Educare il selvaggio. I Lombrosiani e la delinquenza minorile

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Pierpaolo Martucci
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 33-50 Dimensione file 260 KB
DOI 10.3280/RSF2025-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo rievoca la concezione dell’infanzia elaborato da Cesare Lombroso, secondo la quale il bambino presenta tratti tipici del selvaggio e del delinquente ed è privo del senso morale, che si sviluppa solo tramite il percorso educativo. Questa concezione, influenzata dal darwinismo e dall’evoluzionismo ed espressa per la prima volta nel 1883, sembra in parte anticipare alcuni concetti poi elaborati da Sigmund Freud. L’affinità tra la condizione infantile e quella del selvaggio e del “pazzo morale”, evidenziata da Lombroso e Marro era largamente condivisa nella criminologia positivista, mentre in Italia cresceva l’allarme sociale per il grave incremento della devianza minorile. Nonostante la loro impostazione biodeterminista, gli studiosi lombrosiani ritenevano che, nella maggior parte dei casi, precoci e adeguati interventi educativi e formativi su fanciulli problematici potessero agevolmente riportare l’evoluzione individuale alla corretta linea filogenetica che conduceva ad un adulto onesto e socialmente responsabile. L’articolo ricorda anche il tentativo di realizzare, all’inizio del Novecento, una riforma radicale del sistema italiano di giustizia minorile, attraverso il cosiddetto “Codice Quarta”, elaborato con il contributo di illustri esponenti positivisti ma successivamente abbandonato, soprattutto per la forte ostilità espressa dalla Chiesa Cattolica.

Parole chiave:Cesare Lombroso, infanzia, pazzia morale, delinquenza minorile, prevenzione.

  1. [1.] Tamburini A. Recensione a L’uomo delinquente. Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale in relazione con l’antropologia e le scienze giuridiche e sociali 1876; (2), 1: 491-496.
  2. [2.] Marro A., Lombroso C. I germi della pazzia morale e del delitto nei fanciulli. Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale per servire allo studio dell’uomo alienato e delinquente 1883; (4), 1: 7-17; 2: 158-167.
  3. [3.] Lombroso C. L’uomo delinquente in rapporto all’antropologia, alla giurisprudenza ed alla psichiatria. Torino: Bocca; 1896.
  4. [4.] Garofalo R. Criminologia. Studio sul delitto e sulla teoria della repressione. Torino: Bocca; 1885.
  5. [5.] Colombo G. La scienza infelice. Torino: Boringhieri; 1975.
  6. [6.] Freud S. Introduzione alla psicoanalisi (1915-1917). In: Freud S., Opere, 8. Torino: Bollati Boringhieri; 1976. p. 199-597.
  7. [7.] David M. La psicoanalisi nella cultura italiana (3th ed.). Torino: Bollati Boringhieri; 1990.
  8. [8.] Villa R. Il deviante e i suoi segni. Lombroso e la nascita dell’antropologia criminale. Milano: Franco Angeli; 1985.
  9. [9.] Corsa R. Martucci P. Freud e Lombroso. Tracce inedite di un confronto mancato. Rivista di psicoanalisi 2022; (68), 2: 411-432.
  10. [10.] Martucci P. Criminologia e psicoanalisi nell’Italia fra le due guerre: testimonianze di un rapporto dimenticato. Rassegna italiana di criminologia 2022; (16), 1: 39-50.
  11. [11.] Cavagnari C. L’infanzia abbandonata e la delinquenza precoce. La Scuola Positiva nella giurisprudenza civile e penale e nella vita sociale 1891; (1), 6: 376-379.
  12. [12.] Martucci P. L’infanzia feroce della specie. Rivista di psicologia giuridica; (9),1: 109-126.
  13. [13.] Spallanzani A. Della delinquenza dei minorenni in Italia negli anni 1891-1917 secondo le statistiche giudiziarie. La Scuola Positiva. Rivista di diritto e procedura penale 1921; (31), 1: 381-403.
  14. [14.] Gibson M. Nati per il crimine. Cesare Lombroso e le origini della criminologia biologica. Milano: Bruno Mondadori; 2004.
  15. [15.] Manoukian A. I vincoli familiari in Italia dal secolo XI al secolo XX. Bologna: Il Mulino; 1983.
  16. [16.] Gurrieri R. Nota. Archivio di antropologia criminale, psichiatria, medicina legale e scienze affini 1891; (10), 4-5: 434.
  17. [17.] Martucci P. I fratelli Mangachi sparano alla nonna. Nella città asburgica un noir alla Simenon. Il Piccolo 2018; (138), 26: 22-23.
  18. [19.] Corte d’Appello di Torino, Sala e Francheschelli. Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale per servire allo studio dell’uomo delinquente 1895; (16), 4-5: 377.
  19. [20.] Camera dei deputati. Discussioni. Legislatura 23/1 (1909-1913). II. Roma: 1914.
  20. [21.] Modigliani G.E. Una visita alla Casa di Correzione in Pisa. La Scuola Positiva nella giurisprudenza penale 1893; (3), 11: 524-527.
  21. [22.] Curi Colvanni I delinquenti precoci e la reclusione temporanea. La Scuola Positiva nella giurisprudenza penale 1893; (3), 15: 713-715.
  22. [23.] Lombroso P. Recensione. Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale per servire allo studio dell’uomo delinquente 1898; (19), 6: 473-474.
  23. [24.] Longo B. Quaranta figli di carcerati (4th ed.). Pompei: Scuola tipografica Bartolo Longo pei figli dei carcerati; 1899.
  24. [25.] Camera dei deputati. Disegni di leggi. Legislatura 21/2 (1902-1904). Volume 6°. Roma: 1905.
  25. [26.] Pola G.C. Contributo alla legislazione su l’infanzia abbandonata e traviata e questioni penali. Torino: Bocca; 1911.
  26. [27.] Commissione reale per lo studio dei provvedimenti contro la delinquenza dei minorenni. Atti. Roma: Stamperia Reale; 1912.
  27. [28.] Izzo D. Il trattamento dei minorenni dalla circolare Orlando al Progetto Ferri (1908-1921). Rassegna di studi penitenziari 1957; (8), 1: 145-194.
  28. [29.] Di Tullio B. Principi di criminologia generale e clinica (5th ed.). Roma: Lombardo; 1975.
  29. [30.] Asor Rosa A. La cultura. In: Vivanti C., Ruggiero R-. (eds.), Storia d’Italia. Dall’unità a oggi. Torino: Einaudi; 1975. p. 819-1664.

Pierpaolo Martucci, Educare il selvaggio. I Lombrosiani e la delinquenza minorile in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2025, pp 33-50, DOI: 10.3280/RSF2025-002003