Spazio italico e Mezzogiorno nella Cronica di Salimbene de Adam

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Potito d’Arcangelo
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/184
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 239-267 Dimensione file 261 KB
DOI 10.3280/SS2024-184001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio propone una discussione delle evenienze testuali della Cronica di Salimbene de Adam (XIII secolo) relative al regno meridionale e alla sua storia, all’interno di una ricostruzione dello spazio peninsulare italico così come inteso da Salimbene, operazione inedita nella vastissima bibliografia sul frate e la sua opera. Presenze, assenze e ricorrenze testuali, tra cui quella della parola “Italia”, hanno fornito indicazioni utili per tentare una riapertura del dialogo tra il testo salimbeniano e alcune delle cronache di area padana dei secoli X-­XIII, e al tempo stesso per sondare la possibilità di comporre le Italie duecentesche in uno spazio unico – ancorché complesso, politicamente frammentato e dispiegato su più livelli – individuabile tra le Alpi e la Sicilia.;

Keywords:Mezzogiorno, Regno di Sicilia, Apulia, Italia, Salimbene de Adam, cronache

  1. Airò A., Caldelli E., De Fraja V. e G. Francesconi (2013), «Italia, Italie, Italicae gentes». Particolarismi, varietà e tensioni all’unitas nella cronistica tardomedievale, in Unità d’Italia e Istituto storico italiano. Quando la politica era anche tensione culturale, Roma, ISIME, pp. 33-­55.
  2. Andenna G. (1999), Il Mezzogiorno normanno-­svevo visto dall’Italia settentrionale, in Il Mezzogiorno normanno-­svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo, Atti delle tredicesime giornate normanno-­sveve, Bari 21-­24 ottobre 1997, Bari, Adda, pp. 29-­52.
  3. Andenna G. (2018), Storia della Lombardia medievale, Novara, Interlinea.
  4. Annales Placentini Gibellini (1863), in Monumenta Germaniae Historica. Scriptores, t. 18, a cura di G.H. Pertz, Hannover, Hahn, pp. 457-­581.
  5. Arnaldi G. (1963), Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell’età di Ezzelino da Romano, Roma, ISIME.
  6. Arnaldi G. (1970), Andrea Dandolo doge-­cronista, in La storiografia veneziana fino al secolo XVI. Aspetti e problemi, a cura di A. Pertusi, Firenze, Olschki, pp. 127268.
  7. Arnaldi G. (1998), Le ripartizioni territoriali dell’Italia da Paolo Diacono a Dante, in L’idea di Italia. Geografia e storia (1998), in «Geographia antiqua», 7, pp. 35-­41.
  8. Azzara C. (2014), I precedenti prenormanni, in Alle origini del dualismo italiano. Regno di Sicilia e Italia centro-­settentrionale dagli Altavilla agli Angiò (1100-­1350). Atti del convegno internazionale di studi, Ariano Irpino, 12-­14 settembre 2011, a cura di G. Galasso, Soveria Mannelli, Rubettino, pp. 29-­35.
  9. Barbero A. (2020), Dante, Bari-­Roma, Laterza.
  10. Barile N.L. (2020), Rethinking “the two Italies”: Circulation of goods and merchants between Venice and the Regno in the late Middle Ages, in Comparing two Italies. Civic tradition, trade networks, family relationships, a cura di P. Mainoni e N.L. Barile, Turnhout, Brepols, pp. 117-­38.
  11. Bartoli Langeli A. (2004), Notai. Scrivere documenti nell’Italia medievale, Roma, Viella.
  12. Bouet R. (2004), La conquête de l’Italie du Sud et de la Sicile vue par les chroniqueurs de Normandie des XIe et XIIe siècles, in De la Normandie à la Sicile: réalités, représentations, mythes. Actes du colloque tenu aux archives départementales de la Manche du 17 au 19 octobre 2002, a cura di M. Colin e M.-­A. LucasAvenel, Saint-­Lô, Archives de La Manche, pp. 33-­48.
  13. Brescia A. (2020), Riscritture cronachistiche e tradizioni testuali. La costruzione dell’immagine di Roberto il Guiscardo e di Ruggero I nel cosiddetto Anonimo Vaticano, in «Spolia», 6, pp. 3-­18.
