La societa' / Saggi e studi - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 376 titoli

Una serie di studi ormai classici nel pensiero occidentale, come quelli, tra gli altri, di Marx, Sombart, Weber, Scheler, della Scuola di Francoforte e di Schumpeter, ha avuto come oggetto il capitalismo. Alla luce della nuova trasformazione che ci coinvolge è necessario riprendere questi studi per comprendere quale nuova civiltà sta sorgendo dalle ceneri del regime borghese e per non essere travolti, racchiusi in una “cultura del presente”, dalla “distruttività creatrice” che ha sempre caratterizzato il cammino del capitalismo.

cod. 1420.174

Francesco Pira

Come dire qualcosa di sinistra.

Da Blair a Obama, dalla Terza Via al presidente Youtube

Il volume, attraverso un confronto tra due grandi figure innovative della Sinistra di matrice anglosassone, Tony Blair e Barack Obama, si pone come strumento utile per i politici, i dirigenti di partito, gli studenti di Scienze della Comunicazione, Relazioni pubbliche, Scienze politiche e Sociologia, ma anche per chi, da cittadino, vuol confrontarsi con figure che stanno trasformando radicalmente il modo di fare politica.

cod. 1420.1.107

Elisabetta Ruspini

Uomini e corpi

Una riflessione sui rivestimenti della mascolinità

Una raccolta di saggi innovativa su un tema di originale interesse: come l’immagine dell’uomo e della virilità sta cambiando a confronto con il mutamento sociale e le trasformazioni dell’identità femminile.

cod. 1420.1.106

Il volume condensa il lavoro ininterrotto dell’Autore (che dura da oltre 25 anni) sulla problematica del tempo, e dell’accelerazione indotta più di recente da internet e dai nuovi media, e affronta problematiche trasversali e cruciali della nostra modernità.

cod. 1420.1.105

Fabio de Nardis

La Rifondazione Comunista

Asimmetrie di potere e strategie politiche di un partito in movimento

Con le elezioni del 13 e 14 aprile 2008 i comunisti vengono espulsi dal Parlamento italiano, un fatto che costringe la sinistra a ridiscutere la propria strategia in un ambiente politico ostile. Il testo esamina la dialettica interna e i meccanismi di elaborazione strategica di una forza politica che rivendica una cultura di trasformazione, dibattendosi fra tradizione e innovazione, in un’epoca particolarmente critica per i partiti della sinistra radicale.

cod. 1420.1.104

Carlo Mongardini

L' epoca della contingenza.

Tra vita quotidiana e scenari globali

Il volume mette in luce alcuni aspetti significativi dell’epoca della contingenza, che preannuncia una cultura per molti aspetti diversa, nella quale si confrontano la rigida forza dell’economia, presentata come forza creatrice di un ordine nuovo, e la “sete di vita” delle nuove generazioni, “dionisiaca”, demolitrice di ogni tradizione e di ogni autorità, ma nello stesso tempo ferma nel godere gli ultimi piaceri della società del benessere.

cod. 1420.175

Hélène Blignaut

Essere belli conviene?

Riflessioni e orientamenti

Perché, oggi, il tema della Bellezza si trasforma sempre più in problema fino a diventare ossessione? Perché i giovani danno più che mai importanza all’immagine personale? In questo saggio non si alternano solo indagine psicologica e sociologica. Vi sono anche consigli pratici per essere e sentirsi attraenti evitando la nevrosi dell’apparire, per piacersi in modo “conveniente”… E poi le interviste inedite a belli di successo e a chi, comunque, con la Bellezza ha a che fare a diverso titolo.

cod. 1420.1.102

Rossella Savarese

Galli sulla monnezza

Silenzi, grida e bugie sui rifiuti in Campania

Il volume ripercorre la fitta rete di interessi e di responsabilità della gestione del ciclo dei rifiuti in Campania, la storia degli interventi legislativi e amministrativi, le indagini della magistratura, i conflitti tra gli stakeholder e, infine, le proteste dei comitati civici. Attraverso la macchina mediatica – stampa, tv generalista, giornalismo partecipativo e blog – emergono, in ogni dettaglio, tanto la vicenda e i suoi principali protagonisti quanto il ruolo giocato dall’informazione. E, naturalmente, i silenzi.

cod. 1420.1.100

Paolo Magrassi

Difendersi dalla complessità

Un kit di sopravvivenza per manager, studenti e perplessi

Una lettura controcorrente, scorrevole ma documentata e rigorosa, che gioverà, oltre che ai dirigenti d’azienda, a giornalisti, sociologi, politici e alle persone intellettualmente curiose. Indispensabile per chi desidera saper controbattere in modo informato ai discorsi “cool” sulla complessità.

cod. 1420.1.99

Letteria G. Fassari

L'esperienza del Prof

Che cosa si fa nelle università italiane

Dinanzi agli scandali che ciclicamente vedono coinvolta la professione accademica, il libro cerca di restituire la complessità del mondo universitario, leggendone i vissuti e il senso attribuito al proprio lavoro da docenti e ricercatori.

cod. 1420.1.98