L’eredità di Raniero Panzieri. Una nuova cultura anticapitalistica

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Alberto Stramaccioni
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/174
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 724-746 Dimensione file 253 KB
DOI 10.3280/SS2021-174003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore ricostruisce l’azione politica e l’elaborazione teorica compiuta da Raniero Panzieri (1921-1964) negli anni della modernizzazione economica e sociale del secondo dopoguerra al fine di individuare le principali tematiche che, sulla base di una consistente produzione memorialistica e di un altrettanto rilevante indagine storiografica, hanno costituito i riferimenti per una nuova cultura anticapitalistica alternativa a quella della sinistra storica. Il dirigente socialista-secondo l’autore- esprimendo forti critiche alle politiche del Pci e del Psi , considerate riformiste, propone di realizzare una nuova sinistra per una migliore efficacia nella difesa degli interessi dei lavoratori. In questa prospettiva ritiene che si debba superare il modello leninista nella gestione del partito per dar vita ad una struttura organizzativa realmente al servizio della classe operaia; intende poi affermare nuove forme di democrazia diretta contro la tradizionale mediazione sindacale e politico-parlamentare; sostiene inoltre di dover rileggere la teoria marxista oltre il dogmatismo storicista al fine di elaborare una nuova sociologia della classe operaia. Queste tematiche "secondo l’autore-non trovano consenso nell’area della sinistra storica ma alimentano l’azione politica di una nuova generazione di militanti attiva nel biennio ‘68-’69 e poi trovano spazio negli anni settanta e ottanta in molteplici riviste e gruppi politici e ancora oggi ,fuori da ogni anacronismo o analogia comparativa, possono comunque suscitare un qualche interesse difronte ai profondi mutamenti del sistema capitalistico indotti dal rapido progresso tecnologico.;

Keywords:Raniero Panzieri, nuova sinistra, neocapitalismo, operaismo, neomarxismo.

  1. Adagio A., Cerrato R. e Urso S. (a cura di) (1999), Il lungo decennio. L’Italia prima del 68, Verona, Cierre.
  2. Agosti A. (1971), Rodolfo Morandi. Il pensiero e l’azione politica, Bari, Laterza.
  3. Artero G. (2007), Il punto di Archimede. Biografia politica di Raniero Panzieri da Rodolfo Morandi ai «Quaderni rossi», Cernusco sul Naviglio, GiovaneTalpa.
  4. Artero G. e Sacchi M. (2007), Il punto di Archimede. Biografia politica di Raniero Panzieri da Rodolfo Morandi ai «Quaderni Rossi», Cernusco sul Naviglio GiovaneTalpa.
  5. Asor Rosa A. (1978), Tre giorni a Torino..., in Quaderni rossi. “Cronache” e “Appunti” dei Quaderni rossi, Roma, Nuove edizioni operaie, pp. 74-88.
  6. Asor Rosa A. (2008), Intervista, in L’operaismo degli anni Sessanta. Da “Quaderni rossi” a “Classe operaia”, a cura di G. Trotta, F. Milana, Roma, DeriveApprodi.
  7. Badaloni N. (1971), Il marxismo italiano negli anni Sessanta, Roma, Editori riuniti.
  8. Baranelli L. (2006), Panzieri all’Einaudi, in «L’ospite ingrato», IX, 1, pp. 199-214.
  9. Baranelli L. (a cura di) (1985), Raniero Panzieri e la casa editrice Einaudi. Lettere e documenti (1959-1963), in «Linea d’ombra», novembre, pp. 64-75.
  10. Basso L. (1958), II principe senza scettro. Democrazia e sovranità popolare nella costituzione e nella realtà italiana, Milano, Feltrinelli.
  11. Battini M. (2018), Raniero Panzieri: genealogia illuministica della critica del neocapitalismo, in Necessario illuminismo. Problemi di verità e problemi di potere, Edizioni di storia e letteratura, Roma.
  12. Bechelloni G. (a cura di) (1973), Cultura e ideologia nella nuova sinistra. Materiali per un inventario della cultura politica delle riviste del dissenso marxista degli anni Sessanta, Milano, Edizioni di Comunità.
  13. Bellofiore R. (a cura di) (2007), Da Marx a Marx. Un bilancio dei marxismi italiani del Novecento, Roma, Manifestolibri.