  14. Brunetto Latini (2007), Tresor, a cura di P.G. Beltrami, P. Squillacioti, P. Torri e S. Vatteroni, Torino, Einaudi.
  15. Brunetti G. (2000a), Il frammento inedito »Resplendiente stella de albur« di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini, Tübingen, Niemeyer.
  16. Brunetti G. (2001), Giacomino Pugliese, in «Dizionario Biografico degli Italiani», 54, -- http://treccani.it/enciclopedia/giacomino-­pugliese.
  17. Bruni F. (2010), Italia. Vita e avventure di un’idea, Bologna, il Mulino. Cammarosano P. (2002), Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci.
  18. Capitani O. (1970), Storiografia e riforma della Chiesa in Italia, in La storiografia altomedievale, Spoleto, CISAM, pp. 557-­630.
  19. Capitani O. (2009), Storia dell’Italia medievale. 410-­1216, Roma-­Bari, Laterza.
  20. Capo L. (1977), Cronache mendicanti e cronache cittadine, in «Mélanges de l’École franςaise de Rome», 89, pp. 633-­39.
  21. Capo L. (2002), La cronachistica italiana dell’età di Federico II, in «Rivista storica italiana», 114, pp. 380-­430.
  22. Capo L. (2021), Dal Regno di Sicilia all’Italia di Dante, in «Eurostudium3w», 57, pp. 4-­15.
  23. Carabellese F. (1897), La Puglia e la Repubblica di Venezia dal secolo X al XV. Ricerche e documenti, Trani, Vecchi.
  24. Carfara C. (2005), Terra di Lavoro, in «Federiciana», https://www.treccani.it/ enciclopedia/terra-­di-­lavoro.
  25. Cengarle F. e F. Somaini F. (2016), “Geografie motivazionaliˮ nell’Italia del Quattrocento. Percezioni dello spazio politico peninsulare al tempo della Lega Italica (1454-­1455), in «Semestrale di studi e ricerche di geografia», 28, pp. 43-­60.
  26. Cherubini G. (1999), Il Mezzogiorno normanno-­svevo visto da Firenze, in Il Mezzogiorno normanno-­svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo, Atti delle tredicesime giornate normanno-­sveve, Bari 21-­24 ottobre 1997, Bari, Adda, pp. 111-­128.
  27. Chittolini G. (2014), Papato e Stati italiani, in Lo Stato del Rinascimento in Italia, a cura di A. Gamberini e I. Lazzarini, Roma, Viella, pp. 421-­439.
  28. Cilento N. (1983), La “coscienza del Regno” nei cronisti medievali, in Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva, Atti delle quinte giornate normanno-­sveve, Bari – Conversano, 26-­28 ottobre 1981, Bari, Dedalo, 1983, pp. 165-­84.
  29. Cochrane E. (1981), Historians and Historiography in the Italian Renaissance, Chicago, University Press.
  30. Coluccia R. (1996), La situazione linguistica dell’Italia meridionale al tempo di Federico II, in «Medioevo romanzo», 20, pp. 378-­411.
  31. Coppola P. (1997), Scale della diversità, itinerari dell’unità, in Geografia politica delle regioni italiane, a cura di P. Coppola, Torino, Einaudi, pp. 5-­32.
  32. Corrao P. (2020), Le “due Italie” della medievistica dell’Otto-­Novecento, in Agli inizi della storiografia medievistica in Italia, a cura di R. Delle Donne, Napoli, Federico II University Press, pp. 325-­367.
  33. Costa P. (2003), La civitas e il suo spazio: la costruzione simbolica del territorio tra medioevo ed età moderna, in La politica e gli spazi, I giornata di studio “Figure dello spazio, politica e società”. Firenze, 25 ottobre 2002, a cura di B. Consarelli, Firenze, Firenze University Press, pp. 43-­48.
  34. d’Arcangelo P. (2023), Monarchia, signori e feudi nei regni di Sicilia e Napoli (secoli XIII-­XVI), in La signoria rurale nel tardo Medioevo. 5, a cura di S. Carocci, Firenze, Firenze University Press, pp. 361-­392.
  35. d’Arcangelo P. (2024), Fonti e spazio europeo nella Cronica di Salimbene, in corso di stampa negli Atti del convegno “Per Salimbene de Adam a ottocento anni dalla nascita”, Parma, 18-­19 novembre 2021.
