Urbanistica - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 233 titoli

Vito Garramone, Marco Aicardi

Paradise l'OST?

Spunti per l'uso e l'analisi dell'Open Space Technology

Ideato negli anni ottanta, l’Open Space Technology si è ben presto diffuso in tutto il mondo (oltre 100 mila eventi in 134 paesi e diversi milioni di partecipanti) quale metodo innovativo di partecipazione e coinvolgimento comunitario. Il volume offre uno sguardo interdisciplinare al metodo, mettendone in luce potenzialità, criticità e possibili evoluzioni.

cod. 1862.98

Davide Leone

Sequenze di città.

Gli audiovisivi come strumento di studio e interpretazione della città

Il testo indaga le forme di racconto cinematografico della città e del territorio come strumenti che possono essere aggiunti a quelli considerati ormai canonici per lo studio della città. Attraverso l’analisi di 14 documentari e di alcune sperimentazioni dirette, il volume ipotizza un uso attivo del media cinematografico in processi di animazione territoriale e di coinvolgimento delle realtà locali.

cod. 1862.131

Il volume presenta le forme e le modalità con le quali il concetto di rete ecologica si radica nei processi di governo del territorio oggi in Italia, tanto a livello normativo, quanto a livello operativo (strumenti di pianificazione urbana e territoriale). Tale approccio risponde alla necessità di collocare adeguatamente all’interno del contesto disciplinare urbanistico di riferimento la progettazione e la regolamentazione delle reti ecologiche nel piano e con gli “strumenti” del piano.

cod. 1862.130

Pier Luigi Crosta

Casi di politiche urbane

La pratica delle pratiche d'uso del territorio

Una serie di scritti sulle politiche che riguardano l’ambiente urbano, partendo dal presupposto che le politiche, nelle aree urbane, “accadono”. Dipendono cioè dall’insieme delle interazioni in cui alcuni attori si coinvolgono intenzionalmente, mentre altri sono coinvolti, ma colgono l’occasione del loro coinvolgimento involontario per realizzare loro obiettivi particolari. E le interazioni che “aprono” le politiche alla partecipazione non “premeditata” si danno nella “pratica” delle politiche.

cod. 1862.138

Mario Guido Cusmano

Le parole della città

Viaggio nel lessico urbano

Un breve itinerario, fra parole e frasi consuete ma, insieme, fra riflessioni e pensieri ricchi di una loro speranza progettuale, per restituire una nuova immaginazione a un lessico urbano divenuto povero di valori e privo di qualità. Ripartendo dalla Città antica si cerca di riscoprire i sentimenti di un’urbanità creduta estinta, indagando la forma e l’immagine, il ruolo e l’identità, la compiutezza, la continuità, la complessità della Città.

cod. 1862.90

I risultati dell’edizione 2008 della Scuola estiva Unical, promossa dal Dipartimento di Pianificazione Territoriale della Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria. Il volume affronta alcune questioni rilevanti del paesaggio urbano delle piccole aree metropolitane, nell’ottica di elaborare temi progettuali che tengano conto dell’identità storico-culturale dei contesti interessati e delle possibilità di sviluppo sostenibile realizzabili. In particolare il testo analizza una porzione del territorio calabrese, individuata dal sistema dell’area urbana Cosenza-Rende.

cod. 1862.137

Daniela Ruggieri, Anna Todros

Meyrin

Progetto e modificazione dello spazio moderno

Il Moderno, di cui si parla nel libro, è quello della Cité de Meyrin, prima città satellite di Ginevra, progettata alla fine degli anni Cinquanta e tuttora abitata da circa 18.000 persone. Un esempio paradigmatico per la cura dei luoghi e delle abitazioni. Funzione, uniformità, rarefazione, essenzialità, densità, mixité, décalage ci parlano dei significati e delle possibili modificazioni del progetto funzionalista e li mettono in tensione con l’abitare contemporaneo.

cod. 1862.136

Giuseppe Abbate, Annalisa Giampino

Territori costieri

Il volume affronta le problematiche relative al governo dei territori costieri, a partire dalle sollecitazioni emerse durante il VII Congresso Regionale dell’INU Sicilia, “Territori costieri: quali politiche per un governo integrato”. Gli ambiti costieri di riferimento, fortemente urbanizzati e spesso oggetto di uno sviluppo non regolamentato, sono espressione di una complessità che generalmente viene affrontata con pratiche e strumenti pianificatori di settore che ne mettono a repentaglio il fragile equilibrio.

cod. 1862.135

Enzo Scandurra, Giovanni Attili

Lungo il Tevere.

Episodi di mutazione urbana

Con uno sguardo multidisciplinare sulla città contemporanea, il volume tenta di raccontare l’urbano cercando di coglierne le trasformazioni minute, i rumori minimi, le pratiche trasformative e i processi di significazione che danno forma a una spazialità in continuo mutamento. L’obiettivo è decifrare ciò che i vissuti, il tempo e gli immaginari trascrivono nello spazio per rinvenire i germi di un cambiamento spesso impercettibile e difficile da dominare perché riposto negli interstizi di territori in rapida trasformazione.

cod. 1862.134

Laura Ricci

Piano locale e.

Nuove regole, nuovi strumenti, nuovi meccanismi attuativi

Il volume si sofferma sulle innovazioni del piano locale, con particolare riferimento a cinque differenti tematiche: i nuovi contenuti disciplinari, l’ecologia; l’aggiornamento dei contenuti storici, gli standard urbanistici; i nuovi strumenti, partecipazione e comunicazione; i nuovi meccanismi attuativi, la perequazione, l’interazione con gli altri livelli di pianificazione, il governo del territorio.

cod. 1862.133