Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Maria Sole Barbieri
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/126
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 27-45 Dimensione file 202 KB
DOI 10.3280/PASS2025-126003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article examines Italy’s response to the oil crisis in the years 1973-1974, with particular attention to how the country sought to reconcile its national energy interests with the evolving framework of the European Community and the demands of the United States related to the newly established International Energy Agency (IEA). It argues that the crisis served as a catalyst not only for the evolution of energy policy, but also led to a broader redefinition of Italy’s international position.
Parole chiave:shock petrolifero, politica energetica, Italia, Comunità Europea, Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE)
Maria Sole Barbieri, L’Italia e lo shock petrolifero: sfide e opportunità tra Comunità Europea e Agenzia Internazionale dell’Energia (1973-1974) in "PASSATO E PRESENTE" 126/2025, pp 27-45, DOI: 10.3280/PASS2025-126003