Dentro una biografia del duce. Il Benito Mussolini di Giorgio Pini (1926)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Niccolò Panaino
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/188
Lingua Italiano Numero pagine 34 P. 355-388 Dimensione file 140 KB
DOI 10.3280/SS2025-188004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si propone di ricostruire come prese forma e si diffuse una delle più popola- ri biografie di Benito Mussolini, scritta dal giornalista fascista Giorgio Pini (1899- 1987) e pubblicata nel 1926 dalla casa editrice Cappelli. Obiettivo di questo contributo è approfondire gli aspetti legati all’ideazione, alle fonti impiegate da Pini per redigere il lavoro biografico sul capo del fascismo e alle immagini del duce veicolate dalla bio- grafia stessa. La documentazione raccolta permette inoltre di esaminare i legami esi- stenti tra il Benito Mussolini di Pini e il Dvx di Margherita Sarfatti, soffermandosi in particolare sulla competizione editoriale sorta tra le due opere biografiche. Nel contri- buto l’autore presta attenzione ai percorsi di diffusione delle due biografie nell’ambito scolastico, un’indagine finalizzata a verificare il radicamento del mito di Mussolini in differenti contesti provinciali.

Parole chiave:fascismo, cultura, Benito Mussolini, biografia, scuole, editoria.

  1. Adamson W.L. (1990), Modernism and Fascism: The Politics of Culture in Italy, 1903-1922, in «The American Historical Review», 95, pp. 359-390.
  2. Adamson W.L. (1995), The Culture of Italian Fascism and the Fascist Crisis of Mo- dernity: The Case of Il Selvaggio, in «Journal of Contemporary History», 30, pp. 555-575.
  3. Albanese G. (2009), Comparare i fascismi. Una riflessione storiografica, in «Storica», 15, pp. 313-343.
  4. Albanese G. (2014), Brutalizzazione e violenza alle origini del fascismo, in «Studi sto- rici», 55, pp. 3-14.
  5. Albanese G. (2021), Non solo propaganda: il modello fascista all’estero (1922-1935), in Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni, a cura di G. Albanese, Roma, Ca- rocci, pp. 309-330.
  6. Auria C. (2006), I provveditori agli studi dal fascismo alla democrazia, vol. II, Bio- grafie, Roma, Biblioteca Scientifica Fondazione Ugo Spirito.
  7. Baioni M. (1988), Il fascismo e Alfredo Oriani. Il mito del precursore, Ravenna, Lon- go.
  8. Baldassini C. (2008), L’ombra di Mussolini. L’Italia moderata e la memoria del fasci- smo (1945-1960), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  9. Baldassini C. (2013), Autobiografia del primo fascismo. Ideologia politica, mentalità, memoria, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  10. Baris T. (2011), Il mito della giovinezza tra realtà e retorica nel regime fascista, in Dalla trincea alla piazza. L’irruzione dei giovani nel Novecento, a cura di M. De Nicolò, Roma, Viella, pp. 185-204.
  11. Baris T. e Gagliardi A. (2015), Innovazioni e reticenze della storiografia di sinistra nello studio del fascismo, in La crisi del soggetto. Marxismo e filosofia in Italia ne- gli anni Settanta e Ottanta, a cura di G. Vacca, Roma, Carocci, pp. 93-124.
  12. Beltramelli A. (1923), L’uomo nuovo, Milano, Mondadori.
  13. Benadusi L. (2012), Borghesi in Uniform. Masculinity, Militarism, and the Brutaliza- tion of Politics from the First World War to the Rise of Fascism, in In the society of fascists. Acclamation, Acquiescence, and Agency in Mussolini’s Italy, a cura di G. Albanese e R. Pergher, New York, Palgrave Macmillan, pp. 28-49.
  14. Benedetti V. (1928), Rosa Maltoni Mussolini, Brescia, Gatti. Bonavita F. (1924), Mussolini svelato, Milano, Sonzogno.
  15. Bosi Maramotti G. (1983), L’immagine della Romagna nelle biografie di Mussolini, in «Studi Romagnoli», 34, pp. 585-596.
  16. Browning C. (2008), Le origini della Soluzione finale. L’evoluzione della politica an- tiebraica del nazismo. Settembre 1939-marzo 1942, Milano, Il Saggiatore.
  17. Campi A (2001), Mussolini, Bologna, il Mulino.
  18. Cannistraro P.V. (1975), La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Roma- Bari, Laterza.
  19. Cannistraro P.V. (1982), Pini Giorgio, in Historical dictionary of fascist Italy, a cura di P.V. Cannistraro, Westport, Greenwood Press, p. 422.