  36. Dalena P. (2015), Calabria medievale. Ambiente e istituzioni (secoli XI-­XV), Bari, Adda.
  37. De Nava L. (a cura di) (1991), Alexandri Telesini abbatis ystoria Rogerii regis Sicilie Calabrie atque Apulie, Roma, ISIME.
  38. De Vincentiis A. (2021), L’Ytalia di Dante e dei fiorentini scellerati. Un caso di comunicazione politica nel Trecento, Roma, Viella.
  39. Delle Donne F. (2012), Federico II: la condanna della memoria, Roma, Viella.
  40. Delle Donne F. (2013), Niccolò di Jamsilla, in «Dizionario biografico degli Italiani», 78, -- https://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-­di-­jamsilla.
  41. Delle Donne F. (2016), Perché tanti anonimi nel medioevo? Note e provocazioni sul concetto di autore e opera nella storiografia mediolatina, in «Rivista di cultura classica e medioevale», 58, pp. 145-­166.
  42. Delle Donne F. (2020), L’elaborazione dell’immagine di Costanza d’Altavilla nel Due e Trecento. Incroci di tradizioni tra cronache meridionali e centro-­settentrionali, tra Dante e Boccaccio, in «Reti medievali. Rivista», 21, pp. 127-­143, disponibile al seguente URL: https://serena.unina.it/index;; ultima consultazione: 09/05/2024.
  43. Delle Donne F. (2021), La presa di Melfi (1041) nella cronachistica di età normanna, in Melfi normanna. Dalla conquista alla monarchia. Convegno internazionale di studio, Melfi, dicembre 2020 – febbraio 2021, Bari, Adda, pp. 231-­258.
  44. Delle Donne F. (2022), Il primo re di Sicilia e la sua incoronazione: narrazione, gesti, significati, in Sotto lo sguardo di Ruggero. Un sovrano, un regno, una città del Mediterraneo medievale. Atti del convegno internazionale di studi, Cefalù, 29 febbraio – 1 marzo 2020, a cura di F.P. Tocco, Cefalù, Centro studi Ruggero II – Città di Cefalù, pp. 39-­52.
  45. Delle Donne R. (2012), Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo. La Camera della Sommaria e il Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae, Firenze, Firenze University Press.
  46. Di Neocastro B. (1868), Istoria siciliana, versione di B. Fabbricatore, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ed inediti. Vol. II, a cura di G. Dal Re, Napoli, Arnaldo Forni.
  47. Ehrenfeucheter E. (a cura di) (1877), Thomae Tusci gesta imperatorum et pontificum, in Monumenta Germaniae Historica. Scriptorum. Scriptores, t. 22, a cura di G.H. Pertz, Hannover, Hahn, pp. 483-­528.
  48. Faini E. (2018), Italica gens. Memoria e immaginario politico dei cavalieri cittadini (secoli XII-­XIII), Roma, Viella.
  49. Faini E., Terenzi P. e Zorzi A. (a cura di) (2023), Reti italiche. Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-­1330), Roma, Viella, 2023.
  50. Falcone di Benevento (1998), Chronicon beneventanum. Città e feudi nell’Italia dei Normanni, a cura di E. D’Angelo, Firenze, Edizioni del Galluzzo.
  51. Farinelli F. (1997), L’immagine dell’Italia, in Geografia politica delle regioni italiane, a cura di P. Coppola, Torino, Einaudi, pp. 33-­59.
  52. Feniello A. (2014a), Commercio del grano in Puglia nel secondo Quattrocento: le strutture, in Attività economiche e sviluppi insediativi nell’Italia dei secoli XI-­XV. Omaggio a Giuliano Pinto, a cura di E. Lusso, Cherasco, Centro internazionale di studi sugli insediamenti medievali/Associazione culturale Antonella Salvatico, pp. 325-­340.
  53. Feniello A. (2014b), Un capitalismo mediterraneo. I Medici e il commercio del grano in Puglia nel tardo Quattrocento, in «Archivio storico italiano», 172, pp. 435-­512.
  54. Figliuolo B. (a cura di) (2006-­12), Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini (2006-­2012), Salerno, Laveglia & Carlone.
  55. Figliuolo B. (2020), Alle origini del mercato nazionale. Strutture economiche e spazi commerciali nell’Italia medievale, Udine, Forum.
