INVALSI per la ricerca

Direzione: Roberto Ricci
La collana Open Access INVALSI PER LA RICERCA si pone come obiettivo la diffusione degli esiti delle attività di ricerca promosse dall’Istituto, favorendo lo scambio di esperienze e conoscenze con il mondo accademico e scolastico.
La collana è articolata in tre sezioni: “Studi e ricerche”, i cui contributi sono sottoposti a revisione in doppio cieco, “Percorsi e strumenti”, di taglio più divulgativo o di approfondimento, sottoposta a singolo referaggio, e “Rapporti di ricerca e sperimentazioni”, le cui pubblicazioni riguardano le attività di ricerca e sperimentazione dell’Istituto e non sono sottoposte a revisione.

Comitato scientifico:
• Tommaso Agasisti (Politecnico di Milano);
• Gabriella Agrusti (Università LUMSA, sede di Roma);
• Cinzia Angelini (Università Roma Tre);
• Giorgio Asquini (Sapienza Università di Roma);
• Carlo Barone (Istituto di Studi politici di Parigi);
• Maria Giuseppina Bartolini (Università di Modena e Reggio Emilia);
• Giorgio Bolondi (Libera Università di Bolzano);
• Francesca Borgonovi (OCSE•PISA, Parigi);
• Roberta Cardarello (Università di Modena e Reggio Emilia);
• Lerida Cisotto (Università di Padova);
• Alessandra Decataldo (Università degli Studi Milano Bicocca);
• Patrizia Falzetti (INVALSI);
• Michela Freddano (INVALSI);
• Martina Irsara (Libera Università di Bolzano);
• Paolo Landri (CNR);
• Bruno Losito (Università Roma Tre);
• Annamaria Lusardi (George Washington University School of Business, USA);
• Alessia Mattei (INVALSI);
• Stefania Mignani (Università di Bologna);
• Marcella Milana (Università di Verona);
• Paola Monari (Università di Bologna);
• Maria Gabriella Ottaviani (Sapienza Università di Roma);
• Laura Palmerio (INVALSI);
• Mauro Palumbo (Università di Genova);
• Emmanuele Pavolini (Università di Macerata);
• Donatella Poliandri (INVALSI);
• Arduino Salatin (Istituto Universitario Salesiano di Venezia);
• Jaap Scheerens (Università di Twente, Paesi Bassi);
• Paolo Sestito (Banca d’Italia);
• Nicoletta Stame (Sapienza Università di Roma);
• Gabriele Tomei (Università di Pisa);
• Roberto Trinchero (Università di Torino);
• Matteo Viale (Università di Bologna);
• Assunta Viteritti (Sapienza Università di Roma);
Comitato editoriale:
Andrea Biggera; Nicola Giampietro; Simona Incerto; Francesca Leggi; Rita Marzoli (coordinatrice); Daniela Torti.
(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 50 titoli

Patrizia Falzetti

I dati INVALSI: uno strumento per i docenti

VIII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Da anni le Rilevazioni INVALSI sono fonte di un acceso dibattito che coinvolge vari aspetti del sistema educativo italiano. La mole di dati che INVALSI ricava annualmente dalla somministrazione delle prove e poi diffonde può essere utilizzata sia per migliorare la qualità dell’insegnamento che l’apprendimento degli studenti.

cod. 10747.50

Marco Giganti

La valutazione formativa: risorsa per l’apprendimento

Cosa ci ha insegnato l’emergenza?

Negli ultimi decenni, il sistema educativo di istruzione e formazione ha attraversato cambiamenti profondi, rendendo centrale la riflessione su metodologie, strumenti e finalità della valutazione. La pandemia da COVID-19 ha confermato l’urgenza di un approccio valutativo più flessibile. La didattica a distanza ha evidenziato l’importanza della valutazione formativa per mantenere la relazione educativa e supportare l’apprendimento anche in assenza di una presenza fisica.

