Urbanistica - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 236 titoli

Michele Campagna, Andrea De Montis

Planning Support Tools: Policy Analysis, Implementation and Evaluation.

Proceedings of the Seventh International Conference on Informatics and Urban and Regional Planning INPUT2012

The general theme of Seventh International Conference on Informatics and Urban and Regional Planning (INPUT 2012) was "Planning support tools: policy analysis, implementation and evaluation". New technologies, the main focus of the conference, play a prominent role in the innovation of planning theory and practice, as they affect every phase of the process: knowledge building, preliminary studies, design, decision, implementation, and monitoring.

cod. 1862.161

Annalisa Contato

Policentrismo reticolare

Teorie, approcci e modelli per lo sviluppo territoriale

Il volume, attraverso una lettura critica delle teorie sulle reti, sia interne sia esterne alla disciplina della pianificazione territoriale e dell’urbanistica, e la presentazione di politiche e piani che affrontano le questioni trattate, propone un’ipotesi territorialista di modello di policentrismo reticolare e pone all’attenzione dei decisori e dei pianificatori le questioni ancora aperte della governance territoriale dei sistemi reticolari, con l’obiettivo di stimolare il dibattito sul futuro dei territori intermedi e di orientare le decisioni localizzative di funzioni e servizi.

cod. 1862.213

Valentina Orioli, Martina Massari

Praticare l'urbanistica

Traiettorie tra innovazione sociale e pianificazione

La comprensione delle reciproche influenze fra il concetto di innovazione sociale e gli strumenti e le pratiche propri dell’urbanistica rappresenta l’orizzonte di questo lavoro, che trae le premesse sia dal confronto con le più recenti riflessioni maturate nel campo degli studi urbani, che dall’esperienza didattica e di ricerca delle autrici.

cod. 11862.3

Pier Luigi Crosta

Pratiche

Il territorio "è l'uso che se ne fa"

Una raccolta di scritti sul rapporto tra il territorio e l’uso che se ne fa. Il testo cerca di esplorare le possibilità di utilizzo e sviluppo del territorio, costruito dalla gente che vi abita e vi agisce. In tal senso il volume sottolinea la distinzione tra politiche e pratiche del territorio, e propone di riconoscere la “politicità” delle pratiche. L’importante delle pratiche è capirle.

cod. 1862.141

Paolo Bozzuto

Pro-cycling territory.

Il contributo del ciclismo professionistico agli studi urbani e territoriali

Questo libro prova a indagare il contributo che il ciclismo professionistico e le sue corse possono offrire al campo disciplinare degli studi urbani e territoriali, come oggetto di indagine, come insieme complesso di pratiche d’uso, come patrimonio storico e culturale, ma anche come osservatorio peculiare attraverso cui leggere la città e i territori contemporanei, le loro dinamiche e trasformazioni. Un libro scritto per il mondo universitario, ma che riesce a rivolgersi anche ai tanti appassionati di ciclismo.

cod. 1862.194

Mauro Francini

Recupero di aree marginali e mobilità.

Interrelazioni sostenibili per lo sviluppo di sistemi urbani

Una riflessione complessiva sulle forme della città e sulla capacità dei sistemi di trasporto pubblico locale di connotare ciascun frammento e ciascuna parte di città, e, soprattutto, i caratteri dello spazio pubblico e degli elementi di mediazione tra i diversi materiali urbani.

cod. 1862.165

Il volume presenta le forme e le modalità con le quali il concetto di rete ecologica si radica nei processi di governo del territorio oggi in Italia, tanto a livello normativo, quanto a livello operativo (strumenti di pianificazione urbana e territoriale). Tale approccio risponde alla necessità di collocare adeguatamente all’interno del contesto disciplinare urbanistico di riferimento la progettazione e la regolamentazione delle reti ecologiche nel piano e con gli “strumenti” del piano.

cod. 1862.130