Ricerche di tecnologia dell'architettura

Diretta da Jacopo Gaspari (Università di Bologna)

Comitato scientifico:
Laura Aelenei (LNEG), Alessandra Battisti (Sapienza Università di Roma), Andrea Campioli (Politecnico di Milano), Pietro Davoli (Università di Ferrara), Gareth Doherty (Harvard University), Stephen Emmitt (University of Bath), Maria Luisa Germanà (Università di Palermo), Antonin Lupisek (Czech Technical University in Prague), Antonello Monsù Scolaro (Università di Sassari), Francesco Pilla (University College Dublin), Rosa Schiano-Phan (University of Westminster), Antonella Violano (Università della Campania Luigi Vanvitelli).

La storica collana Ricerche di Tecnologia dell’architettura ha avuto, fin dalle origini, il desiderio di rappresentare la disciplina della tecnologia dell’architettura nelle sue diverse forme di relazione con il progetto di architettura, la trasformazione dell’ambiente costruito e gli operatori del settore edilizio. Nel corso dei decenni, ha pubblicato volumi che hanno descritto le traiettorie di innovazione e i cambiamenti culturali nel settore dell’edilizia, contribuendo a mantenere aggiornato l’ambito disciplinare.
Ricerche di Tecnologia dell’architettura raccoglie gli esiti di progetti di ricerca nazionali e internazionali, studi e ricerche sperimentali, tesi di dottorato di ricerca riguardanti teorie e metodi inerenti materiali e sistemi costruttivi, architettura sostenibile e riqualificazione, efficienza energetica e transizione a emissioni zero, approcci di economia circolare nel settore delle costruzioni.
Oltre al riconosciuto valore scientifico e accademico, la collana costituisce un apprezzato strumento di supporto nel campo dell’architettura e dell’ingegneria con spunti operativi per la professione, distinguendosi per il suo impegno nel descrivere la continua evoluzione della Tecnologia dell’architettura e dei suoi confini che, nel corso del tempo, si sono estesi per ricomprendere interessi di ricerca contigui, tra cui tecnologie digitali, modelli e processi avanzati, concept e servizi di progettazione innovativi in una prospettiva più ampia, orientata a dare risposte alle sfide future e agli impatti del cambiamento climatico sulle città contemporanee.
La collana nasce nel 1974 sotto la direzione di Raffaella Crespi e Guido Nardi. A partire dal 2012 la valutazione delle proposte è stata sottoposta a referaggio da parte di un Comitato scientifico diretto da Giovanni Zannoni, con lo scopo di individuare e selezionare i contributi più interessanti nell’ambito della Tecnologia dell’architettura. Dal 2025 questo incarico viene assunto da Jacopo Gaspari, ampliando gli ambiti di interesse alle discipline di confine della materia. I numerosi volumi pubblicati in questi anni delineano un efficace panorama dello stato e dell’evoluzione della ricerca nel settore della Tecnologia dell’architettura con alcuni testi che sono diventati delle basi fondative della disciplina.

A partire dal numero 87 della collana i volumi sono sottoposti a referaggio.

Directed by: Jacopo Gaspari (University of Bologna)

Scientific committee:
Laura Aelenei (LNEG), Alessandra Battisti (Sapienza University of Roma),
Andrea Campioli (Polytechnic of Milan), Pietro Davoli (University of Ferrara), Gareth Doherty (Harvard University), Stephen Emmitt (University of Bath), Maria Luisa Germanà (University of Palermo), Antonin Lupisek (Czech Technical University in Prague), Antonello Monsù Scolaro (University of Sassari), Francesco Pilla (University College Dublin), Rosa Schiano-Phan (University of Westminster), Antonella Violano (University of Campania Luigi Vanvitelli).

The long-standing series Architectural Technology Research owned from its origin the ambition to represent the discipline of architectural technology in its different form of relations with architectural design, built environment transformation and the building sector actors. Over the decades, the publications of this series have portrayed innovation trajectories and cultural changes in the building sector contributing to keeping the disciplinary domain updated.
Architectural Technology Research collects the outcomes of national and international research projects, experimental research and studies, Ph.D. dissertation regarding theories and methods dealing with materials and construction systems, sustainable design and renovation, energy efficiency and carbon neutral transition, circular economy approaches to building construction.
In addition to its recognized scientific and academic value the series is an appreciated tool in supporting professional practice in the field of architecture and engineering. The series stands out for its commitment to describing the continuously evolving nature of Architectural Technology and its boundaries whose expansion along the time encompasses neighbouring research interests, including digital technologies, advanced models and workflows, innovative design concepts and services in a broader perspective oriented towards providing answers to the future challenges and impacts of climate change on contemporary cities.

The series was founded in 1974 by Raffaella Crespi and Guido Nardi. Since 2012, publications undergo a review process under the supervision of a Scientific Committee directed by Giovanni Zannoni with the goal to select the most interesting and up to date topics in Architectural Technology. Since 2025, Jacopo Gaspari serves in the role of Director extending the series disciplinary boundaries.
The volumes published along the years effectively outline the state and evolution of research in the field of Architectural Technology and some of them had become the corner stones of the discipline.

From issue 87 on, all publications in the series undergo a review process.


