Economia agro-alimentare

Economia agro-alimentare

Food Economy. Nuova edizione Open Access

3 fascicoli all'anno, ISSNe 1972-4802

Articoli della rivista disponibili in modalità . Open Access

Economia agro-alimentare/Food Economy è una rivista scientifica peer-reviewed quadrimestrale, edita da FrancoAngeli Edizioni per conto della Società Italiana di Economia Agro-alimentare (SIEA), fondata nel 1996 dall’allora presidente della SIEA Fausto Cantarelli. La rivista offre un forum internazionale per la discussione e l’analisi di tematiche mono e multidisciplinari di carattere socio-economico, politico, culturale, giuridico e tecnico, inerenti all’agricoltura e al sistema agro-alimentare. La redazione prende in considerazione articoli originali su agricoltura, agro-industria, alimenti, sicurezza alimentare, nutrizione e salute, che analizzino i processi e le infrastrutture coinvolte nella produzione e distribuzione di prodotti alimentari alla popolazione, così come i processi di input e output connessi al consumo e allo smaltimento di prodotti alimentari e affini. I contenuti includono anche i contesti sociali, politici, economici e ambientali e la gestione delle risorse umane. La pubblicazione è indirizzata a un pubblico internazionale di ricercatori, professionisti dell’industria e dei servizi e decisori di politiche pubbliche, a livello locale, nazionale o globale. La decisione di pubblicare l’articolo, al termine del processo di valutazione e revisione, è prerogativa e responsabilità del Direttore Scientifico. Gli scritti pubblicati impegnano la responsabilità esclusiva degli Autori.

Direttore Scientifico: Maurizio Canavari (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

Comitato di Direzione: Sedef Akgungor (Dokuz Eylul Universitesi, Turkey); Valeria Borsellino (Università degli Studi di Palermo); Alessio Cavicchi (Università degli Studi di Macerata); Catherine Chan-Halbrendt (University of Hawaii, USA); Alessio Ishizaka (NEOMA Business School, France); Simona Naspetti (Università Politecnica delle Marche); Soren Marcus Pedersen (Kobenhavns Universitet, Denmark); Stefanella Stranieri (Università degli Studi di Milano)

Comitato scientifico: Azzurra Annunziata (Università “Parthenope” di Napoli, Italy); Daniele Asioli (University of Reading, UK); Alessandro Bonadonna (Università degli Studi di Torino, Italy); Pawel Bryla (Uniwersytet Lodzki, Poland); Ignazio Cabras (University of Northumbria in Newcastle, UK); Luca Cacciolatti (University of Westminster, UK); Roberta Capitello (Università degli Studi di Verona, Italy); Laura Carraresi (Nofima, Norway); Alessandra Castellini (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Italy); Romina Cavatassi (Food and Agriculture Organization of the United Nations, International); Armando Maria Corsi (Adelaide Business School, Australia); Paolo Crosetto (Institut National de Recherche pour l’Agriculture, l’alimentation et l’Environnement, France); Annalisa De Boni (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Italy); Hans De Steur (Universiteit Gent, Belgium); Rosires Deliza (Embrapa, Brasil); Stella Despoudi (University of Western Macedonia, Greece); Andreas Drichoutis (Geoponiko Panepistimio Athinon, Greece); Mariantonietta Fiore (Università degli Studi di Foggia, Italy); Zhifeng Gao (University of Florida, USA); Carlo Giannetto (Università degli Studi di Messina, Italy); Elisabetta Gotor (Bioversity International, International); Rainer Haas (Universitat fur Bodenkultur Wien, Austria); Jon Henrich Hanf (Hochschule Geisenheim, Germany); Stefan Hirsch (Universitat Hohenheim, Germany); Carmen Hubbard (Newcastle University, UK); Attila Jambor (Budapesti Corvinus Egyetem, Hungary); Shaosheng Jin (Zhejiang University, P.R. of China); Dulekha Kasturiratne (University of Plymouth, UK); Jayson Lusk (Purdue University, USA); Catherine Macombe (Institut national de recherches en sciences et technologies pour l’environnement et l’agriculture, France); Marco Medici (UniLaSalle, France); Keijiro Otsuka (Kobe University, Japan); Fabio Parasecoli (New York University, USA); Raffaella Pergamo (Consiglio per la Ricerca e l’Economia in Agricoltura, Italy); Maria Angela Perito (Università degli Studi di Teramo, Italy); Jens Rommel (Sveriges lantbruksuniversitet, Sweden); Carlo Russo (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Italy); Anna Saba (Consiglio per la Ricerca e l’Economia in Agricoltura, Italy); Rosanna Salvia (Università degli Studi della Basilicata, Italy); Johannes Sauer (Technische Universitat Munchen, Germany); Francesca Spigarelli (Università degli Studi di Macerata, Italy); Ramona Teuber (Justus-Liebig-Universitat Giesen, Germany); Samuele Trestini (Università degli Studi di Padova, Italy); Elena Vigano (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Italy); George Vlontzos (Panepistimio Thessalias, Greece); Tomislav Vukina (North Carolina State University, USA); Justus Wesseler (Wageningen University & Research, The Netherlands); Valdemar Joao Wesz Junior (Universidade Federal da Integracao Latino-Americana, Brasil)