  20. Cannistraro P.V. e Sullivan B. (1993), Margherita Sarfatti. L’altra donna del duce, Milano, Mondadori.
  21. Carli M. (2020), Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928- 1942), Roma, Carocci.
  22. Dalla Casa B. (2000), Attentato al duce. Le molte storie del caso Zamboni, Bologna, il Mulino.
  23. De Begnac Y. (1936), Vita di Benito Mussolini, vol. I, Alla scuola della rivoluzione antica, Milano, Mondadori.
  24. De Begnac Y. (1937), Vita di Benito Mussolini, vol. II, La strada verso il popolo, Mi- lano, Mondadori.
  25. De Begnac Y. (1940), Vita di Benito Mussolini, vol. III, Tempo di attesa, Milano, Mondadori.
  26. Decleva E. (1993), Arnoldo Mondadori, Torino, Utet.
  27. De Felice R. (1965), Mussolini il rivoluzionario. 1883-1920, Torino, Einaudi.
  28. De Felice R. (1966), Mussolini il fascista, vol. I, La conquista del potere. 1921-1925, Torino, Einaudi.
  29. De Felice R. (1968), Mussolini il fascista, vol. II, L’organizzazione dello Stato fasci- sta. 1925-1929, Torino, Einaudi.
  30. De Felice R. (1974), Mussolini il duce, vol. I, Gli anni del consenso. 1929-1936, Tori- no, Einaudi.
  31. De Felice R. (1981), Mussolini il duce, vol. II, Lo stato totalitario. 1936-1940, Torino, Einaudi.
  32. De Felice R. (1990), Mussolini l’alleato. L’Italia in guerra, 1940-1943, Torino, Einau- di.
  33. Delcroix C. (1928), Un uomo e un popolo, Firenze, Vallecchi.
  34. Di Figlia M. (2007), Farinacci. Il radicalismo fascista al potere, Roma, Donzelli.
  35. Di Figlia M. (2022), Squadrismo, in Il fascismo nella storia italiana, a cura di A. Ven- trone e S. Lupo, Roma, Donzelli, pp. 271-286.
  36. Dogliani P. (2003), Storia dei giovani, Mondadori, Milano.
  37. Duggan C. (2013), The propagation of the cult of the Duce, 1925-26, in The cult of the Duce. Mussolini and the italians, a cura di S. Gundle, C. Duggan e G. Pieri, Man- chester-New York, Manchester University Press, pp. 27-40.
  38. Favero S. (1991), Un’impresa editoriale: la storia della casa editrice Cappelli in un recente passato, in Editoria e Università a Bologna tra Ottocento e Novecento. Atti del 5° Convegno. Bologna, 26-27 gennaio 1990, a cura di A. Berselli, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, pp. 61-87.
  39. Ferrara P. (2008), L’apparato della propaganda fascista, in Lo Stato negli anni Tren- ta. Istituzioni e regimi fascisti in Europa, a cura di G. Melis, Bologna, il Mulino, pp. 233-248.
  40. Forno M. (2015), Pini, Giorgio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 85, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, pp. 749-751.
  41. Franzinelli M. (2002), Attentati al duce, in Dizionario del fascismo, vol. I, A-K, Tori- no, Einaudi, pp. 111-114.
  42. Franzinelli M. (2009), Mussolini, revisionato e pronto per l’uso, in La storia negata. Il revisionismo e il suo uso politico, a cura di A. Del Boca, Vicenza, Neri Pozza, pp. 203-235.
  43. Galfré M. (2000), Una riforma alla prova. La scuola media di Gentile e il fascismo, Milano, FrancoAngeli.
  44. Galfré M. (2002), La disciplina della libertà. Sull’adozione dei testi nella scuola fasci- sta, in «Italia contemporanea», 228, pp. 408-438.
  45. Galfré M. (2005), Il regime degli editori. Libri, scuola e fascismo, Roma-Bari, Laterza. Gentile E. (1993), Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza.
  46. Gentile E. (2002), Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza.
  47. Gentile E. (2003), Renzo De Felice. Lo storico e il personaggio, Roma-Bari, Laterza.
  48. Gentile E. (2004), A Provisional Dwelling: The Origin and Development of the Con- cept of Fascism in Mosse’s Historiography, in What History Tells. George L. Mosse and the Culture of Modern Europe, a cura di S.G. Payne, D.J. Sorkin e J.S. Tortorice, Madison, The University of Wisconsin Press.
