Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Adolfo Ceretti, Lorenzo Natali
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Inglese Numero pagine 12 P. 51-62 Dimensione file 202 KB
DOI 10.3280/RSF2025-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Based on ‘radical interactionism’ (Athens, 2007) and narrative criminology (Presser & Sandberg, 2015), this contribution foregrounds violent offenders’ ‘cosmology’ – a notion directed at reassigning a meaning to (violent) human behaviour beyond any rigid and formal distinction between ‘normality’ and psychic suffering. This concept helps to recognise and understand the symbolic and emotional dimensions that are accessed by social actors when they prepare and carry out a violent act. Drawing on the story of Stefania Albertani and using ‘transformative interviews’, we aim to valorise the reflexive knowledge that emerges from the first-person narrative of the offender. In so doing, we advance an innovative theoretical proposal that aims at producing a form of transformative knowledge with the potential of problematising and re-orienting the public imagination around violent offenders and prison institutions.
Basato sull’”interazionismo radicale” (Atene, 2007) e sulla criminologia narrativa (Presser & Sandberg, 2015), questo contributo mette in primo piano la “cosmologia” degli autori di reato violenti, una nozione volta a riassegnare un significato al comportamento umano (violento) al di là di qualsiasi distinzione rigida e formale tra “normalità” e sofferenza psichica. Questo concetto aiuta a riconoscere e comprendere le dimensioni simboliche ed emotive a cui accedono gli attori sociali quando preparano e mettono in atto un atto violento. Traendo spunto dalla storia di Stefania Albertani e utilizzando “interviste trasformative”, miriamo a valorizzare la conoscenza riflessiva che emerge dalla narrazione in prima persona dell’autore del reato. In tal modo, avanziamo una proposta teorica innovativa che mira a produrre una forma di conoscenza trasformativa con il potenziale di problematizzare e riorientare l’immaginario pubblico attorno agli autori di reato violenti e alle istituzioni carcerarie.
Parole chiave:interazionismo radicale; criminologia narrativa; giustizia riparativa; crimine violento; intervista trasformativa.
Adolfo Ceretti, Lorenzo Natali, Radical interactionism, narrative criminology and restorative justice. Navigating violent acts and conflicts from the perpetrator’s perspective in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2025, pp 51-62, DOI: 10.3280/RSF2025-002004