Segreteria di redazione: Alessandro Palmieri - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Area Economia agraria ed Estimo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - viale Giuseppe Fanin, 50 - 40127 Bologna (BO); Italy - Tel. +39 0512096126; e-mail: economiaagroalimentare@siea.it

Società Italiana di Economia Agro-alimentare (SIEA) - Consiglio di Presidenza : Christine Mauracher (Presidente) (Università Ca’ Foscari Venezia); Maurizio Canavari (Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Vice Presidente); Raffaella Pergamo (CREA - Consiglio per la ricerca e l’analisi dell’economia agraria); Gabriele Scozzafava (Università degli Studi di Firenze); Roberta Sisto (Università di Foggia); Biagio Pecorino (Past President) (Università degli Studi di Catania).

Segreteria di redazione: Alessandro Palmieri (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Area Economia agraria ed Estimo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) - Viale Giuseppe Fanin, 50 - 40127 Bologna (BO), Italy - Tel. +39 0512096126 - E-mail: economiaagroalimentare@siea.it - www.economiaagroalimentare.it ..

The writings submitted for publication in the section "Articles" are subject to a revision procedure which complies with the standards in use for scientific publications at international level and which are accepted by major citation databases. The Director assigns the job to one member of the Editorial Board, who then takes responsibility and, with the Director, makes a preliminary assessment of the manuscript’s potential for publication. The work passed through for assessment is sent anonymously to two scientific reviewers with recognized expertise in the topic, selected by the Editorial Board, and they will express their overall assessment and an analytical opinion, both of which will be communicated to the author confidentially, to be revealed only to the Editorial Board of the Journal. The author will also receive suggestions as to the piece’s suitability for publication in line with one of the following four designations: a) acceptable for publication in its current version. b) acceptable with minor revisions. c) potentially acceptable after substantial revision. d) not acceptable for publication in the journal. The editorial board’s decision regarding the manuscript’s suitability for publication is sent to the author along with the comments of the reviewers.

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

Se l’articolo supera il referaggio, verrà chiesto agli autori il pagamento di una fee (Article Processing Charge - APC) pari ad € 300,00 (+ IVA, se dovuta) per poter procedere alla pubblicazione.
Se uno degli autori è un socio della Società Italiana di Economia Agro-Alimentare SIEA in regola con le quote di iscrizione, tale pagamento non è dovuto.
Le pubblicazioni su invito sono gratuite.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Gli autori che desiderino sottoporre i propri articoli a questa rivista devono fornire, insieme con i loro paper, un documento che certifichi che hanno adottato, in ogni momento del proprio lavoro, una condotta etica nei confronti dei soggetti e dei dati dei loro studi. Nello specifico, per i lavori che hanno coinvolto partecipanti umani, popolazione vulnerabile o animali, deve essere presentata una dichiarazione circa il consenso informato di tutti i partecipanti, il consenso informato dei tutori legali dei soggetti vulnerabili, l'anonimato dei partecipanti, il trattamento etico nei confronti degli animali e tutto ciò che può riguardare dati, individui o segmenti di popolazione sensibili.

La rivista si riserva il diritto di porre i testi ricevuti sotto revisione della propria Commissione Etica, composta da esperti internazionali del loro ambito di studi, per valutarne l'adesione a quanto dichiarato. La rivista stessa si impegna a rendere disponibili i documenti ricevuti per ogni eventuale interessato, secondo le modalità previste dalla corrente legislazione in merito alla protezione dei dati.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento di seguito riportato:
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica, il mondo della ricerca applicata, le associazioni professionali e di rappresentanza, le istituzioni.

Fascicolo 2/2024

Editorial

Regular Articles

Special Issue: Revisiting the Slow Food Movement: Three Cases of Heritage, Innovation, and Sustainability in Alternative Food Networks