  49. Germinario F. (1999), L’altra memoria. L’estrema destra, Salò e la Resistenza, Tori- no, Bollati Boringhieri.
  50. Giocondi M. (1978), Lettori in camicia nera. Narrativa di successo nell’Italia fascista, Messina-Firenze, D’Anna.
  51. Isnenghi M. (1984), Per una mappa linguistica di un “regime di parole”. A proposito del convegno “Parlare fascista”, in «Movimento operaio e socialista», 23, pp. 263-275.
  52. Isnenghi M. (1986), Il detto fascista, in La lingua scorciata. Detto, motto, aforisma (fascicolo monografico), «Quaderni di retorica e poetica», 2, pp. 201-216.
  53. La Rovere L. (2002), «Rifare gli italiani»: l’esperimento di creazione dell’«uomo nuovo» nel regime fascista, in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni sco- lastiche», 9, pp. 51-77.
  54. Malfitano A. (1995), Giornalismo fascista. Giorgio Pini alla guida del “Popolo d’Ita- lia”, in «Italia Contemporanea», 199, pp. 269-295.
  55. Mammone A (2005), Gli orfani del duce. I fascisti dal 1943 al 1946, in «Italia Con- temporanea», 239-240, pp. 250-274.
  56. Mammone A. (2015), Transnational Neofascism in France and Italy, New York, Cambridge University Press.
  57. Marchesini D. (1980), Una fonte per la storia della scuola fascista: gli «annuari» di Cremona e Parma, in «Rivista di Storia Contemporanea», 9, pp. 88-111.
  58. Martini A. (2024), Fascismo immaginario. Riscrivere il passato a destra, Roma-Bari, Laterza.
  59. Millan M. (2014), Squadrismo e squadristi nella dittatura fascista, Roma, Viella. Millan M. (2017), Origins, in The Politics of Everyday Life in Fascist Italy, a cura di J.
  60. Arthurs, M. Ebner e K. Ferris, New York, Palgrave Macmillan, pp. 19-49.
  61. Millan M. (2021), Squadrismo e repressione: una via italiana alla violenza?, in Il fa- scismo italiano. Storia e interpretazioni, a cura di G. Albanese, Roma, Carocci, pp. 25-44.
  62. Missori M. (1986), Gerarchie e statuti del P.N.F. Gran consiglio, Direttorio naziona- le, Federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma, Bonacci.
  63. Mosse G.L. (1982), L’uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, Roma-Bari, Laterza. Mosse G.L. (1999), The Fascist Revolution. Toward a general theory of fascism, New York, Howard Fertig.
  64. Mussolini B. (1923), Il mio diario di guerra. 1915-1917, Milano, Imperia. Mussolini B. (1926), Discorsi del 1925, Milano, Alpes.
  65. Nanni T. (1915), Benito Mussolini, Firenze, Libreria della Voce.
  66. Nanni T. (1924), Bolscevismo e fascismo al lume della critica marxista. Benito Musso- lini, Bologna, Cappelli.
  67. Pagliara M. (1991), Le biografie del Duce, in I best seller del ventennio. Il regime e il libro di massa, a cura di G. De Donato e G. Stacchini, Roma, Editori Riuniti, pp. 281-296.
  68. Palla M. (2004), Le Parti nationale fasciste et les organisations de masse, in L’homme nouveau dans l’Europe fasciste (1922-1945). Entre dictature et totalitarisme, a cura di M.-A. Matard-Bonucci e P. Milza, Paris, Fayard, pp. 173-188.
  69. Parlato G. (2006), Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943- 1948, Bologna, il Mulino.
  70. Passerini L. (1991), Mussolini immaginario. Storia di una biografia 1915-1939, Roma-Bari, Laterza.
  71. Pedullà G. (1997), Gli anni del fascismo: imprenditoria privata e intervento statale, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze, Giunti, pp. 341-382.
  72. Piazzoni I. (2021), Il Novecento dei libri. Una storia dell’editoria in Italia, Roma, Ca- rocci.
  73. Pini G. (1926), Benito Mussolini. La sua vita fino ad oggi dalla strada al potere, Bo- logna, Cappelli.
  74. Pini G. (1939), Mussolini, Bologna, Cappelli. Pini G. (1942), Mussolini, Bologna, Cappelli.
  75. Pini G. e Susmel D. (1953), Mussolini. L’uomo e l’opera, vol. I, Dal socialismo al fa- scismo (1883-1919), Firenze, La Fenice.
  76. Pini G. e Susmel D. (1954), Mussolini. L’uomo e l’opera, vol. II, Dal fascismo alla dittatura (1919-1925), Firenze, La Fenice.
  77. Pini G e Susmel D. (1955a), Mussolini. L’uomo e l’opera, vol. III, Dalla dittatura al- l’impero (1925-1938), Firenze, La Fenice.
