Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Luigi Lazzerini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/148
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 327-338 Dimensione file 45 KB
DOI 10.3280/SS2015-148005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nei Discorsi di Machiavelli è possibile individuare, secondo Elena Fasano Guarini, alcuni punti specifici in cui il Segretario critica l’incapacità delle repubbliche di garantire la sicurezza e l’uguaglianza di fronte alla legge di tutti i cittadini, compresi quelli che vivono nelle città del dominio e nelle aree rurali del contado. Queste considerazioni conducono Machiavelli a valutare positivamente la monarchia, con particolare riferimento al modello francese di un re che governa sotto uno stretto controllo della legge. Fasano parla di "brecce" nel tessuto della ideologia della libertà che caratterizza il testo machiavelliano dei Discorsi. Il saggio esamina questo approccio e muove alcune critiche all’ipotesi di Fasano. Se fosse possibile modificherei così il titolo in modo da rendere esplicito il riferimento a Machiavelli che nel saggio è l’oggetto della discussione:;
Keywords:Machiavelli; Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio; Rinascimento; libertà/uguaglianza giuridica; Repubblica/Principato; Firenze; centro/periferia
Luigi Lazzerini, Brecce. Inclinazioni principesche e libertà nei discorsi di Machiavelli secondo Elena Fasano Guarini in "SOCIETÀ E STORIA " 148/2015, pp 327-338, DOI: 10.3280/SS2015-148005