  14. Borghello G. (a cura di) (2012), Cercando il ’68. Documenti, cronache, analisi, memorie. Antologia, Udine, Forum.
  15. Borio G., Pozzi F. e Roggero G. (a cura di) (2005), Gli operaisti. Autobiografie di cattivi maestri, Roma, DeriveApprodi.
  16. Carpinelli S. (1980), Una nuova partenza. Mondo operaio di Panzieri (1958-1960), in «Classe», 17, pp. 63-108.
  17. Cassano F. (1973), Marxismo e filosofia in Italia (1958-1971), Bari, Dedalo.
  18. Cerotto M. (2021), Raniero Panzieri e i Quaderni rossi. Alle origini del neomarxismo italiano, Roma, Derive e approdi.
  19. Cini M. e Zingone G. (1995), a cura di, Ripensando Panzieri trent’anni dopo. Atti del convegno di Pisa, 28-29 gennaio 1994, Pisa , Bfs.
  20. Cornellissen C., Mantelli B. e Terhoeven P. (a cura di) (2012), Il decennio rosso. Contestazione sociale e conflitto politico in Germania e in Italia negli anni Sessanta e Settanta, Bologna, il Mulino.
  21. Corradi C. (2005), Storia dei marxismi in Italia, Roma, Manifestolibri.
  22. Corradi C. (2011), Panzieri, Tronti, Negri. Le diverse eredità dell’operaismo italiano, in L’altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico, vol. 2, Il sistema e i movimenti. Europa 1945-1989, a cura di P.P. Poggio, Brescia, Fondazione Luigi Micheletti; Milano, Jaca book.
  23. D’Alessandro R. (2003), La teoria critica in Italia. Letture italiane della Scuola di Francoforte, Roma, Manifestolibri.
  24. Dal Psi ai Quaderni rossi (1984), Dal Psi ai Quaderni rossi, in «il manifesto», fascicolo speciale, 15 novembre.
  25. De Luna G. (2011), Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria, Feltrinelli, Milano.
  26. De Martino F. (a cura di) (1982), Rodolfo Morandi nel suo tempo, Firenze, La Nuova Italia.
  27. Della Mea L. (1967), Panzieri da “Mondoperaio” a “Quaderni rossi”, in «Giovane critica», 15-16.
  28. Della Mea L. (1970), Eppur si muove, Jaca Book, Milano.
  29. Della Mea L. (1974), Panzieri da «Mondo operaio» ai «Quaderni rossi», in «Mondoperaio», 7, pp. 99-102.
  30. Drake R. (2003), Vivere la rivoluzione. Raniero Panzieri. «Quaderni rossi» e la sinistra extraparlamentare, in «Nuova storia contemporanea», 6, pp. 33-66.
  31. Ferraris P. (2011), Raniero Panzieri: per un socialismo della democrazia diretta, in L’altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico, vol. 2, Il sistema e i movimenti. Europa 1945-1989, a cura di P.P. Poggio, Brescia, Fondazione Luigi Micheletti; Milano, Jaca book, 2011.
  32. Ferrero P. (a cura di) (2005), Raniero Panzieri. Un uomo di frontiera, Milano, Punto rosso; Roma, Carta.
  33. Ferrero P. (a cura di) (2021), Raniero Panzieri. L’iniziatore dell’altra sinistra, postfazione di M. Revelli, Milano, Shake.
  34. Foa V. (1978), Movimento socialista, in Il mondo contemporaneo. Storia d’Italia, diretta da F. Levi, U. Levra, N. Tranfaglia, vol. II, Firenze, La Nuova Italia.
  35. Fortini F. (1974), Per le origini di «Quaderni rossi» e di «Quaderni piacentini», in «Aut Aut», 142-143, pp. 18-27.
  36. Giorgi C. (2015), Un socialista del Novecento. Uguaglianza, libertà e diritti nel percorso di Lelio Basso, Roma, Carocci.
  37. Höbel A. (2017), Le culture comuniste, in Aspettando il Sessantotto. Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968, a cura di F. Chiarotto, Torino, Accademia University Press.
  38. L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta (2003), vol. 2, Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana, G. Marramao, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  39. La Sinistra e il controllo operaio (1969), La Sinistra e il controllo operaio, Milano, Feltrinelli.
