Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Nicola Zippel
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/68
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 108-115 Dimensione file 80 KB
DOI 10.3280/LAS2020-068010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The paper deals with the role that history of philosophy plays in teaching philosophy to children. Once having criticized the dichotomy philosophy/history of philosophy, the author argues the necessity and validity to include history of philosophy in the philosophical practice with children. Since both philosophers and children belong to historical tradition, they have to make clear such a genesis and focus on it during their philosophical discussions. In the final part of the paper, the author reflects on the requirement of having an educational path in philosophy to talk about philosophy with children. One’s own philosophical experience constitutes the necessary ground to teach philosophy and transmit its conceptual and historical core to children.
Parole chiave:History of philosophy, tradition, free thinking, philosophical education
Nicola Zippel, Pensare nel tempo. La storia della filosofia nella pratica filosofica con i bambini in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 68/2020, pp 108-115, DOI: 10.3280/LAS2020-068010