Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Massimo Campanini 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2016/56  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 19-31 Dimensione file 101 KB 
                DOI 10.3280/LAS2016-056002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
After a short linguistic discussion of the main Arabic roots pertaining the concept of honor, the article shows how, while in the pre-Islamic Bedouin culture honor was linked to lineage, courage and pride, Islamic revelation connected it with ethics and religious virtue. Honor, intended as piety and wise behavior, is part of the original nature of man, on which God put His imprinting. The article analyses five Arab-Muslim thinkers, three ‘medieval’ (al-Ghazali, Ibn Bajja and Ibn Khaldun) and two modern (Lahbabi and Abou el-Fadl), emphasizing the concepts of balance, justice and person as constitutive of ‘Islamic’ honor.
Massimo Campanini, L’etica dell’onore nella cultura beduina e nell’Islam in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 56/2016, pp 19-31, DOI: 10.3280/LAS2016-056002