cod. 10747.53

Patrizia Falzetti

Il RAV e i dati INVALSI per l’autovalutazione delle scuole

VII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Nel procedimento di valutazione previsto dal Regolamento sul Sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione, l’utilizzo dei dati INVALSI riveste un ruolo centrale nella ricerca valutativa delle istituzioni scolastiche italiane. Il volume si propone di esplorare il valore e l’impatto dei processi di autovalutazione, con particolare attenzione all’utilizzo delle prove standardizzate.

cod. 10747.52

Carlo Di Chiacchio, Sabrina Greco

OCSE PISA 2022. Financial Literacy

I giovani e l’alfabetizzazione finanziaria in Italia

PISA (Programme for International Student Assessment) è un’indagine internazionale promossa dall’OCSE che rileva le competenze degli studenti di 15 anni in Lettura, Matematica e Scienze. A partire dal 2012, i Paesi che partecipano a PISA hanno l’opportunità di aderire all’opzione internazionale della Financial Literacy (FL). L’indagine ha come obiettivo la rilevazione della capacità degli studenti quindicenni di applicare le conoscenze e le abilità finanziarie apprese a scuola e al di fuori di essa.

cod. 10747.49

Patrizia Falzetti

INVALSI data in educational research

VII Seminar "INVALSI data: a tool for teaching and scientific research”

Over time, the seminars on INVALSI data have increasingly highlighted the importance of using the data published by the Institute, also in combination with data from other bodies and institutions, which in various ways provide important elements to shed light on the Italian school system. Evidence of this can be found in the contributions collected in this volume.

cod. 10747.51

Margherita Emiletti, Riccardo Pietracci

OCSE PISA 2022. Creative Thinking

Il pensiero creativo degli studenti quindicenni

L’indagine PISA introduce, per la prima volta nel 2022, uno studio comparativo su larga scala sulla capacità di Pensiero creativo (Creative thinking) tra gli studenti quindicenni, ponendo in tal modo l’accento su un aspetto cruciale dell’apprendimento e dello sviluppo personale.

cod. 10747.48

Michela Freddano

L’autovalutazione nell’Istruzione e Formazione Professionale

Rapporto sulla sperimentazione del RAV IeFP in 173 sedi formative accreditate

Nel 2021 ha preso avvio la sperimentazione del Rapporto di Autovalutazione per l’Istruzione e Formazione Professionale (RAV IeFP), realizzata da INVALSI. L’autovalutazione ha permesso alle sedi formative partecipanti di analizzare quali aspetti dei propri processi formativi incidono maggiormente sugli esiti degli allievi e di individuare quali elementi, fondamentali per il miglioramento, trasformare in opportunità di crescita della comunità educativa e professionale.

cod. 10747.40

Patrizia Falzetti

Nuove forme di didattica, riflessioni su DaD e DDI

VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”

Nell’anno 2020 la chiusura delle scuole come luoghi fisici di apprendimento è stata una delle prime misure messe in atto per contrastare la diffusione del virus Covid-19 e ha determinato importanti ripercussioni sulla vita quotidiana di studenti, docenti e famiglie. I lavori raccolti in questo volume danno voce ad alcune risposte fornite dalla scuola.

cod. 10747.45

Patrizia Falzetti

Gli ambienti di apprendimento

VII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Gli ambienti di apprendimento sono un importante strumento pedagogico che offre allo studente molteplici stimoli per acquisire nuove conoscenze, esercitare abilità, esprimere la propria creatività, fare ipotesi, compiere scoperte, sperimentare, ovvero migliorare le proprie competenze. Considerata l’importanza del tema in ambito educativo, durante le giornate del VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 27-30 ottobre, 2022) è stato organizzato un panel sull’argomento.

cod. 10747.47

Patrizia Falzetti

Lavorare con i dati invalsi

VII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” ha l’intento di promuovere e sostenere l’utilità e le potenzialità dei dati INVALSI nella ricerca scientifica. I contributi qui presentati arricchiscono la comunità scientifica di esempi d’uso del materiale di cui INVALSI dispone e che rende pubblico, nella speranza che la pratica di lavorare con i dati INVALSI possa diventare un’abitudine finalizzata al miglioramento del processo formativo.

cod. 10747.44