Titolo Rivista  GRUPPI 
                Autori/Curatori Fabrizio Seripa 
                    Anno di pubblicazione 2020                 Fascicolo 2019/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 56-74 Dimensione file 223 KB 
                DOI 10.3280/GRU2019-002005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In questo articolo si è voluto mostrare il funzionamento del gruppo Rien ne va plus, progetto ambulatoriale promosso dal CeIS Roma onlus rivolto alle dipen-denze senza sostanze in particolare al Gioco d’Azzardo Patologico GAP. Per farlo è stato descritto il quadro storico e metodologico dell’istituzione CeIS per poi en-trare nella pratica clinica del gruppo caratterizzato anche dall’uso dello psico-dramma analitico. Il gruppo Rien ne va plus unisce il lavoro sulla astinenza e sulla compulsione a quello analitico di natura dinamica.
Parole chiave:GAP, Dipendenza, Psicodramma, Compulsione, Istituzione.
Fabrizio Seripa, Rien ne va plus - Il gruppo in istituzione CeIS onlus Roma in "GRUPPI" 2/2019, pp 56-74, DOI: 10.3280/GRU2019-002005