  40. Lanzardo D. (1979), La rivolta di piazza Statuto. Torino, luglio 1962, Milano, Feltrinelli.
  41. Libertini et al. (1969), La Sinistra e il controllo operaio, Milano, Libreria Feltrinelli.
  42. Luperini R. (1970), Saggio sulla sinistra rivoluzionaria dai “Quaderni rossi” al 1969, in «Che fare», 6-7.
  43. Macaluso E. (1997), Da Cosa non nasce Cosa. Conversazione sull’unità della sinistra, con Paolo Franchi, Milano, Rizzoli.
  44. Mancini S. (1977), Socialismo e democrazia diretta. Introduzione a Raniero Panzieri, Bari, Dedalo.
  45. Mangano A. (1978), Autocritica e politica di classe. Diario teorico degli anni Settanta, Milano, Ottaviano.
  46. Mangano A. (1982), L’altra linea. Fortini, Bosio, Montaldi, Panzieri e la nuova sinistra, Catanzaro, Pullano.
  47. Mangano A. (1989), Le culture del Sessantotto. Gli anni Sessanta, le riviste, il movimento, Pistoia, Edizioni Centro di documentazione di Pistoia.
  48. Marucci A. e Bianchi S. (a cura di) (2021), Raniero Panzieri. Prima, durante e dopo i «Quaderni rossi», Roma, Derive e approdi.
  49. Mattera P. (2004), Il partito inquieto. Organizzazione, passioni e politica dei socialisti italiani dalla Resistenza al miracolo economico, Roma, Carocci.
  50. Meriggi M.G. (1978), Composizione di classe e teoria di partito. Sul marxismo degli anni ‘60, Bari, Dedalo.
  51. Merli S. (1974), La provocazione di Raniero Ranieri, in «il Manifesto», 20 ottobre, p. 7.
  52. Merli S. (1979a), Appunti sulla formazione di Raniero Panzieri, in «Quaderni piacentini», 72-73, pp. 98-115.
  53. Merli S. (1979b), La tesi laurea di Raniero Panzieri su l’utopia rivoluzionaria nel Settecento, in «Metropoli», 3.
  54. Monina G. (a cura di) (2009), Novecento contemporaneo. Studi su Lelio Basso, Roma, Ediesse.
  55. Morandi Basso Panzieri Lombardi… (1997), Morandi Basso Panzieri Lombardi… Culture anticapitalistiche nella storia e nell’esperienza del socialismo di sinistra, Roma, Partito della rifondazione comunista.
  56. Morandi R. (1958), Lotta di popolo (1937-1945, Torino, Einaudi.
  57. Morandi R. (1959), Storia della grande industria in Italia (1937-1943, Torino, Einaudi.
  58. Morandi R. (1960), Democrazia diretta e ricostruzione capitalistica (1945-1948), Torino, Einaudi.
  59. Morandi R. (1961a), La democrazia del socialismo (1923-1947), Torino, Einaudi.
  60. Morandi R. (1961b), Il partito e la classe (1948-1955), Torino, Einaudi.
  61. Napolitano G. (1962), I “Quaderni rossi” e le lotte operai nello sviluppo capitalistico, in «Politica ed economia», 1-2, pp. 18-26.
  62. Panzieri R. (1955), L’attività del Psi per la libertà della cultura, in «Mondo operaio», 5, pp. 21-33.
  63. Panzieri R. (1965), Uso socialista dell’inchiesta operaia, in «Quaderni rossi», 5, pp. 67-76.
  64. Panzieri R. (1973), La crisi del movimento operaio: scritti, interventi, lettere (1956-1960), a cura di D. Lanzardo, G. Pirelli, Milano, Lampugnani-Nigri.
  65. Panzieri R. (1976), Lotte operaie nello sviluppo capitalistico. Scritti (1960-64), a cura di S. Mancini, Torino, Einaudi.
  66. Panzieri R. (1977), La ripresa del marxismo-leninismo in Italia, a cura di D. Lanzardo, Roma, Quaderni Sapere.
  67. Panzieri R. (1982), L’alternativa socialista. Scritti scelti (1944-56), a cura di S. Merli, Einaudi, Torino.
  68. Panzieri R. (1987a), Lettere 1940-64, a cura di S. Merli, L. Dotti, Venezia, Marsilio.
  69. Panzieri R. (1987b), Dopo Stalin. Una stagione della sinistra 1956-1959, a cura di S. Merli, Venezia, Marsilio.
  70. Panzieri R. (1994), Spontaneità e organizzazione. Gli anni dei «Quaderni rossi» 1959-1964, a cura di S. Merli, Pisa, BSF.