  56. Frugoni A. (2021), Arnaldo da Brescia nelle fonti del XII secolo, a cura di F. Mores, Bologna, il Mulino
  57. Galasso G. (1979), L’Italia come problema storiografico, Torino, Utet.
  58. Galasso G. (2014), Dualismo italiano, in Alle origini del dualismo italiano. Regno di Sicilia e Italia centro-­settentrionale dagli Altavilla agli Angiò (1100-­1350). Atti del convegno internazionale di studi, Ariano Irpino, 12-­14 settembre 2011, a cura di
  59. G. Galasso, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 293-­311.
  60. Gamberini R. (2018), Sicardo di Cremona: un cronista universale tra le fonti di Salimbene, in Salimbene de Adam e la «Cronica» (2018). Atti del LIV Convegno storico internazionale, Todi, 8-­10 ottobre 2017, Spoleto, CISAM, pp. 107-­125.
  61. Gatti D. (1991), Chronicon Placentinum, in Repertorio della cronachistica emilianoromagnola, a cura di B. Andreolli, D. Gatti, R. Greci, G. Ortalli, L. Paolini, G. Pasquali, A.I. Pini, P. Rossi e G. Zanella, Roma, ISIME, pp. 274-­278.
  62. Gatto L. (1972), Il sentimento cittadino nella “Cronica” di Salimbene, in La coscienza cittadina nei comuni italiani dei Duecento, Atti dell’XI Convegno storico internazionale, Todi 11-­14 ottobre 1970, Todi, CISAM, pp. 365-­394.
  63. Gatto L. (1985), Sicilia e Mezzogiorno italiano nella cronaca di Salimbene, in «Clio», 21, pp. 215-­33.
  64. Gervase of Tilbury (2002), Otia imperialia. Ricreation of an Emperor, a cura di S.E. Banks e S J.W. Binns, Oxford, Clarendon.
  65. Greci R. (1991), Salimbene e la politica parmense del Duecento, in Salimbeniana. Atti del Convegno per il VII Centenario di fra Salimbene (Parma 1987-­1989), Bologna, Radio Tau, 1991, pp. 117-­132.
  66. Grillo P. (2013), Un imperatore per signore? Federico II e i comini dell’Italia settentrionale, in Signorie italiane e modelli monarchici, a cura di P. Grillo, Roma, Viella, pp. 76-­100.
  67. Grillo P. (2020), Le tre verità: Philippe Mousket, Matthew Paris, l’Anonimo Piacentino di Piacenza e una battaglia del 1238, in «Studi di storia medievale e diplomatica», 4, pp. 39-­54.
  68. Guyotjeannin O. (1994), I podestà imperiali nell’Italia centro-­settentrionale (12371250), in Federico II e le città, a cura di A. Paravicini Bagliani e P. Toubert, Palermo, Sellerio, pp. 115-­128.
  69. Guyotjeannin O. (1995), Salimbene de Adam: un chroniqueur franciscain, [Turnhout], Brepols.
  70. Guyotjeannin O. (1999), L’Italie méridionale vue du royaume de France: XIe milieu XIIIe siècle, in Il Mezzogiorno normanno-­svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo, Atti delle tredicesime giornate normanno-­sveve, Bari 21-­24 ottobre 1997, Bari, Adda, pp. 143-­173.
  71. Holder-­Egger O. (a cura di) (1903a), Sicardi episcopi Cremonensis Cronica, in Monumenta Germaniae Historica. Scriptorum. Scriptores, t. 31, Hannover, Hahn, pp. 22-­181.
  72. Holder-­Egger O. (a cura di) (1903b), Alberti Milioli notarii regini Liber de Temporibus et Aetatibus et Cronica Imperatorum, in Monumenta Germaniae Historica. Scriptorum. Scriptores, t. 31, Hannover, Hahn, pp. 336-­368.
  73. Jaffé P. (a cura di) (1863), Annales et Notae Parmenses et Ferrarienses, in Monumenta Germaniae Historica. Scriptores, t. 18, a cura di G.H. Pertz, Hannover, Hahn, pp. 661-­790.
