Le dodici fonti della capacità innovativa tra letteratura accademica e pratica manageriale

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Guido Bortoluzzi, Saif Maqbool
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 48-67 Dimensione file 409 KB
DOI 10.3280/ES2016-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo lavoro prende a pretesto una review della letteratura condotta sul concetto di "innovation capability" (capacità di innovazione) per proporre una rassegna ragionata delle diverse fonti che alimentano tale competenza. Lo schema interpretativo proposto si suddivide in quattro macro dimensioni (Explore; Organize; Manage; Exploit) ciascuna delle quali contiene tre capabilities dell’impresa. Lo scopo del lavoro non è tanto presentare al lettore una review esaustiva ed esauriente del concetto di Innovation Capability quanto piuttosto far comprendere come la capacità di innovare si nutra di una pluralità di competenze e che pertanto nessun approccio estemporaneo ed occasionale all’innovazione risulti sostenibile nel tempo.

Parole chiave:Fonti dell’innovazione, capacità innovativa, innovazione

  • Innovazione e piccole imprese: dimensioni e prospettive analitiche Giorgio Gosetti, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 147/2017 pp.59
    DOI: 10.3280/SL2017-147004

Guido Bortoluzzi, Saif Maqbool, Le dodici fonti della capacità innovativa tra letteratura accademica e pratica manageriale in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2016, pp 48-67, DOI: 10.3280/ES2016-003004