Il ritorno del romanzesco: la narrativa spagnola sulla Guerra civile nell’era digitale

Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Marco Cipolloni
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/106
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 111-134 Dimensione file 174 KB
DOI 10.3280/PASS2019-106007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This essay aims to outline an interpretative survey (both historical and literary) of a recent editorial phenomenon, namely the success in Spain (and in Italy too) of Spanish fiction concerning the Civil War of 1936-39, its origins and its either immediate or posthumous consequences. This boom starts after the end of the Cold War and is marked by the adoption of post-modern stylistic features, a strong recover of romantic narrative, an intense dialogue with medias and the narrative codes of audiovisual medias and fiction in general. It is also able to intertwine the public discourse on historical memory and to recover in a literary frame some polemic and controversial points of historical revisionism.

Parole chiave:Romanzo, Storia e memoria, Guerra civile spagnola

Marco Cipolloni, Il ritorno del romanzesco: la narrativa spagnola sulla Guerra civile nell’era digitale in "PASSATO E PRESENTE" 106/2019, pp 111-134, DOI: 10.3280/PASS2019-106007