Le alluvioni di Catania nell’immaginario collettivo e mediale. Il caso della pescheria

Titolo Rivista ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE
Autori/Curatori Viviana Condorelli , Pierpaolo Letizia
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 38 P. 97-134 Dimensione file 667 KB
DOI 10.3280/ASSO2023-002-005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La ricerca indaga il ruolo della memoria collettiva nel processo di prevenzione, gestione e ripresa dalle catastrofi, ipotizzando che la modernità ne abbia compromesso il meccanismo di trasmissione. Viene condotta quindi una ricerca sulle alluvioni nel territorio di Catania, mettendo a confronto quella del ‘51 - tramite analisi della rassegna stampa dell’epoca, con quella del 2021, quest’ultima condotta per mezzo di una ricerca sul campo nell’area della Pescheria con interviste semi-strutturate.

Parole chiave:Alluvione di Catania; Memoria collettiva; Studio dei disastri; Modernità; Reti Sociali; Storia del territorio.

Viviana Condorelli , Pierpaolo Letizia, Le alluvioni di Catania nell’immaginario collettivo e mediale. Il caso della pescheria in "ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE" 1-2/2023, pp 97-134, DOI: 10.3280/ASSO2023-002-005