Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Federica Ragazzo, Giuseppe Sbrescia, Marina Varvesi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 45-60 Dimensione file 133 KB
DOI 10.3280/PRI2024-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’obiettivo di questo articolo è analizzare il ruolo della formazione nella lotta alla povertà energetica, evidenziandone l’importanza come strumento di rafforzamento e di riduzione delle disuguaglianze. Verrà fornita una panoramica dell’attuale contesto giuridico e politico, sia a livello europeo che italiano, illustrando le principali direttive, normative e strategie adottate per affrontare questa problematica. In particolare, saranno esaminati gli atti normativi prodotti in ambito europeo dal 2009 fino alle disposizioni più recenti, con un focus sulle politiche di transizione energetica e inclusione sociale. Un approccio analogo sarà riservato al complesso di normative e strategie attuate dai governi italiani, evidenziando le iniziative più significative. In secondo luogo, sarà analizzato l’impatto della formazione nel contrasto alle disuguaglianze sociali legate alla povertà energetica. In particolare, sarà messa in luce la rilevanza dell’educazione attraverso l’esposizione di studi sociologici e progetti di ricerca che hanno evidenziato l’effetto positivo della formazione e della sensibilizzazione nel rendere le persone consapevoli e attive nel contesto della transizione energetica. L’educazione, infatti, non solo consente di comprendere i meccanismi economici e tecnologici alla base dei consumi energetici, ma fornisce anche strumenti pratici per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi. Infine, saranno analizzati alcuni progetti europei che hanno utilizzato la formazione come leva strategica per contrastare la povertà energetica.
Parole chiave:povertà energetica, formazione, operatori sul campo, politiche, tutor, rete
Federica Ragazzo, Giuseppe Sbrescia, Marina Varvesi, La formazione degli operatori come strumento di contrasto della povertà energetica: il caso dei TED in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2024, pp 45-60, DOI: 10.3280/PRI2024-002005