
cod. 1950.2.9
Direzione: Maurizio Balsamo
La psicoanalisi è al centro di profonde e complesse trasformazioni che, a dispetto delle pluriennali denunce di morte, ne attestano una persistenza, una sorta di irriducibilità nell'ambito del sapere umano.
E tuttavia è ben visibile un indebolimento progressivo dei suoi paradigmi, forse per mutazioni antropologiche non ancora elaborate, o per confusioni psicologistiche, riduzioni tecnicistiche o, ancora, per semplificazioni insistenti. D'altra parte, questa pluralità di voci è anche l'espressione di una ricchezza e vitalità che appare, da sempre, peculiarità di questa disciplina.
La collana Le vie della psicoanalisi esprime nel suo progetto la necessità di ripensare questi mutamenti, evitando-contemporaneamente- di abbandonare la dimensione clinica all'impoverimento concettuale o alla sua reificazione. Rintracciare la possibilità di un dialogo fra queste differenti sensibilità, senza dover cadere in uno sterile ecumenismo o nella reciproca scomunica; interrogare i modi del suo operare quotidiano così come i suoi riferimenti teorici: questa è la sfida che la psicoanalisi lancia a se stessa.
La collana è suddivisa nelle seguenti sezioni:
1. Saggi. Opere teoriche o di storia della psicoanalisi
2. Clinica. Ricerche su aspetti rilevanti della clinica psicoanalitica
3. I concetti. Analisi teorica e storica dei principali concetti della psicoanalisi
4. La psicosi. La riflessione psicoanalitica sulla clinica e la teoria degli stati psicotici
La ricerca ha estratto dal catalogo 45 titoli
cod. 1950.2.9
cod. 1950.1.6
cod. 1950.2.3
Critiche epistemologiche alla psicoanalisi
cod. 1950.1.3
Sulla consegna transgenerazionale del sapere
cod. 1950.1.2