  74. Kaegi W. (1960), Meditazioni storiche, a cura e con una presentazione di D. Cantimori, Roma-­Bari, Laterza.
  75. Lamizet B. (2012), L’imaginaire politique, Cachan, Lavoisier.
  76. Le Goff J. (1974), L’Italia fuori d’Italia. L’Italia nello specchio del medioevo, in Storia d’Italia. Dalla caduta dell’impero romano al secolo XVIII. 4. L’economia delle tre Italie, Torino, Einaudi, pp. 1935-­2088.
  77. Le Goff J. (1998), L’immaginario medievale, Roma-­Bari, Laterza.
  78. Lepre A. (1986), Terra di Lavoro, in Storia del Mezzogiorno. Vol. V, diretta da G. Galasso e R. Romeo, , Roma – Napoli, Edizioni del Sole, pp. 95-­234.
  79. Levi L. (2014), Comunità politica, in Dizionario di Politica. Nuova edizione aggiornata, a cura di N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino, Torino, Utet, pp. 152-­153.
  80. Liutprando (2015), Antapodosis, a cura di P. Chiesa, con una introduzione di G. Arnaldi, Milano, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori.
  81. Luzzatto G. (1904), Studi sulle relazioni commerciali tra Venezia e la Puglia, in «Nuovo archivio veneto», 4, pp. 174-­195.
  82. Maccarrone M. (1972), Studi su Innocenzo III, Padova, Antenore.
  83. Maccarrone M. (1995), Nuovi studi su Innocenzo III, a cura di R. Lambertini, presentazione di O. Capitani, Roma, ISIME.
  84. Mailand A. von (1994), Liber gestorum recentium, a cura di C. Zey, Hannover, Hahnsche Buchhandlung.
  85. Martin J.M. (1993), La Pouille du VIe au XIIe siècle, Rome, École française de Rome. Il Mezzogiorno normanno-­svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo (1999). Atti delle tredicesime giornate normanno-­sveve, Bari 21-­24 ottobre 1997, Bari, Adda.
  86. Miglio M. (1999), Il Mezzogiorno normanno visto dallo stato pontificio, in Il Mezzogiorno normanno-­svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo, Atti delle tredicesime giornate normanno-­sveve, Bari 21-­24 ottobre 1997, Bari, Adda, pp. 1291-­1441.
  87. Monella P. (a cura di) (2020), Romualdus salernitanus, Chronicon, Siena, ALIM;; disponibile al seguente URL: -- http://alim.unisi.it/dl/resource/299 ultima consultazione: 09/05/2024.
  88. Montanari M. (2021), Ricettari medievali, in M. Montanari, Gusti del medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola, Roma-­Bari, Laterza, pp. 14-­22.
  89. Montanari M. (2010), L’identità italiana in cucina, Roma-­Bari, Laterza.
  90. Mor G.C. (1991), Il valore giuridico di “dux Apulie”, in Roberto il Guiscardo e il suo tempo. Atti delle prime giornate normanno-­sveve, Bari, 28-­29 maggio 1973, Bari, Dedalo, pp. 231-­239.
  91. Morelli S. (2018), Introduzione. Periferie finanziarie angioine: un sistema integrato?, in Périphéries financières angevines. Institutions et pratiques de l’administration de territoires composites (XIIIe-­XVe siècle), a cura di S. Morelli, Roma, Open edition books, 2018. -- Disponibile al seguente URL : https://books.openedition.org/efr;; ultima consultazione: 09/05/2024.
  92. Noyè G. (1998), La Calabre entre Byzantins, Sarrasins et Normands, in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull’Italia normanna in memoria di Léon-­Robert Ménager, a cura di E. Cuozzo e J.-­M. Martin, Roma-­Bari, Laterza, pp. 90-­116.
  93. Noyè G. (2013), Puglia e Calabria dall’888 agli anni 960: Longobardi, Arabi, ‘bizantinità’, in Italia 888-­962: una svolta, a cura di M. Valenti e C. Wickham C., Turnhout, Brepols, pp. 169-­214.
  94. Ortalli G. (1999), Il Mezzogiorno normanno-­svevo visto da Venezia, in Il Mezzogiorno normanno-­svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo, Atti delle tredicesime giornate normanno-­sveve, Bari 21-­24 ottobre 1997, Bari, Adda, pp. 53-­74.
  95. Ortenberg West-­Herling V. (2013), ‘Venecie due sunt’: Venice and its grounding in the Adriatic and North Italian background, in Italia 888-­962: una svolta, a cura di M. Valenti e C. Wickham C., Turnhout, Brepols, pp. 237-­264.
