Scienza della politica e dell'amministrazione

Peer Reviewed series

Miariafrancesca D'Agostino, Francesco Raniolo

Futuri Urbani

Crisi e nuovi volti delle città

Questo testo è il frutto dell’esperienza condotta a partire dall’avvio, nel 2021, della Scuola di Formazione Permanente “Futuri Urbani”, un percorso di formazione e lavoro sul campo promosso dall’Università della Calabria, che ha deciso di posizionarsi all’interno del centro storico di Cosenza per dare vita a uno spazio in cui sperimentare la costruzione di nuovi saperi critici e condivisi sui nodi più problematici attinenti la governance e lo sviluppo odierno delle città.

cod. 11356.1

Francesco Campolongo, Francesco Maria Scanni

Virus populista?

Narrazioni della crisi pandemica in Italia, Francia e Spagna

La pandemia da Covid 19 ha prodotto gravi conseguenze sanitarie, economico-sociali e internazionali, diventando terreno di scontro tra le diverse narrazioni politiche. Come i partiti populisti al governo e all’opposizione hanno raccontato la pandemia? Che differenze esistono tra le narrazioni offerte dai populismi di destra, di sinistra e ibridi? Il libro risponde a questi e altri quesiti analizzando i discorsi politici di leader e rappresentanti dei partiti populisti in Italia, Francia e Spagna, tra le prime democrazie europee investite dall’epidemia.

cod. 1356.7

Davide Gianluca Bianchi, Francesco Raniolo

Limiti e sfide della rappresentanza politica

Giunti nell’epoca del post-moderno, siamo forse alla vigilia di una mutazione genetica della democrazia? Si è trasformata quest’ultima in una post-democrazia, come alcuni sostengono? O forse sarebbe più opportuno parlare di “sfide” alla democrazia? Il volume riduce tali sfide a due momenti interni al mondo della politica democratica, la sfida delle regole e la sfida degli attori, entrambe rivelatrici di un deficit di efficacia e di legittimità.

cod. 1356.6

Maurizio Cerruto

Il giardino segreto della politica.

La selezione dei candidati nelle regioni italiane

Prendendo in considerazione tre regioni (Calabria, Emilia-Romagna e Veneto) – rappresentative tanto delle tre aree territoriali del Paese, quanto dei tre blocchi elettorali che, dal 1995, caratterizzano le nostre amministrazioni regionali (regioni contendibili, regioni in cui coalizioni di centro-sinistra hanno governato ininterrottamente e regioni in cui ha sempre governato il centro-destra) – la ricerca si è interrogata su quattro aspetti del processo di selezione della classe politica regionale: candidatura, campagna elettorale, rielezione e metodo di scelta dei candidati (voto o nomina).

cod. 1356.5

Mario Caciagli

Rappresentanza e consenso in Germania.

Bundesrat e Bundestag nella Repubblica federale

Alla vigilia delle prossime elezioni del Bundestag, che si terranno nel settembre 2017 e che potrebbero portare a un mutamento nel rapporto fra elettori e partiti e nella dinamica del sistema partitico, questo volume ricostruisce gli andamenti delle elezioni federali in Germania occidentale dal 1949 al 1987 e nella Germania unificata dal 1990 al 2013, evidenziando come il sistema partitico, che si era venuto semplificando e consolidando nel primo quarantennio, sia divenuto più complesso e meno stabile nel ventennio seguente.

cod. 1356.4

Andrea Scavo

Governare le reti.

La multi-network governance

Chiarire il significato dell’abusato termine governance può rappresentare un’operazione funzionale a un suo migliore utilizzo analitico. Approfondire, comprendere e delineare i contorni di una governance “propria” può agevolare l’azione di programmazione da parte dei policy-maker, contribuendo così a un più efficace perseguimento di risultati in materia di sviluppo economico e locale.

cod. 1356.2

Patrizia Santoro

Deboli ma forti.

Il pubblico impiego in Italia tra fedeltà politica e ammortizzatore sociale

Ricco di dati e statistiche, il libro ricostruisce l’evoluzione quantitativa e qualitativa del pubblico impiego, a partire dall’Unità d’Italia e sino ai nostri giorni.

cod. 1356.1