  71. Panzieri R. (2001), Gli intellettuali di sinistra e i fatti d’Ungheria. Con due saggi inediti di Goffredo Fofi e Cesare Pianciola, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (“Utopie”).
  72. Perotti D. (1981), Il mito cinese nella nuova sinistra italiana (1960-1970), in «Il politico», 1-2, pp. 223-180.
  73. Pianciola C. (2014), Il marxismo militante di Raniero Panzieri, Pistoia, Edizioni Centro di documentazione di Pistoia.
  74. Pinto C. (2008), Il riformismo possibile: la grande stagione delle riforme. Utopie, speranze, realtà (1945-1964), introduzione Simona Colarizi, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  75. Piro F. e Stuppini A. (a cura di) (1978), Ricordando Raniero Panzieri, Bologna, Istituto Rodolfo Morandi.
  76. Pugliese E. (a cura di) (2008), L’inchiesta sociale in Italia, Roma, Carocci.
  77. Raniero Panzieri e i “Quaderni rossi” (1975), Raniero Panzieri e i “Quaderni rossi”, in «Aut-Aut», fascicolo speciale, 149-150.
  78. Redazione di Materiali per una nuova sinistra (a cura di) (1988), Il Sessantotto. La stagione dei movimenti (1960-1979), Roma, Edizioni Associate.
  79. Rieser V. (1975), Panzieri e i «Quaderni rossi», in «Politica comunista», 3, pp. 25-37.
  80. Rizzo D. (2001), Il Partito socialista e Raniero Panzieri in Sicilia (1949-1955), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  81. Roggero G. (2019), L’operaismo politico italiano. Genealogia, storia, metodo, Roma, DeriveApprodi.
  82. Santi P. (1963), Fabbrica e società nei “Quaderni rossi”, in «Critica marxista», 1, pp. 156-168.
  83. Scavino M. (2017), Raniero Panzieri, i «Quaderni rossi» e gli “eredi”, in Aspettando il Sessantotto. Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968, a cura di F. Chiarotto, Accademia University Press, Torino.
  84. Scirocco G. (2019), Una rivista per il socialismo: «Mondo operaio» (1957-1969), Roma, Carocci.
  85. Scotti M. (2001), Da sinistra. Intellettuali, Partito socialista italiano e organizzazione della cultura (1953-1960), Roma, Ediesse.
  86. Scroccu G. (2011), Il partito al bivio. Il Psi dall’opposizione al governo (1953-1963) , Roma, Carocci.
  87. Solmi R. (1985), Gli anni di Panzieri, in «Linea d’ombra», novembre, pp. 76-79.
  88. Stramaccioni A. (1988), Il Sessantotto e la sinistra. Movimenti e culture. 1966-1972, Perugia, Protagon.
  89. Tronti M. (1966), Operai e capitale, Torino, Einaudi.
  90. Tronti M. (1977), Sull’autonomia del politico, Feltrinelli, Milano.
  91. Tronti M. (2009), Noi operaisti, Roma, DeriveApprodi.
  92. Tronti M. (2018), Il demone della politica. Antologia di scritti (1958-2015), Bologna, il Mulino.
  93. Trotta G. e Milana F. (a cura di) (2008), L’operaismo degli anni Sessanta. Da “Quaderni rossi” a “Classe operaia”, DeriveApprodi, Roma.
  94. Vacca G. (1967), Il marxismo come sociologia. Analisi e proposte della rivista “Quaderni rossi”, in «Rinascita», 4, pp. 19-21.
  95. Vacca G. (1972), Politica e teoria nel marxismo italiano 1959-1969. Antologia critica, Bari, Dedalo.
  96. Vacca G. (a cura di) (1978), Gli intellettuali di sinistra e la crisi del 1956, Roma, Editori riuniti.
  97. Wright S. (2008), L’assalto al cielo. Per una storia dell’operaismo, Roma, Edizioni Alegre.
  98. XXXIII congresso Psi (1959), XXXIII congresso Psi (Napoli, 15-18 gennaio 1959), Roma-Milano.

Alberto Stramaccioni, L’eredità di Raniero Panzieri. Una nuova cultura anticapitalistica in "SOCIETÀ E STORIA " 174/2021, pp 724-746, DOI: 10.3280/SS2021-174003