I poteri sostitutivi nel federalismo cooperativo: fisionomia e linee evolutive dell’esperienza tedesca

Titolo Rivista DIRITTO COSTITUZIONALE
Autori/Curatori Giacomo Delledonne
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/3
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 101-122 Dimensione file 195 KB
DOI 10.3280/DC2025-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo ricostruisce l’atteggiarsi dei poteri sostitutivi nell’ordinamento della Repubblica federale di Germania. L’analisi si sofferma, in primo luogo, sull’istituto della coercizione federale, disciplinato all’art. 37 della Legge fondamentale del 1949: ne vengono messe in luce il radicamento nella storia costituzionale tedesca, i punti di contatto e le differenze con i suoi precedenti più prossimi e la scarsa rilevanza pratica in un federalismo cooperativo caratterizzato da una forte stabilità politica. Successivamente, vengono presi in considerazione alcune discussioni su possibili impeghi della coercizione federale per fronteggiare nuove crisi, finanziarie o politiche. Si tratta di una conferma dell’attualità di questa disposizione costituzionale e del ruolo che essa può svolgere in un ordinamento in evoluzione.

Parole chiave:potere sostitutivo, Germania, federalismo cooperativo, garanzie procedurali, crisi finanziarie, Piano di ripresa e resilienza

Giacomo Delledonne, I poteri sostitutivi nel federalismo cooperativo: fisionomia e linee evolutive dell’esperienza tedesca in "DIRITTO COSTITUZIONALE" 3/2025, pp 101-122, DOI: 10.3280/DC2025-003005