  96. Panarelli F. (2003), Guglielmo Appulo, in «Dizionario biografico degli Italiani», 60, -- http://treccani.it/enciclopedia/guglielmo-­appulo.
  97. Pellegrini L. (2005), “Che sono queste novità?”. Le religiones novae in Italia meridionale (secoli XIII e XIV), Napoli, Liguori.
  98. Petralia P. (2014), Economia e società del Mezzogiorno nelle Giornate normanno-­sveve: per un bilancio storiografico, in Il Mezzogiorno normanno-­svevo tra storia e storiografia. Atti delle ventesime giornate normanno-­sveve, Bari 8-­10 ottobre 2012, a cura di P. Cordasco e M.A. Siciliani, Bari, Adda, pp. 237-­268.
  99. Annales Placentini Gibellini (1863), in Monumenta Germaniae Historica. Scriptores,
  100. t. 18, a cura di G.H. Pertz, Hannover, Hahn, pp. 457-­581.
  101. Petrus de Ebulo (2020), De rebus Siculis Carmen, edizione critica a cura di F. Delle Donne, Potenza, Basilicata University Press.
  102. Petti Balbi G. (1999), Il Mezzogiorno normanno-­svevo visto da Genova, in Il Mezzogiorno normanno-­svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo, Atti delle tredicesime giornate normanno-­sveve, Bari 21-­24 ottobre 1997, Bari, Adda, pp. 75-­93.
  103. Pseudo Ugo Falcando (2014), De rebus circa regni Siciliae curiam gestis;; Epistola ad Petrum de desolatione Siciliae, a cura di E. D’Angelo, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo:
  104. Pontieri E., Santangelo G. e Mengaldo P.V. (1970), Sicilia, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell’Enciclopedia;; disponibile al seguente URL: -- https:// www.treccani.it/enciclopedia/sicilia;; ultima consultazione: 09/05/2024.
  105. Ravegnani G. (2020), Venezia prima di Venezia. Mito e fondazione della città lagunare, Roma, Salerno, pp. 7-­62
  106. Ronzani M. (2018), Salimbene tra poteri universali e realtà comunali, in Salimbene de Adam e la «Cronica». Atti del LIV Convegno storico internazionale, Todi, 8-­10 ottobre 2017, Spoleto, CISAM, pp. 251-­266.
  107. Russo L. (2020), Norman Partecipation in the First Crusade: a Re-­examination, in Warfare in the Norman Mediterranean, a cura di G. Theotokis, Cambridge, University Press, pp. 195-­210.
  108. Scalia G. (a cura di) (1966), Salimbene de Adam, Cronica, nuova edizione critica, vol.
  109. I-­II, Bari, Laterza.
  110. Scalia G. (a cura di) (1998-­99), Salimbene de Adam, Cronica, vol. I-­II, Turnhout, Brepols.
  111. Salimbene de Adam e la «Cronica» (2018), Atti del LIV Convegno storico internazionale, Todi, 8-­10 ottobre 2017, Spoleto, CISAM.
  112. Senatore F. e Storti F. (a cura di) (1997-­2009), Dispacci sforzeschi da Napoli, voll. 1, 2, 4, e 5, Salerno, Laveglia & Carlone.
  113. Sicardi cremonensi episcopis Chronicon (1855), in Patrologiae cursus completus, t.
  114. CCXIII, Lutetiae Parisiorum, J.P. Migne, coll. 441-­540.
  115. Simonis de Kéza Gesta Hungarorum/Simon of Kéza. The Deeds of the Hungarians
  116. (1999), a cura di L. Veszprémy e F. Schaer, Budapest, CEU Press.
  117. Somaini F. (2020), L’Epistola V e l’ipotesi di un dossier dantesco per Enrico VII, in Le lettere di Dante. Ambienti culturali, contesti storici, circolazioni dei saperi, a cura di A. Montefusco e G. Milani, Berlin-­Boston, De Gruyter, pp. 287-­327.
  118. Tabacco G. (1993), La genesi culturale del movimento comunale, in Id., Sperimentazioni del potere nell’Alto medioevo, Torino, Einaudi.