(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 107 titoli

Carlo Truppi

Continuità e mutamento.

Il tempo nell'innovazione delle tecniche e nell'evoluzione dell'architettura

Il confronto fra varie architetture dislocate nel tempo permette di individuare il concatenamento che le unisce, mostrando la relazione di continuità e mutamento che le lega. Antecedenti e successivi sviluppi consentono di articolare un modello che pone in evidenza la permanenza tematica, l’innovazione tecnica e l’evoluzione dell’architettura.

cod. 1330.80

Luca Caneparo

Fabbricazione digitale dell'architettura.

Il divenire della cultura tecnologica del progettare e del costruire

Tema di fondo del libro è il divenire della cultura del progettare e del costruire. Esaminando il modo in cui diverse società hanno affrontato i problemi della loro epoca, i contributi dati dalle tecniche e i significati espressi dall’architettura, il volume cerca di dare collocazione e direzione alle innovazioni, particolarmente a quelle attuali, indagando le potenzialità tecniche e figurative del digitale nella progettazione.

cod. 1330.79

Il volume presenta i risultati di una serie di ricerche sulle potenzialità progettuali che si prospettano nella costruzione di un paesaggio energetico futuro, evidenziando i possibili scenari di innovazione tecnologico-progettuale nel settore della produzione energetica da fonti rinnovabili, con cui delineare risposte in grado di garantire la conservazione e la rigenerazione continua delle risorse ambientali, nel rispetto delle variabili naturali, socio-culturali ed estetico-percettive del paesaggio.

cod. 1330.77

Paola De Joanna

Il recupero edilizio nelle aree protette.

Norme e strumenti di programmazione, progettazione ed esecuzione

Il volume propone una metodologia per la definizione delle procedure di gestione e valorizzazione del patrimonio delle aree protette, con particolare attenzione agli aspetti inerenti gli interventi di recupero e riqualificazione edilizia e agli aspetti normativi e procedurali specifici.

cod. 1330.78

Alla luce delle nuove e necessarie teorie ambientali che spingono la programmazione dei mutamenti verso la direzione dell’ecosostenibilità, cioè l’attenzione verso l’habitat naturale e culturale, il volume, presentando gli atti di un convegno tenuto a Napoli nel giugno del 2009, cerca di restituire agli abitanti di un insediamento, sia in città che in periferia, una dignità e una qualità di vita che permetta alla costruzione finale di chiamarsi effettivamente “social housing”.

cod. 1330.76

Roberto Di Giulio, Theo Zaffagnini

Case sparse.

Paesaggi agrari tra Ferrara e Bologna: strategie per la valorizzazione e il riuso del patrimonio rurale

Nello scenario padano del ferrarese e dell’alto bolognese, una delle più caratteristiche ricorrenze è la presenza sul territorio, in modo rarefatto ma omogeneo, di nuclei di costruzioni a uso ex-agricolo. Il volume documenta i risultati di una ricerca sui temi della salvaguardia e del riuso dei patrimoni edilizi rurali, condotta da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara nell’ambito del Progetto “VILLAS”.

cod. 1330.65

Jacopo Gaspari, Dario Trabucco

Involucro edilizio e aspetti di sostenibilità.

Riflessioni sul comportamento energetico di pareti massive e stratificate iperisolate: performances ambientali ed embodied energy

Un’analisi del sistema involucro che offre una diversa lettura del significato di sostenibilità, estendendo il campo di indagine dai soli consumi in esercizio a una verifica sull’intero ciclo di vita del prodotto (inteso come prodotto da costruzione e prodotto della costruzione). L’analisi energetica del ciclo di vita di un edificio ha costituito una delle principali linee guida per individuare metodologie di valutazione che offrissero un quadro più completo e realistico dei consumi.

cod. 1330.75

Stefania De Medici

Nuovi usi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio costruito.

La privatizzazione dei beni immobili pubblici

Il volume definisce le linee-guida per garantire la tutela e la valorizzazione dei beni culturali pubblici nel processo di alienazione. Attraverso una riflessione sulle esperienze condotte, vengono delineati il sistema informativo/decisionale e i relativi metodi di valutazione da adottare per recuperare il costruito attraverso l’adeguamento a nuove attività.

cod. 1330.68

Flaviano Parise

Il progetto cantierabile.

Strumenti per la progettazione esecutiva

Il volume cerca di spiegare cosa si intende per cantierizzazione, e come si evolve tale attività di fronte agli scenari produttivi indotti dall’industria delle costruzioni e dai progettisti d’avanguardia. Assunto del testo è che il cantiere, oltre che di produzione, sia il luogo in cui si raccolgono patologie e incertezze delle figure chiave del processo. A tale assunto si dà evidenza attraverso tre casi studio: la “Bolla tecnologica” a Genova, l’“Auditorium Paganini” a Parma, il museo MAXXI a Roma.

cod. 1330.74

Piergiorgio Rossi

Architettura vs ambiente.

Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto

Le relazioni tra architettura e contesto storico e geografico in continua trasformazione: l’equilibrio tra ambiente naturale e ambiente antropico infatti non può che dipendere da una cultura progettuale capace di interpretare le dinamiche del presente e di utilizzare i mezzi appropriati alla costruzione di un futuro desiderabile.

cod. 1330.69