Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Niccolò Panaino
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/188
Lingua Italiano Numero pagine 34 P. 355-388 Dimensione file 140 KB
DOI 10.3280/SS2025-188004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo si propone di ricostruire come prese forma e si diffuse una delle più popola- ri biografie di Benito Mussolini, scritta dal giornalista fascista Giorgio Pini (1899- 1987) e pubblicata nel 1926 dalla casa editrice Cappelli. Obiettivo di questo contributo è approfondire gli aspetti legati all’ideazione, alle fonti impiegate da Pini per redigere il lavoro biografico sul capo del fascismo e alle immagini del duce veicolate dalla bio- grafia stessa. La documentazione raccolta permette inoltre di esaminare i legami esi- stenti tra il Benito Mussolini di Pini e il Dvx di Margherita Sarfatti, soffermandosi in particolare sulla competizione editoriale sorta tra le due opere biografiche. Nel contri- buto l’autore presta attenzione ai percorsi di diffusione delle due biografie nell’ambito scolastico, un’indagine finalizzata a verificare il radicamento del mito di Mussolini in differenti contesti provinciali.
Parole chiave:fascismo, cultura, Benito Mussolini, biografia, scuole, editoria.
Niccolò Panaino, Dentro una biografia del duce. Il Benito Mussolini di Giorgio Pini (1926) in "SOCIETÀ E STORIA " 188/2025, pp 355-388, DOI: 10.3280/SS2025-188004