Pubblico, professioni e luoghi della cultura

Direzione: Francesco De Biase, Aldo Garbarini, Loredana Perissinotto, Orlando Saggion

L’intreccio tra professioni, pubblico e luoghi nei quali gli eventi ed i prodotti culturali si dispiegano e si "consumano" sembra essere sempre più un elemento significativo per l’approfondimento dello stato e dell’evoluzione della dinamica relativa alla domanda/offerta culturale, per definire le forme ed i modi della programmazione e della progettazione di iniziative e di eventi, nonché, più in generale, per l’elaborazione delle politiche culturali, in campo privato e pubblico.
Analizzare questi rapporti può contribuire non solo a comprendere le dinamiche oggi esistenti a livello di produzione culturale (dallo spettacolo dal vivo ai beni culturali, dalla televisione al ruolo della "rete", dalla composizione dei finanziamenti per la cultura alla riprogettazione degli spazi), ma anche ad ipotizzare le possibili linee di sviluppo future.
I luoghi, il pubblico e le professioni culturali sono infatti in continua trasformazione: fenomeni ed eventi politici, sociali ed economici modificano a volte tutti e tre gli ambiti, in altri casi esplicano i loro effetti esclusivamente su uno di essi.
Basta pensare ad esempio alla nascita e allo sviluppo di alcune figure professionali che, originate da trasformazioni in atto in alcuni campi socio-economici, hanno prodotto nuove metodologie, spazi e strumenti di lavoro, che a loro volta creano e rispondono a nuove modalità di fruizione e consumo culturale.
Il tutto avviene in una dimensione d’interazione, dove ogni singolo elemento può essere sia causa per la nascita di nuove situazioni, sia effetto/ risultato dei cambiamenti in atto.
La collana si propone, in questo senso, come strumento di riflessione intorno ai processi ed alle mutazioni che stanno avvenendo nel mondo culturale. Non una collana settorialmente specialistica, centrata su singole specificità, ma fondata su temi ed approfondimenti che siano in grado di rappresentare quelle connessioni e problematicità sopra richiamate.
Approfondimenti, in sostanza, che siano in grado di privilegiare una visione metodologica pluridisciplinare e che, nell’insieme offerto dal "filo rosso" che li collega all’interno della collana, propongono uno sguardo d’insieme sui processi, le metodologie e le prospettive del settore.

(leggi tutto)

La ricerca ha estratto dal catalogo 69 titoli

Dania De Fazio

Il museo va in scena.

Tecniche teatrali al servizio dei visitatori

La collaborazione fra i musei, con molte storie da raccontare, e il linguaggio teatrale, capace di narrare e costruire suggestioni ed emozioni, costituiscono una nuova possibilità per il mondo della cultura e delle professioni culturali: questo testo spiega come sia possibile e quanto sia già stato fatto.

cod. 1257.35

Il teatro sociale si configura come uno spazio impervio e insieme necessario agli artisti e agli operatori, consolidati e di nuova generazione. Il libro traccia un percorso nei luoghi del disagio sociale, cercando di indagare le ragioni di chi il teatro lo sceglie da spettatore consapevole, riconoscendone la funzione di mediatore e facilitatore dell’integrazione.

cod. 1257.33

Francesco De Biase, Aldo Garbarini

Grazie alla cultura

In un momento di significative riduzioni di investimenti per la cultura e l’istruzione, il volume offre riflessioni sulle politiche culturali nuove che occorre elaborare.

cod. 1257.30

Antonio Taormina

Osservare la cultura.

Nascita, ruolo e prospettive degli Osservatori culturali in Italia

Il volume tratta dell’evoluzione, delle funzioni, delle possibili prospettive degli Osservatori culturali nel contesto europeo e internazionale, incentrando l’attenzione sulla realtà italiana. Oltre la metà delle Regioni difatti prevedono oggi, anche sulla base di leggi di settore, la presenza di un Osservatorio culturale.

cod. 1257.29

Giovanni Scoz, Giovanni d'Ammassa

Il lavoro dell'artista straniero in Italia.

Approfondimento SIAE

In questa guida – che colma una lacuna nel panorama editoriale – vengono chiariti tutti i diversi aspetti amministrativi, fiscali e previdenziali connessi agli ingaggi di artisti stranieri. Un vero e proprio manuale operativo per gli organizzatori di eventi artistici.

cod. 1257.28

Vittoria Azzarita, Paola De Bartolo

Cultural social responsibility.

La nascita dell'impresa cognitiva

Il volume mette a fuoco le relazioni tra responsabilità sociale d’impresa e cultura, evidenziando le profonde differenze che sussistono tra le elargizioni filantropiche, le azioni di sponsorship e le pratiche di responsabilità sociale d’impresa. Presenta poi cinque casi aziendali diventati best practice nazionali e internazionali.

cod. 1257.27

Adriana Polveroni

This is contemporary!

Come cambiano i musei d'arte contemporanea

Di che cosa parliamo quando parliamo di musei? Megastore o luoghi obsoleti per un’arte che vuole entrare nel vivo della società? Il volume nasce dall’esperienza dell’autrice, che viaggia da anni per il mondo, da Tokyo a Seattle, dalle isole Lofoten, in Norvegia, a Kiev, in Ucraina, per raccontare i musei d’arte contemporanea per il pubblico di D La Repubblica delle Donne, dell’Espresso, di Uomo Vogue e anche in programmi televisivi realizzati per la Rai e Cult.

cod. 1257.11

Fabio Severino

Comunicare la cultura

Musei, monumenti, eventi, attività espositive, concerti hanno il dovere di dire non più solo il “quando” e il “dove” avvengono, ma anche il perché si offrono e i benefici che arrecano. Sono molti i momenti in cui la cultura comunica, anche in forma implicita. Gli autori del libro ne illustrano alcuni: il licensing e il merchandising per i bookshop, gli allestimenti espositivi, la didattica, i servizi tecnologici, i rapporti con i media, i cataloghi e il BTL, la pubblicità, i colori degli spazi, il rapporto con l’impresa sponsor. Fabio Severino, sociologo, si occupa di marketing del tempo libero. Presidente di Yocandra Srl, giornalista pubblicista, critico cinematografico, coordina alcuni Master on line.

cod. 1257.9

Carla Bodo, Emilio Cabasino

L'occupazione culturale in Italia

I risultati di una ricerca sull’occupazione culturale in Italia negli anni 2004-2006. Il testo riporta il volume, l’andamento, le caratteristiche sociodemografiche e la ripartizione settoriale – patrimonio, arti visive, spettacolo dal vivo, audiovisivi, editoria – di una categoria di lavoratori potenzialmente trainante per il nostro paese.

cod. 1257.24

Sara Bonini Baraldi

Spunti per una rivoluzione.

Nuove voci dal mondo della cultura

Un volume di interventi e proposte – spesso originali e sovente radicalmente nuove – per affrontare la crisi del settore culturale in Italia. Un insieme di scritti sinceri ed audaci da cui emerge tutto il “non detto” e molto di più, ad opera di giovani artisti, studiosi ed organizzatori culturali spesso lasciati ai margini del dibattito ufficiale.

cod. 1257.23