  78. Pini G. e Susmel D. (1955b), Mussolini. L’uomo e l’opera, vol. IV, Dall’impero alla Repubblica (1938-1945), Firenze, La Fenice.
  79. Revel J. (2006), Microanalisi e costruzione del sociale, in Giochi di scala. La micro- storia alla prova dell’esperienza, a cura di J. Revel, Roma, Viella, pp. 19-42.
  80. Revel J. e Passeron J.C. (2005), Penser par cas. Raisonner à partir de singularités, in Penser par cas, a cura di J.C. Passeron e J. Revel, Paris, Ècole des Hautes Ètudes en Sciences Sociales, 2005, pp. 9-44.
  81. Ricuperati G. (2001), La scuola italiana durante il fascismo, in Scuola e società nell’I- talia unita. Dalla Legge Casati al Centro-Sinistra, a cura di L. Pazzaglia e R. Sani, Brescia, Editrice La Scuola, pp. 257-276.
  82. Rossato A. (1923), Mussolini. Colloquio intimo, Milano, Modernissima.
  83. Rusconi P. (2012), Artisti e cultori d’arte: percorsi generazionali e modelli formativi inchieste e questionari negli anni Venti e Trenta, in La Nazione allo specchio. Il bene culturale nell’Italia unita (1861-2011), a cura di A. Ragusa, Manduria-Bari- Roma, Piero Lacaita Editore, pp. 31-47.
  84. Rusconi P. (2020), Pietro Maria Bardi’s first journey to South America, in Intellec- tuals in the Latin Space during the Era of Fascism. Crossing borders, a cura di V. Galimi e A. Gori, London, Routledge, pp.57-74.
  85. Sarfatti M. (1926), Dvx, Milano, Mondadori.
  86. Sassoon D. (2019), Il libro di massa tra Ottocento e Novecento, in Stranieri all’ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, a cura di A. Ferrando, Milano, Fran- coAngeli, pp. 29-36.
  87. Savino E. (1928), La nazione operante. Profili e figure di ricostruttori, Milano, Eser- cizio Stampa Periodica.
  88. Settimelli E. (1922), Benito Mussolini. Profilo, Piacenza, Società tipografica editoriale Porta.
  89. Susmel D. (a cura di) (1954), Carteggio Arnaldo - Benito Mussolini, Firenze, La Fenice. Susmel E. e Susmel D. (a cura di) (1961a), Opera Omnia di Benito Mussolini, vol.
  90. XXXIII, Opere giovanili (1904-1913), Firenze, La Fenice, pp. 217-269.
  91. Susmel E. e Susmel D. (a cura di) (1961b), Opera Omnia di Benito Mussolini, vol. XXXIV, Il mio diario di guerra (1915-1917). La dottrina del fascismo (1932). Vita di Arnaldo (1932). Parlo con Bruno (1941). Pensieri pontini e sardi (1943). Storia di un anno (1944) (Il tempo del bastone e della carota), Firenze, La Feni- ce, pp. 1-113.
  92. Tarquini A. (2011), Storia della cultura fascista, Bologna, il Mulino.
  93. Tonini C. (1992), La scuola magistrale tra liberalismo e fascismo: il caso dell’Istituto «Laura Bassi», in «Rivista di Storia Contemporanea», 21, pp. 75-108.
  94. Tranfaglia N. e Vittoria A. (2000), Storia degli editori italiani. Dall’Unità alla fine de- gli anni Sessanta, Roma-Bari, Laterza.
  95. Turi G. (1994), Le libere professioni e lo Stato, in Libere professioni e fascismo, a cura di G. Turi, Milano, FrancoAngeli, pp. 11-48.
  96. Turi G. (1997), Cultura e poteri nell’Italia repubblicana, in Storia dell’editoria nell’I- talia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze, Giunti, pp. 383-448.
  97. Turi G. (2002), Nascita e metamorfosi dell’intellettuale, in Lo Stato educatore. Politi- ca e intellettuali nell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, pp. 5-28.
  98. Urso S. (2003), Margherita Sarfatti. Dal mito del Dux al mito americano, Venezia, Marsilio.
  99. Vinci A. (2011), Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale. 1918-1941, Roma-Bari, Laterza.
  100. Zunino P.G. (1985), L’ideologia del fascismo. Miti, credenze e valori nella stabilizza- zione del regime, Bologna, il Mulino.

Niccolò Panaino, Dentro una biografia del duce. Il Benito Mussolini di Giorgio Pini (1926) in "SOCIETÀ E STORIA " 188/2025, pp 355-388, DOI: 10.3280/SS2025-188004