertezza politica ed economica è dominante, preoccupa la prospettiva che un rapido ritorno al rigore fiscale possa indebolire la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione Europea. Il volume raccoglie quattro contributi che mirano ad analizzare l’efficacia della politica di coesione dell’UE e l’interazione con le politiche nazionali e il contesto economico di riferimento.
cod. 20365.2
Profili metodologici, contenuto, processo di redazione e spunti di riflessione dagli operatori professionali
La redazione del Business Plan rappresenta una prassi oramai consolidata nelle società di medio-grandi dimensioni e sta progressivamente diffondendosi anche nel contesto delle PMI. Questo lavoro, pur nella consapevolezza della complessità che caratterizza la forma e l’utilizzo del Business Plan, si propone di analizzarne la natura e gli obiettivi, delineando i principi di redazione, il processo di elaborazione e i contenuti principali, frutto dell’integrazione di informazioni qualitative e quantitative sul business e sul contesto ambientale e competitivo in cui l’azienda si inserisce. Un testo pensato per studiosi di economia aziendale, ma anche per professionisti di aziende, banche, società di investimento, società di consulenza e revisione, che fanno sempre più frequentemente uso del Business Plan come strumento operativo e valutativo.
cod. 365.1322
Le certificazioni d’origine come opportunità per l’artigianato pugliese. Prospettive teoriche e strumenti econometrici per un nuovo scenario competitivo
Il volume indaga il ruolo strategico delle certificazioni d’origine, in particolare delle Indicazioni Geografiche (IG), come strumento di politica economica territoriale per il sostegno all’artigianato pugliese. Attraverso un’analisi teorica e applicata, il libro evidenzia come le IG possano favorire crescita economica, coesione sociale e valorizzazione delle filiere produttive locali, contribuendo a rafforzare la competitività delle micro e piccole imprese in un contesto sempre più globalizzato.
cod. 365.1341