  119. Tabacco G. (2012), Le metamorfosi della potenza sacerdotale nell’alto medioevo, Brescia, Morcelliana, pp. 82-­83.
  120. Tangheroni M. (1999), Il Mezzogiorno normanno-­svevo visto da Pisa, in Il Mezzogiorno normanno-­svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo, Atti delle tredicesime giornate normanno-­sveve, Bari 21-­24 ottobre 1997, Bari, Adda, pp. 95-­109.
  121. Tavoni M. (a cura di) (2017), Dante, De vulgari eloquentia, Milano, Mondadori. Tramontana S. (1999), Il modello, l’immagine, il progetto politico. Discorso di apertu-­
  122. ra, in Il Mezzogiorno normanno-­svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo, Atti delle tredicesime giornate normanno-­sveve, Bari 21-­24 ottobre 1997, Bari, Adda, pp. 9-­27.
  123. Valenti M. e Wickham C. (a cura di) (2013), Italia 888-­962: una svolta, Turnhout, Brepols.
  124. Vitolo G. (2014), L’Italia delle altre città. Un’immagine del Mezzogiorno medievale, Napoli, Liguori.
  125. Vitolo G. e Musi A. (2004), Il Mezzogiorno prima della questione meridionale, Firenze, Le Monnier.
  126. Vogeler G. (2014), Impero e regno, in Il Mezzogiorno normanno-­svevo tra storia e storiografia. Atti delle ventesime giornate normanno-­sveve, Bari 8-­10 ottobre 2012, a cura di P. Cordasco e M.A. Siciliani, Bari, Adda, pp. 193-­216.
  127. Volpe G. (1919), Lezioni milanesi di storia del Risorgimento, a cura di B. Bracco, Milano, Cisalpino.
  128. Volpe G. (1976), Origine e primo svolgimento dei comuni nell’Italia longobarda. Studi preparatori, presentazione di C. Violante, Roma, s.e..
  129. Zabbia M. (2005), Dalla propaganda alla periodizzazione. L’invenzione del “buon tempo antico”, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo», 107, pp. 247-­282.
  130. Zabbia M. (2007), Il Regno nelle cronache comunali prima e dopo la battaglia di Benevento, in Suavis terra, inexpugnabile castrum. L’alta Terra di Lavoro dal dominio svevo alla conquista angioina, prefazione di R. Licinio, a cura di F. Delle Donne, Arce (FR), Nuovi segnali, pp. 115-­131.
  131. Zabbia M. (2008), Manfredi di Svevia nella cultura storiografica delle città italiane tra Due e Trecento, in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di A. Mazzon, Roma 2008, ISIME, pp. 897-­914.
  132. Zabbia M. (2012), Prima del Villani. Note sulle cronache universali a Firenze tra l’ultimo quarto del Duecento e i primi anni del Trecento, in Le scritture e la storia. Pagine offerte dalla Scuola nazionale di studi medievali a Massimo Miglio, a cura di F. Delle Donne e G. Pesiri, Roma, ISIME, pp. 139-­162.
  133. Zabbia M. (2018), Sulla scrittura della storia in Italia (secoli XIII-­XV), in Tra storiografia e retorica: prospettive nel basso medioevo italiano, a cura di M. Zabbia, in «Reti Medievali Rivista», 1;; disponibile al seguente URL: https:// serena.unina.it/index;; ultima consultazione: 09/05/2024.
  134. Zingarelli N. (1900), Dante e la Puglia, Firenze, Olschki.
  135. Zorzi A. (2006), Una e trina: l’Italia comunale, signorile e angioina. Qualche riflessione, in Gli Angiò nell’Italia nord-­occidentale (1259-­1382). Incontro di studi, Alba, 2-­3 settembre 2005, Milano, Unicopli, pp. 435-­444.
  136. Zorzi A. (2017), Lo spazio politico delle città comunali e signorili italiane. Una prima approssimazione, in Spazio e mobilità nella “societas christiana”. Spazio, identità, alterità (secoli X-­XIII), a cura di G. Andenna, N. D’Acunto e E. Filippini, Milano, Vita e Pensiero, pp. 167-­185.

Potito d’Arcangelo, Spazio italico e Mezzogiorno nella Cronica di Salimbene de Adam in "SOCIETÀ E STORIA " 184/2024, pp 239-267, DOI: 10.3280/SS2024-184001