La societa' / Saggi e studi - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 376 titoli

Ruggero D'Alessandro

La società smarrita.

Quattro letture del presente fra paure, crisi e migrazioni

Il libro intreccia il pensiero di quattro grandi interpreti del mondo contemporaneo (Bauman, Beck, Gallino e Giddens) con alcune tra le principali tematiche poste dal fenomeno globalizzazione sul piano sociale, dall’insicurezza nelle città alla neopovertà, dal mutamento socio-culturale alla condizione dello straniero.

cod. 1420.1.108

Marco Zanasi, Anna Maria Amore

Remando tra i sogni.

Dialogo sul sogno e la sua funzione attraverso l'inconscio di personaggi celebri

Perché sogniamo? I sogni hanno un significato? servono a qualcosa? Questo saggio, in forma di dialogo tra una giornalista e uno psichiatra, risponde in maniera originale, prendendo spunto da sogni celebri e universalmente noti. Il testo presenta i risultati degli studi più recenti che hanno profondamente modificato il quadro delle nostre conoscenze sull’origine e il significato del sogno.

cod. 1420.1.117

Tiziana Ravazzolo, Stefania Valanzano

Donne che sbattono contro le porte.

Riflessioni su violenze e stalking

Il libro nasce dal desiderio delle curatrici di ascoltare più voci e diversi linguaggi sull’argomento della violenza e dello stalking: un tema tristemente attuale e dalle proporzioni abnormi, che merita costante attenzione. Un volume per psicologi, sociologi, avvocati, medici, operatori nel sociale, artisti…

cod. 1420.1.116

Vincenzo Cesareo, Rita Bichi

Per un'integrazione possibile.

Periferie urbane e processi migratori

Sono numerosi i riscontri empirici che evidenziano come in tutto il mondo le periferie urbane mostrano problematicità che spesso si acutizzano a seguito di una elevata e rapida crescita della presenza immigrata. Il volume affronta questo tema sulla base di una ricerca empirica approfondita e soprattutto indica possibilità operative in grado di rimuovere (o quantomeno di ridurre) le cause rilevanti di malessere.

cod. 1420.1.113

Paolo Parra Saiani, Stefania Della Queva

Per un'integrazione possibile.

Processi migratori in sei aree urbane

I risultati di una ricerca che ha studiato l’ambito nel quale il processo di integrazione degli immigrati sembra presentare particolari criticità: quello relativo alle grandi città e alle loro periferie. Sono state analizzate: Roma e Milano, due realtà a elevata presenza di immigrati considerate come territori nei quali si concentrano maggiormente i problemi della convivenza multiculturale; Acerra e Chieri, scelte in relazione alle differenti modalità di integrazione operanti in queste città e alla loro collocazione territoriale.

cod. 1420.178

Tatiana Pipan

I rischi in sanità

Un nuovo fenomeno sociale

Il libro si interroga sulla gestione e la prevenzione dei rischi da parte delle organizzazioni sanitarie, e cerca di individuare i mezzi di difesa a disposizione dei cittadini. Un testo rivolto agli studiosi di scienze sociali, ma anche ai protagonisti di un network molto esteso che opera da tempo sul tema dei rischi in sanità, che non sempre riesce a sviluppare le azioni necessarie per migliorare sia le condizioni dei pazienti sia l’immagine della sanità italiana.

cod. 1420.180

Marilisa D'Amico, Ileana Alesso

La cicogna e il codice

Fecondazione assistita, riflessioni e prospettive

Dalla legge del 2004 sulla fecondazione assistita alla pronuncia della Corte Costituzionale del 2009: 5 anni di battaglie ricostruite dai due autori, membri del collegio nazionale di avvocati che ha difeso le coppie davanti alla Corte.

cod. 1420.1.112

Paolo Magrassi

La good-enough society.

Sopravvivere in un mondo quasi ottimo

Sopraffatti dall’innovazione tecnologica e dalla globalizzazione, siamo entrati nella cultura del “buono quanto basta”, la good-enough society. Che influenza avrà questa trasformazione sul mondo del business e sulla vita di imprenditori, manager, dirigenti pubblici? Quali misure prendere per conformarsi al mondo good-enough? Il libro propone una visione laica dei grandi fenomeni in cui tutti noi come attori siamo immersi (come consumatori, come manager, come osservatori…).

cod. 1420.1.111

Harald Ege

Al centro della persecuzione.

Analisi, conseguenze e valutazioni del comportamento persecutorio

Dalle persecuzione di massa (xenofobia, terrorismo) alle forme di persecuzione personale sul posto del lavoro (mobbing) o in ambito privato (stalking): questo libro è il primo tentativo studiarle e di metterle a confronto in modo organico. Per lo stile diretto e immediato, il testo si offre a un duplice livello di lettura: di riflessione per professionisti (psicologi, sociologi, politologi, giuristi) e di avvicinamento per tutti coloro che sono interessati a questo tema. Fino alle vittime.

cod. 1420.1.110

Marcello Flores

Stupri di guerra

La violenza di massa contro le donne nel Novecento

La ricerca indaga sugli stupri di massa che hanno caratterizzato le guerre e i conflitti del Novecento. Attraverso documenti militari, memorie, atti processuali, resoconti giornalistici, interventi di rappresentanti delle organizzazioni femminili, emerge un quadro articolato e complesso di una realtà che è sempre stata sottovalutata, taciuta, nascosta con motivazioni politiche e morali, ideologiche e giuridiche e che solo a fatica è riuscita a emergere come una verità che nessuno può più evitare di affrontare.

cod. 1420.179